La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Banana pancake (con soli albumi e senza glutine)

16 Marzo 2016 by Alessandra Corona 16 commenti

I pancake sono forse la colazione più golosa che ci sia. Chi può resistere a delle calde frittelle irrorate di sciroppo d’acero? Il ricordo più bello che ho legato ai pancake risale a qualche anno fa, quando eravamo in viaggio di nozze. Con la scusa di dover fare “una bella colazione abbondante, per restare leggeri a pranzo” non perdevo occasione di farmi grandi scorpacciate di queste leccornie.

Personalmente adoro i pancake e se potessi li mangerei ogni giorno. Ovviamente questo non è possibile, perché di certo non è la più sana tra le colazioni, ma c’è un ma… in realtà esiste una versione più sana dei pancake, adatta a tutti e ideale soprattutto per chi pratica sport e ha bisogno di un pasto nutriente pre-allenamento. I banana pancake, infatti, sono un’ottima fonte di proteine, ideali dunque come colazione sana, nutriente, ma soprattutto super gustosa!

Io non li avevo mai provati, finché la mia amica Elisa de La zucca golosa – esperta in ricette super sane – non me li ha consigliati proprio come colazione ideale da consumare prima dell’allenamento. Ne esistono diverse varianti, io ho deciso di usare solo gli albumi anziché l’uovo intero e i fiocchi di avena, anche questi ricchi di nutrienti buoni per la salute. In più, in questo modo sono anche senza glutine, perciò adatti proprio a tutti.

Siete ancora scettici? Non credete che una cosa così buona possa essere anche super sana? O credete che non siano abbastanza buoni? Beh, provateli e poi mi direte 😉

Banana pancake proteici 1 waterm

Banana pancake proteici 3 waterm

Banana pancake proteici 4 waterm
Banana pancake (con soli albumi e senza glutine)

Recipe Type: Colazione, Cucina sana
Author: Zia Ale
Prep time: 3 mins
Cook time: 5 mins
Total time: 8 mins
Ingredienti (per 6-8 pancake):
1 albume
1 banana matura
2-4 cucchiai di avena
Poco olio o burro per la padella
Sciroppo d’acero per servire

Mettete nel bicchiere del frullatore l’albume leggermente sbattuto, mezza banana e 2 cucchiai di avena.
Frullate fino a ottenere una crema liscia e densa.
Se dovesse essere troppo liquida aggiungete un altro po’ di avena e frullate ancora.
Ungete una padella antiaderente ben calda con poco olio o burro.
Mettete 1-2 cucchiaiate di impasto nella padella e fate cuocere per un paio di minuti da una parte.
Quando il composto inizierà a fare le bollicine, giratelo dall’altro lato, aiutandovi con una paletta.
Impilate i pancake in un piatto man mano che li cuocete.
Serviteli ben caldi con l’altra mezza banana a pezzetti e irrorati di sciroppo d’acero.

Banana pancake proteici passo passo

Banana pancake proteici 2 waterm

 

More from my site

  • Toast alla franceseToast alla francese
  • Waffle allo yogurt e nocciole con mele caramellate allo sciroppo d’acero – #seiincucina N°1Waffle allo yogurt e nocciole con mele caramellate allo sciroppo d’acero – #seiincucina N°1
  • Crostata integrale alla composta di albicoccheCrostata integrale alla composta di albicocche
  • Pancake alla vaniglia con sciroppo d’aceroPancake alla vaniglia con sciroppo d’acero
  • Granola croccante con corn flakesGranola croccante con corn flakes
  • Mattonella di ricotta ai frutti di boscoMattonella di ricotta ai frutti di bosco

Archiviato in:Dolci e dessert, Pancake e Waffle, Ricette senza glutine, Ricette vegetariane e vegane Contrassegnato con: Colazione, Dolci da colazione, Dolci senza burro, Dolci senza glutine, Pancake, Ricette light, Ricette sane, Uova

« Muffin al parmigiano e basilico
Gnocchi all’acqua ai due pomodori »

Commenti

  1. Mirta e Patata dice

    16 Marzo 2016 alle 15:07

    Che belli e buonisismi questi pancake. Una versione davvero interessante! Buon pomeriggio, un abbraccio, Mirta

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      16 Marzo 2016 alle 15:09

      Una versione diversa dal solito, ma che mi ha davvero stupita! E si fanno anche mangiare con qualche senso di colpa in meno 😉
      Bacio

      Rispondi
  2. Elisa russo dice

    16 Marzo 2016 alle 17:00

    Questi li provo! Angela è in fase dieta ferrea e gradirà di sicuro! Farotti sapere ???

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      16 Marzo 2016 alle 23:31

      Sì! Fammi sapere se le piacciono <3

      Rispondi
  3. ricettevegolose dice

    17 Marzo 2016 alle 15:55

    Mi ispirano tantissimo, anche io li faccio simili… pancakes come questi si possono gustare a colazione anche piuttosto spesso 😉 Un abbraccio!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      18 Marzo 2016 alle 13:30

      Eh sì, con la scusa che sono sani… 😉
      Bacio!

      Rispondi
  4. pattipa dice

    18 Marzo 2016 alle 12:54

    Ah, e queste pan cakes le devo fare alla mia fatina più piccola soprannominata la scimmietta per il suo infinito amore verso le banane!! Devono essere leggerissime! Un bascione Ale e buon we

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      18 Marzo 2016 alle 13:28

      Che tenera <3 Beh se ama le banane le piaceranno perché sono proprio bananosi! 😀
      Baciniiii

      Rispondi
  5. Laura dice

    21 Marzo 2016 alle 14:22

    Adoro i pancake! Ultimamente non passa weekend senza che ne provi una variante per colazione…
    Con la banana nell’impasto li ho assaggiati in versione cacao, lamponi e pistacchi: talmente buoni che ne ho mangiati otto…sì, otto! Con la scusa che erano vegan, sani, nutrienti…ehm…
    Quindi sappi che mi stai tentando molto!!!
    Baci

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      22 Marzo 2016 alle 13:33

      Con la scusa del vegan e del sano… 😀
      Prossima volta aggiungo anche il cacao a questi, mi hai dato un’idea. Tanto sono sani! ahahahahaha
      Baciiii

      Rispondi
  6. Luca dice

    1 Aprile 2017 alle 19:30

    io ci metto dentro anche lo yogurt greco, così dà 14g di proteine in più e va benissimo per me che sto facendo allenamento per la massa muscolare in palestra 🙂

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      5 Aprile 2017 alle 11:10

      Ottimo! Terrò in mente questo consiglio 😀

      Rispondi
  7. Stefano dice

    11 Novembre 2017 alle 14:00

    Ottima ricetta! Molto gustosa e non stanca mai anche dopo giorni e giorni.

    Una curiosità a cui magari qualcuno sa rispondere… una volta cotti i pancake mi si cuociono in superficie (diventano marrone scuro come nelle foto) ma in mezzo rimane leggermente umido, forse dovuto alla consistenza della banana (anche nelle foto mi sembra così). Volevo essere certo che in questo modo l’albume viene cotto bene, visto che crudo fa male. Grazie

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      14 Novembre 2017 alle 13:11

      Grazie Stefano 🙂
      Sicuramente la consistenza molto umida è dovuta alla banana, ma stai tranquillo, l’albume è perfettamente cotto, visto che cuoce a 65 gradi 😉 Se comunque hai qualche dubbio, puoi abbassare la fiamma e proseguire la cottura per un minuto.

      Rispondi
  8. Gabriella dice

    6 Novembre 2019 alle 10:19

    Ciao

    ho provato a fare i tuoi deliziosi pancake ma mi si sono completamente e subito attaccati alla padella. Ho provato sia ad ungere la padella con un po’ di burro che anche senza niente ( è una padella antiaderente per le crepes e non dovrebbe aver bisogno di unti…)
    secondo te dove ho sbagliato? Forse la padella è una fregatura e non è antiaderente?

    Grazie

    Rispondi
    • Alessandra Corona dice

      19 Novembre 2019 alle 16:04

      Ciao! Accidenti, mi dispiace!
      Forse la padella ha perso antiaderenza? A volte capita. Dovresti provare a cuocere altro a prova di uovo (anche un semplice uovo fritto) e vedere se ti dà lo stesso problema!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Chiacchiere di Iginio Massari Frappe o chiacchiere
  • Nuggets di pollo con salsa agrodolce Nuggets di pollo con salsa agrodolce
  • Dojima_roll_cake_o_rotolo_giapponese Dojima roll cake o rotolo giapponese

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress