La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Torta alla barbabietola e cioccolato

27 Aprile 2016 by Alessandra Corona 5 commenti

Altro mese, altra Re-Cake! Questa volta ci aspettavamo una cosina leggera e primaverile, e invece traaaac! Le nostre admin hanno saputo stupirci, come sempre, e ci hanno proposto un bel dolce super cioccolatoso! Eh, ma mica qua stiamo a pettinare le bambole. Che credete, mica si tratta di una normale torta al cioccolato. No, no. E’ una torta burrosissima, cioccolatosissima, glassatissima, con l’ingredienti segreto: la barbabietola!

Per quanto mi riguarda, è stata la mia prima torta alla barbabietola. Ammetto di non aver mai amato questo tubero. A casa mia si sono sempre comprate e mangiate le barbabietole rosse – quelle comprate al supermercato sottovuoto, per capirci – ma a me hanno sempre fatto impressione. Eppure, era da un po’ di tempo che me le guardavo e le studiavo. Sarà per il colore, così bello e particolare, chissà. Fatto sta che anche stavolta le admin sono riuscite nell’intento di farmi fare qualcosa di inedito, di usare un ingrediente che non avevo mai usato prima e di farmelo anche piacere, guarda un po’ 😀

Ora però, dirò tutta la verità, nient’altro che la verità.

Ho portato questo dolce a pranzo da mamma domenica. E’ stato mangiato, mi sono stati fatti complimenti. Mio fratello – schifettoso di professione – si è leccato pure la barba. Addirittura mamma ne è stata entusiasta, così tanto che ne ha prese ben due fette. Insomma, ovviamente alla fine ho fatto il giochino del: “chi indovina cosa c’era dentro?” e naturalmente nessuno ha saputo rispondere correttamente – ma cosa ancora più divertente, nessuno mi credeva!

Insomma, la torta è piaciuta tanto a tutti. Un po’ meno a me.

Cioè, intendiamoci, ho adorato la base e la glassa, ma forse nel complesso avrei preferito un’altra crema, meno burrosa. Non che non ami il burro e le creme al burro, figuriamoci! Ma in questo caso risultava forse un po’ troppo. Secondo me sarebbe stata perfetta con una crema che spezzasse un po’ o magari anche con una semplice panna. Non so, mi toccherà rifarla per provare e trovare la mia combinazione preferita ^_^

Detto questo, provatela perché merita davvero, soprattutto per la base super super umida e la glassa bellissima e lucidissima, uno specchio perfetto! Mai venuta una glassa così, giuro!

Torta barbabietola e cioccolato 1

Torta barbabietola e cioccolato 4

Torta barbabietola e cioccolato 2

***Ricetta tratta dal blog Re-Cake 2.0 e leggermente modificata***

(rispetto all’originale ho dimezzato le dosi della crema al burro e diminuito quelle della glassa)

Ingredienti (per due tortiere di 20 cm di diametro)

PER LA TORTA:

200 grammi di cioccolato fondente al 70%

4 cucchiai di caffè caldo (tipo caffè Borbone nespresso)

200 grammi di burro a cubetti

135 grammi di Farina 00

1 Cucchiaino di lievito per dolci

3 Cucchiai di cacao amaro

5 uova separate

200 grammi di zucchero

250 grammi di barbabietola cotta e ridotta in purea (va benissimo quella già cotta e sottovuoto)

PER LA CREMA AL BURRO:

100 grammi di zucchero a velo

70 grammi di burro ammorbidito

50 ml di panna da montare

20 g di Cacao in polvere

PER LA GLASSA AL CIOCCOLATO:

150 grammi di cioccolato al 50%

150 ml di panna

3 cucchiai di sciroppo di acero

Riscaldate il forno a 180 gradi rivestite il fondo di due teglie da 20 cm di diametro con la carta forno. Sciogliete il cioccolato a bagnomaria o al microonde.

Versate il caffè nel cioccolato fuso, mescolate e aggiungete i cubetti di burro. Amalgamate fino a che non si sarà sciolto il burro. Lasciate raffreddare leggermente.

Setacciate la farina con il lievito e il cacao.

In una ciotola, sbattete i tuorli fino a renderli schiumosi.

In un’altra ciotola montate gli albumi a neve, aggiungete lo zucchero e montate ancora. Unite i tuorli e la purea di barbabietole al cioccolato e amalgamate bene.

Aggiungete anche gli albumi montati a neve, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto, senza smontare il composto. Aggiungete la miscela di farina e incorporatela bene.

Versate il preparato nelle tortiere e cuocete per 30 minuti.

Togliete dal forno e lasciate raffreddare. Sformate le torte e mettetele su una gratella.

Per la crema, montate lo zucchero a velo con il burro, aggiungere la panna e sbattete fino a quando non sarà tutto amalgamato, quindi incorporatevi il cacao.

Farcite la parte superiore di una torta con la crema al burro e coprite con l’altra torta.

Per la glassa, scaldate a fuoco basso in una casseruola il cioccolato con la panna e lo sciroppo, mescolando continuamente fino a che non avrà preso spessore e sarà lucido.

Ponete la torta su una gratella e versatevi la glassa ancora calda.

Se volete, decorate la torta con delle lamelle di mandorle.

Con questa ricetta partecipo a Re-Cake 2.0 di aprile 2016

More from my site

  • MendiantsMendiants
  • Babka al cioccolato – Re-Cake #18Babka al cioccolato – Re-Cake #18
  • Mini Red Velvet CheesecakeMini Red Velvet Cheesecake
  • Preparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avenaPreparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avena
  • Mini éclair con mousse al cioccolato bianco e lamponiMini éclair con mousse al cioccolato bianco e lamponi
  • Treccia svedese alle meleTreccia svedese alle mele

Archiviato in:Cioccolato, Dolci e dessert, Re-Cake 2.0, Torte, ciambelloni e plumcake Contrassegnato con: Cioccolato, Dolci, Re-Cake, Torte

« Refried black beans – Fagioli neri rifritti
Croissant sfogliati di Montersino »

Commenti

  1. lisa fregosi dice

    27 Aprile 2016 alle 12:50

    Mi fido ciecamente delle vostre parole che non si sente la barbabietola…. torta stupenda ma non la faccio ;P
    Baci

    Rispondi
  2. Elisa Russo dice

    27 Aprile 2016 alle 15:55

    Quoto in pieno ogni singola parola e considerazione. Beh, ormai, siamo sempre sulla stessa lunghezza d’onda. Io tra ‘altro nn l’ho neanche assaggiata, ma mi fido di chi l’ha mangiata lasciando solo le briciole! Brava Ale, ma anche questo è diventatoun leit motiv per le ricette che esegui.?????

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      27 Aprile 2016 alle 15:57

      Ormai il nostro feeling va oltre 😉
      Grazie di tutto Eli! Ora però aspetto di vedere la tua finita ^_^

      Rispondi
  3. Laura dice

    28 Aprile 2016 alle 23:38

    Io ho fatto solo la base, senza glassa e senza crema al burro. Ero curiosa della barbabietola, volevo farla da un sacco di tempo questa torta…
    Ti dirò, la base è buona, umida, goduriosa: ma senza glassa e farcitura la barbabietola un po’ si sente 😉
    Comunque la tua glassa è lucidissima: super brava!!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      28 Aprile 2016 alle 23:40

      Beh sì, immagino si possa sentire la barbabietola senza i chili di cioccolato a coprire XD
      Grazie per la glassa, ma in fondo ha fatto tutto da sola 😀 Però devo dire mi ha dato tanta soddisfazione ^^
      Bacetti e grazieeeee

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Nuggets di pollo con salsa agrodolce Nuggets di pollo con salsa agrodolce
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress