La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Biscotti tahini (con pasta di sesamo)

23 Maggio 2016 by Alessandra Corona 19 commenti

Ci sono quelle ricette che facciamo sempre. E poi ci sono quelle che ci intrigano subito e diciamo: “POI LA FACCIO”, ma alla fine passano giorni, mesi, a volte addirittura anni prima che le facciamo sul serio. Prendete questi biscotti al tahini (o tahin, o tahina… insomma, pasta di sesamo).

La prima volta li avevo visti per caso, girovagando in rete. Mi avevano attirata subito, probabilmente perché adoro il tahini o forse perché non avrei mai pensato di usarlo per farci una ricetta dolce. All’epoca non conoscevo Yotam Ottolenghi, per cui avevo beatamente ignorato la paternità della ricetta, eppure continuava a stuzzicarmi. L’ho salvata nella mia cartella RICETTARIO – dove ci sono ricette salvate da tremila anni a questa parte – e lì è rimasta. Ogni tanto, quando vedevo il tahini in frigo, me ne ricordavo, ma chissà perché il momento non mi sembrava mai quello giusto.

Più avanti, nel corso degli anni, ho scoperto finalmente che la ricetta era del mio amato Yotam, contenuta in uno dei libri più belli che ho in casa, Jerusalem. A quel punto DOVEVO farla a tutti i costi. Eppure, è passato ancora del tempo. Troppo.

Oggi finalmente, di ritorno da un pranzo con le mie adorate La mamma cuocò e La Blonde Enfarinée, mi sono decisa a farli. E menomale. Prima di tutto, sono semplicissimi e veloci da realizzare. Ma soprattutto sono BUONI, BUONISSIMI! Hanno un gusto particolare, dato naturalmente dalla pasta di sesamo, e vi assicuro che, se come me amate il sesamo, vi faranno impazzire.

Ah, ovviamente, visto che questa era la mia “Ricetta nel cassetto” da tempo immemore, mi è sembrata perfetta anche per il contest della mia amica Laura 😉

Biscotti tahini ottolenghi jerusalem

Biscotti alla pasta di sesamo tahina

***Ricetta tratta da Jerusalem di Sami Tamimi e Yotam Ottolenghi***

Biscotti tahini (con pasta di sesamo)
Recipe Type: Biscotti, Colazione, Merenda
Author: Zia Ale
Prep time: 5 mins
Cook time: 15 mins
Total time: 20 mins
Ricetta tratta da Jerusalem di Sami Tamimi e Yotam Ottolenghi
Ingredients
  • 130 grammi di zucchero fine
  • 150 grammi di burro a temperatura ambiente
  • 110 grammi di tahini (pasta di sesamo)
  • 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 cucchiaio di yogurt greco
  • 270 grammi di farina 00
  • Cannella macinata
Instructions
  1. Mettete in una ciotola (io quella della planetaria) il burro e lo zucchero. Lavorateli per un minuto per amalgamarli.
  2. Aggiungete la tahini, lo yogurt, la vaniglia e la farina. Lavorate finché non otterrete un impasto omogeneo.
  3. Lavorate l’impasto per qualche minuto sul piano di lavoro, finché non diventa bello liscio.
  4. Formate ora delle palline della grandezza di una noce (da circa 20 grammi) e disponetele sulle teglie (se non sono perfettamente antiaderenti, rivestitele prima con carta forno).
  5. Pressate ora le palline con i rebbi di una forchetta. Dovrà essere una pressione leggera, necessaria solo a formare le scalanature.
  6. Completate i biscotti con una leggerissima spolverata di cannella.
  7. Mettete in forno ben caldo a 190 gradi e cuocete per 15-17 minuti o finché i biscotti non sono ben dorati.
  8. Una volta trascorso questo tempo, trasferiteli delicatamente su una gratella e lasciateli raffreddare.
  9. Si conservano in un barattolo a chiusura ermetica per diversi giorni.
3.5.3208

Che dire? I biscotti sono come ho già detto super veloci e facili da fare. Le dosi sono praticamente perfette e la ricetta – come sempre accade con quelle di Ottolenghi – è ben spiegata e di facile comprensione. L’unica cosa che ho sostituito è stata la “doppia panna”, e al suo posto ho messo lo yogurt. In realtà credo si trattasse di un errore di traduzione abbastanza grossolano (io ho la versione in italiano del libro). La double cream è una panna molto densa e grassa, che in Italia in effetti non si trova. Io ho usato yogurt greco ed è andata bene lo stesso.

Alla luce di tutto ciò, naturalmente la ricetta è

PROMOSSA A PIENI VOTI!

Preparazione biscotti tahini

Preparazione biscotti con pasta di sesamo

Biscotti con tahin Ottolenghi

Provateli, sono troppo buoni e super particolari! Scommettiamo che vi piaceranno? 😀

Con questa ricetta partecipo al contest Di cucina in cucina “ospitato” questo mese da Laura di Alchimia che ha per tema “Le ricette nel cassetto”

Contest di cucina in cucina

E visto che Yotam è una vecchia conoscenza delle Starbooker, con questa ricetta partecipo anche allo Starbooks Redone di maggio.

Starbooks Redone Ottolenghi

More from my site

  • POLVORONES (biscotti natalizi spagnoli)POLVORONES (biscotti natalizi spagnoli)
  • Preparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avenaPreparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avena
  • MendiantsMendiants
  • Tuiles alle mandorleTuiles alle mandorle
  • LebkuchenLebkuchen
  • Frollini alla pannaFrollini alla panna

Archiviato in:Cookies e biscotti, Dolci e dessert Contrassegnato con: Biscotti, Dolci, Dolci senza uova, Yotam Ottolenghi

« Tortelloni fave e pecorino
Persian Love Cake – Torta persiana dell’amore »

Commenti

  1. Mapi dice

    23 Maggio 2016 alle 8:54

    Yotam è sempre Yotam, non c’è che dire… e tu sei sempre tu!!! 😀
    Grazie per avermi ricordato questa ricetta: ho della salsa tahini in frigo e pure io adoro il sesamo.
    Un abbraccio!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      23 Maggio 2016 alle 11:50

      Il caro Yotam <3
      Anche da me la tahini non manca mai, eppure è la prima volta che ci faccio i biscotti. E so già che non smetterò più 😀
      Baci

      Rispondi
  2. arabafelice dice

    23 Maggio 2016 alle 9:49

    Perchè ancora non li ho fatti? Perchè li trovo facilmente dal fornaio e so bene che siano ottimi…ma sono ancora curiosa del sapore della versione casalinga 🙂

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      23 Maggio 2016 alle 11:53

      Ehehehe! Sicuramente anche quelli che trovi tu sono ottimi 😀 Però prova anche questi, così poi ci dici quali sono i più buoni ^^

      Rispondi
  3. Laura dice

    23 Maggio 2016 alle 10:55

    Ricetta davvero perfetta! Ora mi hai incuriosita e mi tocca inserirla nella mia lista dei “to do” 🙂
    Mi sembrano biscotti che potrebbero davvero piacermi!!!
    Grazie mille Ale!
    Sempre a proposito di contest, domani uscirà la lista dei 10 finalisti di Chocolat.
    A presto
    Laura

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      23 Maggio 2016 alle 11:55

      Laura provali, sono una vera rivelazione, ovviamente soprattutto se adori il sesamo.
      Grazie a te per questo contest, dovrei pensare più spesso alle ricette nel cassetto 😉
      Curiosa domani di scoprire i finalisti!

      Rispondi
  4. Elisa Russo dice

    23 Maggio 2016 alle 11:35

    Non li conoscevo per niente e mi hanno già conquistata! Sono stupendi già a vedersi, io adoro il sesamo in tutte le sue declinazioni, ergo…s’ha da fare! Stupendissima tu e le foto!
    P.S. È sempre emozionante incontrarci, davvero! ❤️❤️

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      23 Maggio 2016 alle 11:57

      Sono biscottini delicati e friabili, che non possono non piacerti se ami il sesamo 😀
      Sono stata tanto contenta di poterti riabbracciare e farci due chiacchiere LIVE, anche se il tempo è sempre troppo poco <3

      Rispondi
  5. Pattipatti dice

    23 Maggio 2016 alle 12:36

    Ale sono bellissimi e immagino quanto debbano essere buoni, sarebbe stato un peccato non provarli! Un bascione cara e buona settimana

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      23 Maggio 2016 alle 12:39

      Grazie Patti. Sì, sono buonissimi e uno tira l’altro.. il che è sempre un dramma! 😀
      Baci baci

      Rispondi
  6. Mirta e Patata dice

    23 Maggio 2016 alle 15:49

    Ma che buoni e golosi questi biscotti e davvero bellissimiii! Complimenti un abbraccio Mirta

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      23 Maggio 2016 alle 16:01

      Grazie cara!
      Un abbraccio a te e buon lunedì 🙂

      Rispondi
  7. Sara e Laura Pancetta Bistrot dice

    23 Maggio 2016 alle 15:53

    Aleeeee ma com ‘è vero tutto!! Ricette che sembrano rubarci il cuore e che poi riusciamo a dimenticare finché non le incrociamo di nuovo, forse anche dopo anni!! Siamo troppo felici che tu abbia pubblicato questa ricetta, tempo fa anche noi li abbiamo provati (ingredienti un po’ ad occhio per la verità ^) ma c era qualcosa che non ci convinceva per quanto adoriamo il gusto del sesamo e in effetti nonostante tutto li abbiamo divorati nell’arco di una merenda. Ora che vediamo questa versione con una paternità tanta e la tua mano sicura ci hai troppo invogliate a ritentare sennò forse avremmo lasciato perdere ^^ Sai che non abbiamo il libro Jerusalem ??!! Forse che forse ci hai invogliate anche a questo??!! Grande Ale sei sempre una sicurezza!! Smackkk

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      23 Maggio 2016 alle 16:03

      Belle mie <3
      Provateli ragazze, tanto si fanno veramente in un attimo. Il problema è che si mangiano anche in meno ^^
      E che dire? Non posso che consigliarvi spassionatamente di prenderlo, Jerusalem, è veramente un gran libro!
      Bacini alle mie Pancettine in ripresa <3

      Rispondi
  8. Ale only kitchen dice

    24 Maggio 2016 alle 11:00

    Questi biscotti sono buonissimi ed è da troppo tempo che non li faccio! Dovrò provvedere il prima possibile…
    Grazie per il tuo contributo al Redone 🙂

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      25 Maggio 2016 alle 16:42

      Grazie a voi! Siete come sempre un’ottima scusa per preparare qualcosa di buono 😉

      Rispondi
  9. Gaia Celiaca dice

    24 Maggio 2016 alle 22:20

    Ma grazie per aver partecipato!!!
    Questi biscotti li conosco, li ho fatti anch’io a suo tempo, con la rictta di Yotam ovviamente.
    Cosa non vienedi Yotam? Niente! Tutto buono, tutto profumato, tutto particolare…
    Come questi biscotti! Che peraltro ti sono venuti bellissimi

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      25 Maggio 2016 alle 16:43

      Eh sì, hai ragione tu, Yotam è sempre Yotam e il mio amore per lui è incondizionato.
      Grazie come sempre a voi, ragazze <3

      Rispondi

Trackback

  1. Contest di cucina in cucina | AlchiMia ha detto:
    24 Maggio 2016 alle 13:52

    […] Biscotti tahini con pasta di sesamo – La cucina di zia Ale […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Nuggets di pollo con salsa agrodolce Nuggets di pollo con salsa agrodolce
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress