La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Coppette di biscotto al tè matcha con gelato ai pinoli

18 Luglio 2016 by Alessandra Corona 9 commenti

Da qualche tempo a questa parte, il tè matcha va un po’ di moda, soprattutto nel mondo del foodblogging. Io ammetto di aver spesso guardato con sospetto a questa matcha-follia, anche perché , diciamolo, amo il tè, ma quello verde non è mai stato uno dei miei preferiti.

D’altro canto, ero affascinata dal colore che il matcha conferiva alle preparazioni. Quella punta di verde meravigliosa, che in tempi non sospetti ho usato per ridipingere la mia cucina… Insomma, alla fine come al solito la scimmia curiosa che è in me ha vinto e ho ceduto anche io alla tentazione di provare a usare questo tè, portatomi gentilmente dalla mia amica Stefania durante il primo raduno di iFood, a Terni.

La primissima cosa che ho provato a fare è stato il famoso matcha latte. Ma visto che io sono una super golosa, l’ho arricchito con un cucchiaino di crema di pinoli Babbi. Inutile dirvi che l’ho adorato come abbinamento e un attimo dopo avevo deciso la seconda ricetta da realizzare per il contest Babbi in collaborazione con iFood. E così, dopo il semifreddo al pistacchio con gelée di fragole, mi sono buttata su un altro gelato, stavolta ai pinoli, servito in una coppetta di cookie al matcha con gocce di cioccolato bianco.

Un dessert tutto sommato semplice da realizzare, ma con un gusto che vi conquisterà come ha conquistato noi, ne sono certa. Allora, volete provare a farlo? Andiamo a leggere la ricetta.

Biscotti al tè matcha e gelato ai pinoli

Cookies al matcha con gelato

Gelato ai pinoli con gelatiera

 

Coppette al tè matcha con gelato ai pinoli
Recipe Type: Dolci, Gelati
Author: Zia Ale
Prep time: 60 mins
Cook time: 10 mins
Total time: 1 hour 10 mins
Ingredients
  • Per il biscotto al matcha:
  • 170 grammi di farina
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 110 grammi di burro
  • 120 grammi di zucchero semolato
  • 25 grammi di zucchero di canna fine
  • 1 e 1/2 cucchiaini di tè matcha
  • 1 uovo
  • 100 grammi di gocce di cioccolato bianco
  • Per il gelato ai pinoli
  • 250 ml di latte intero
  • 120 grammi di crema di pinoli <a href=”http://www.babbi.it/specialita_dolciarie/creme_spalmabili/”>Babbi</a>
  • 70 grammi di zucchero semolato
  • 1/2 cucchiaino di agar agar (facoltativo)
  • 250 ml di panna fresca
Instructions
Preparate l’impasto del biscotto al matcha per realizzare le coppette.
  1. In una ciotola unite la farina con il bicarbonato, il sale e il matcha. Mescolate bene e mettete da parte.
  2. Mettete in un’altra ciotola il burro e fatelo ammorbidire.
  3. Aggiungete gli zuccheri e montate fino a ottenere una massa gonfia e spumosa.
  4. Aggiungete l’uovo e mescolate fino a incorporarlo bene.
  5. Aggiungete ora la miscela con la farina, poco alla volta.
  6. Quando la farina sarà ben amalgamata, aggiungete anche le gocce di cioccolato e lavorate brevemente, giusto per incorporarle all’impasto (in questa fase, se necessario, potete aiutarvi con le mani).
  7. Fate riposare l’impasto in frigo per una mezz’ora almeno.
  8. Riprendete l’impasto, stendetelo su un piano di lavoro infarinato allo spessore di 1/2 mm, quindi rivestite degli stampini da tartellette delle dimensioni che preferite.
  9. Cuocete in forno ben caldo a 180 gradi per 8-10 minuti. Sfornate, lasciate raffreddare completamente e togliete dagli stampini.
Preparate il gelato
  1. Unite in una casseruola il latte, lo zucchero, l’agar agar (se lo usate) e la crema di pinoli <a href=”http://www.babbi.it/specialita_dolciarie/creme_spalmabili/”>Babbi</a>. Mettete la casseruola sul fuoco e fate scaldare fino a far sciogliere lo zucchero (se avete un termometro dovrete raggiungere i 70 gradi).
  2. Fate raffreddare completamente la miscela. Quando sarà ben fredda unite la panna e amalgamate.
  3. Azionate la gelatiera e versate il composto ottenuto. Fate andare la gelatiera per 25-30 minuti.
  4. Quando il gelato sarà pronto, fatelo rassodare una mezz’ora in freezer.
Assemblate il dolce
  1. Prendete una coppetta di biscotto, metteteci una pallina di gelato e completate con una spolverata di matcha e qualche pinolo.
  2. Servite subito.
3.5.3208

Come si fanno i cookies al tè matcha Come si fa il gelato ai pinoli

Biscotti al matcha

Coppette di biscotto per gelato

Con questa ricetta partecipo al contest Babbi Dolci Freschi di iFood, in collaborazione con Babbi.

More from my site

  • Gelato agli Oreo (senza gelatiera)Gelato agli Oreo (senza gelatiera)
  • Cestini di panettone con crema e frutti rossiCestini di panettone con crema e frutti rossi
  • Frozen yogurt alla frutta – senza gelatiera e in 45 secondi!Frozen yogurt alla frutta – senza gelatiera e in 45 secondi!
  • Semifreddo ai pistacchi con gelée di fragoleSemifreddo ai pistacchi con gelée di fragole
  • Sorbetto all’anguria (senza gelatiera)Sorbetto all’anguria (senza gelatiera)
  • Cookies con cranberries, cioccolato bianco e noci pecanCookies con cranberries, cioccolato bianco e noci pecan

Archiviato in:Dolci e dessert, Mousse, gelati e dolci al cucchiaio Contrassegnato con: Cookies, Dessert, Dolci, Dolci al cucchiaio, Gelati

« Calamarata con pesto di pomodorini gialli e basilico
Insalata di grano saraceno con pomodori confit, sgombro e cipolle »

Commenti

  1. Franca Savà dice

    18 Luglio 2016 alle 12:38

    Sono sempre alla ricerca di ricette particolari di gelato. La tua è fantastica davvero. Bellissima la presentazione! Volevo chiederti una curiosità dato che sto cominciando da pocoi ad utilizzare l’agar agar. Ho letto che quando si scioglie bisogna arrivare all’ebollizione mentre tu consigli di arrivare a 70°. Forse perchè non si vuole una gelificazione completa? Grazie e buona giornata.

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      18 Luglio 2016 alle 12:40

      Ciao Franca, grazie 🙂
      Esatto, in questo caso serve solo a dare cremosità al gelato, non serve per fare una gelatina, diciamo, quindi 70 gradi vanno benissimo 🙂
      Buona giornata a te!

      Rispondi
  2. Elisa Russo dice

    18 Luglio 2016 alle 14:52

    Lo sai che aspettavo questa ricetta ?Metterò in moto anche la mia di gelatiera ora. Adoro i pinoli e le coppette al matcha sono da provare, visto che ormai anche io sono nel matcha mood. Bravissima Ale, ricetta originale e immagino buonissima. Complimenti per le foto molto chic ❤️

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      19 Luglio 2016 alle 12:00

      Sììì! E’ ora di metterla in moto la gelatiera 🙂
      Grazie di tutto Eli. Chissà da dove sono uscite queste foto così chic… 😉
      <3

      Rispondi
  3. Vale dice

    18 Luglio 2016 alle 18:16

    ma che bontà ti sei inventata mia cara??? Davvero un’ottima proposta! Un abbraccio grande e a presto :-*

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      19 Luglio 2016 alle 12:02

      Grazie Vale!
      In effetti l’abbinamento pinoli-matcha è nato per caso, ma ho scoperto che è davvero ottimo 😀
      Bacissimi <3

      Rispondi
  4. Marzia dice

    20 Luglio 2016 alle 13:00

    Mammi mia Ale, questo dolcino é veramente una coccola speciale…sinceramente non so quanti me ne mangerei. E sará anche ora che mi attivi con il matcha perché se si possono fare meraviglie del genere…brava braverrima come sempre!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      20 Luglio 2016 alle 13:02

      Matcha is the new black! Pure io ci ho messo una vita prima di decidermi a usarlo, ma devo dire che mi piace un sacco. E poi fa sempre un po’ figo, che non fa mai male.
      Grazie ami <3

      Rispondi

Trackback

  1. Babbi Dolci Freschi: il contest di Babbi | iFood ha detto:
    20 Luglio 2016 alle 12:00

    […] Alessandra Corona Coppette di biscotto al tè matcha con gelato ai pinoli […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Dojima_roll_cake_o_rotolo_giapponese Dojima roll cake o rotolo giapponese
  • Salsa di avocado e yogurt Salsa di avocado e yogurt

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress