La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Stick di zucca con fonduta al camembert

3 Ottobre 2016 by Alessandra Corona 7 commenti

Ottobre è un mese che in fondo mi è sempre piaciuto.

Ricomincia a far freschetto, anche se ancora sono tante le belle giornate, e c’è sempre più la voglia di accendere il camino e passare le domeniche a sonnecchiare sul divano.

Almeno, questo sarebbe il sogno. Poi la realtà è che spesso e volentieri la domenica diventa il giorno in cui recuperare tutto quello che non si è riusciti a fare nel corso della settimana, spesso e volentieri anche finire di lavorare…

D’altro canto, ottobre per me è anche un mese che temo. E’, infatti, il mese dei compleanni.

Non uno. Non due. Tre? Naaaaahh. Ben 8!

Mi state invidiando, vero? Che devo fare se quasi tutti i miei migliori amici sono di ottobre e hanno pensato bene di fare anche un paio di figli – amori di zia – sempre a ottobre?

Ecco.

Ma non ci pensiamo, va’.

Pensiamo al nuovo mese con Sei in cucina!

Ricordate il gioco che vi abbiamo presentato io e le mie amiche un mese fa? Beh, in un mese abbiamo avuto un successo e soprattutto una partecipazione insperati, quindi… GRAZIE! Grazie a tutti per aver creduto in noi e in questo gioco un po’ matto e incasinato come noi 😀

Questo mese vi proponiamo una lista di ingredienti che sa di autunno.
IL TEMA DI OTTOBRE 2016 È:
Profumi del bosco.
Le prime piogge ormai sono arrivate, come anche la voglia di accoccolarsi sul divano con una tazza di tè fumante e un buon libro. A tavola, le insalate fresche lasciano spazio a zuppe e pietanze più sostanziose. Pronti? Mettiamo in moto la fantasia e creiamo la nostra ricetta.
copia-di-sei-6
Ricordate che L’ingrediente chiave del mese è obbligatorio e va abbinato ad almeno altri due ingredienti della lista.
Usando gli ingredienti del mese potrete creare la vostra ricetta, prendere spunto o rifare una di quelle proposte da noi: La Blonde Enfarinée, Elisa in the Sweet Life,La mamma cuocò,Marzia Fine Dining eLa mia casa shabby.
Questo mese io vi propongo delle “patatine” di zucca cotte al forno, semplicissime da preparare e da gustare con una fonduta di camembert. Un piatto veloce e gustoso, perfetto per una serata tra amici davanti al camino 😉
fonduta-di-camembert-facile-0282
patatine-di-zucca-0293
zucca-e-fonduta-di-camembert-dip-0288
 
Print Recipe
Stick di zucca con fonduta al camembert
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 20 minuti
Porzioni
2-3 persone
Ingredienti
  • 600 grammi zucca pulita
  • 2 cucchiai maizena
  • 1 cucchiaino paprica affumicata
  • 1 pizzico cannella
  • 1 cucchiaino sale
  • 1 camembert
  • qb sale
  • qb olio extravergine di oliva
  • 1 spicchio aglio
  • 2 rametti timo
  • 1 rametto rosmarino
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 20 minuti
Porzioni
2-3 persone
Ingredienti
  • 600 grammi zucca pulita
  • 2 cucchiai maizena
  • 1 cucchiaino paprica affumicata
  • 1 pizzico cannella
  • 1 cucchiaino sale
  • 1 camembert
  • qb sale
  • qb olio extravergine di oliva
  • 1 spicchio aglio
  • 2 rametti timo
  • 1 rametto rosmarino
Istruzioni
  1. Tagliate la zucca a listarelle, come se fossero patatine fritte. Mettete la zucca in un sacchetto di plastica e aggiungete la maizena, l'aglio in polvere, la cannella e la paprica.
  2. Chiudete il sacchetto e agitatelo un po' in modo che la maizena e le spezie ricoprano completamente gli stick di zucca. Disponete quindi gli stick in una teglia ricoperta di cartaforno, avendo cura di fare un unico strato.
  3. Aggiungete un filo d'olio alla zucca, mescolate con le mani e infornate a 220 gradi per 20 minuti. Trascorso questo tempo azionate il grill e fatele diventare croccanti (serviranno una decina di minuti al massimo). Sfornate gli stick di zucca e salateli.
  4. Appena infornata la zucca preparate il camembert. Aprite la confezione, eliminate la plastica e rimettete la formina nella confezione (è di compensato leggero). Se volete, potete "proteggerla" con un pezzetto di cartaforno. Praticate 2-3 tagli sul formaggio, quindi inserite lo spicchio di aglio, gli aghi di rosmarino e il timo.
  5. Infornate il camembert per circa 20 minuti. Servitelo bollente insieme agli stick di zucca appena sfornati.
zucca-e-fonduta-di-camembert-0285
 Volete giocare con noi e mettervi alla prova per #seiincucina? Vi aspettiamo nel nostro gruppo Facebook 😉

More from my site

  • Flaounes – Focaccine cipriote al formaggioFlaounes – Focaccine cipriote al formaggio
  • Finocchi alla curcuma con maionese al latte di mandorlaFinocchi alla curcuma con maionese al latte di mandorla
  • Cupcake salati alle due mousseCupcake salati alle due mousse
  • Tartufini al mascarpone e burro di arachidiTartufini al mascarpone e burro di arachidi
  • Caprese leggera al bicchiereCaprese leggera al bicchiere
  • Tronchetti capresiTronchetti capresi

Archiviato in:Antipasti, aperitivi e stuzzichini, Autunno, Secondi piatti, Secondi vegetariani, Sei in cucina Contrassegnato con: #seiincucina, Antipasti, Aperitivo, Formaggi, Secondi vegetariani, Zucca

« Frittata di zucca e tuberi al forno
Babka al cioccolato – Re-Cake #18 »

Commenti

  1. Lablondeenfarinee dice

    3 Ottobre 2016 alle 8:57

    Ale ho giusto giusto i tuoi stessi ingredienti in frigo =P penso proprio che domani mi coccolerò con questo pranzetto!! Bacissimi

    Rispondi
  2. Veronica Gastaldo dice

    3 Ottobre 2016 alle 9:09

    Bellissima idea la tua! da provare alla prima cena tra amici! baci amica

    Rispondi
  3. tizi dice

    3 Ottobre 2016 alle 10:34

    molto originale e sfiziosa questa ricetta, l’ideale per un aperitivo diverso dal solito 🙂
    buona settimana ale, a presto!

    Rispondi
  4. Marzia dice

    3 Ottobre 2016 alle 16:17

    Fritto ma non frittooo!!!
    Devo assolutamente provare 😀

    Rispondi
  5. Elisa Russo dice

    3 Ottobre 2016 alle 21:57

    Vabbè! Quello stick pucciato nel brie non se può guardare!! Mouth watering sappilo! Devo provare al più presto. Lo sai che sono cheese addicted! ??

    Rispondi
  6. Elisa dice

    4 Ottobre 2016 alle 6:48

    Ale che idea fighissima e buonissima

    Rispondi
  7. Mila dice

    5 Ottobre 2016 alle 10:03

    Meravigliosa idea!!! Adoro la zucca!!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Chiacchiere di Iginio Massari Frappe o chiacchiere
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Nuggets di pollo con salsa agrodolce Nuggets di pollo con salsa agrodolce

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress