La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Baba ganoush

9 Agosto 2017 by Alessandra Corona 1 commento

Di baba ganoush ce n’è già uno sul blog, è vero.

Ma questa ricetta è diversa e soprattutto è del mio amato Yotam Ottolenghi, per cui meritava di avere un post tutto suo <3

Per chi non lo sapesse, il baba ganoush è una “salsa” – se così la vogliamo chiamare – di origine mediorientale che viene servita tipicamente in un pranzo a base di mezze (la versione mediorientale delle tapas, per capirci) accompagnata solitamente da pane azzimo o altri pani schiacciati. In realtà ne esistono diverse versioni, ma ci sono dei punti fermi dai quali proprio non si può prescindere, come asserisce anche lo stesso Ottolenghi.

La cottura delle melanzane, ad esempio. Che avvenga direttamente sulla fiamma o sotto il grill, le melanzane vanno cotte intere, per poi rimuovere la polpa morbidissima con un cucchiaio.

Un’altra cosa che non può mancare è la tahini (pasta di sesamo). Pare ci sia addirittura qualcuno che non considera neanche un baba ganoush, se manca la tahini!

D’altro canto, non posso dar torto a chi la pensa così, visto che la tahini dà al baba ganoush quel gusto caratteristico.

Purtroppo non posso dire di aver mangiato il “vero” baba ganoush, perché finora la città più orientale che ho visitato è stata Istanbul. La mia amata Istanbul <3

E’ anche vero però che il baba ganoush mi ricorda moltissimo una squisita crema di melanzane che loro usano in tantissimi piatti, spesso abbinata a pollo o agnello e yogurt, ma non è affatto la stessa cosa.

Per ora sogno il mio viaggio a Gerusalemme… e intanto continuo a sfogliare i libri di Yotam e a preparare piatti dal sapore mediorientale ^_^

BABA GANOUSH DI YOTAM OTTOLENGHI

Ingredienti (per 4 persone):

2 melanzane medie

1 cucchiaio di tahini

2 cucchiai di succo di limone

Scorza grattugiata di 1/4 di limone

1 spicchio di aglio

Sale

Olio extravergine di oliva

Prezzemolo

Menta

Sesamo per guarnire (facoltativo)

Melassa di melograno per guarnire (facoltativa)

 

Preriscaldate il forno a 220 gradi. Bucherellate con una forchetta le melanzane intere e con in picciolo. Adagiatele su una teglia (meglio se rivestita di cartaforno, farete meno fatica dopo per lavarla ;)) e cuocetele per circa 30 minuti, rigirandole un paio di volte, finché non saranno morbidissime al tatto. Sfornatele e lasciatele raffreddare. Quando saranno fredde, tagliatele a metà, rimuovete la polpa con un cucchiaio e mettetela in una ciotola. Eliminate eventuali semi.

In un’altra ciotolina mettete la tahini e il succo di limone. Mescolate bene fino a ottenere un’emulsione. Aggiungete quindi questa emulsione alla polpa di melanzane. Unite anche un pizzico di sale, la scorza del limone grattugiata e l’aglio tritato molto finemente. Mescolate bene, quindi unite un filo generoso di olio. A questo punto unite anche la menta e il prezzemolo tritati. Mescolate ancora e regolate secondo il vostro gusto. Potrebbe volerci un pizzico di sale in più, una spruzzata di limone o ancora un filo di olio. Mettete da parte e lasciate insaporire per almeno una mezz’ora. Prima di servire guarnite, se l’avete, con la melassa di melograno e qualche seme di sesamo.

Servite il baba ganoush con pane azzimo o il tipico maneesh. E’ ottimo anche su bruschette o come accompagnamento a carni cotte alla griglia.

Note:

  • Come dice Ottolenghi, la quantità di erbe è assolutamente facoltativa. Anzi, secondo lui più ce ne sono meglio è!
  • Potete anche arrostire le melanzane direttamente sulla fiamma o sul barbecue.
  • Il baba ganoush si conserva in frigo ben chiuso per un paio di giorni.

More from my site

  • TzatzikiTzatziki
  • Flaounes – Focaccine cipriote al formaggioFlaounes – Focaccine cipriote al formaggio
  • Scalogni caramellati al mieleScalogni caramellati al miele
  • Pomodorini al forno e yogurtPomodorini al forno e yogurt
  • Hummus di carote al cumino e tortillas di saracenoHummus di carote al cumino e tortillas di saraceno
  • Dip di feta con miele al peperoncinoDip di feta con miele al peperoncino

Archiviato in:Antipasti, aperitivi e stuzzichini, Ricette senza glutine, Ricette vegetariane e vegane, Salse, pesti e patè Contrassegnato con: Antipasti, Aperitivo, Estate, Melanzane, Ricette estive, Senza glutine, Tapas, Vegetariane, Yotam Ottolenghi

« Sandwich con gamberi alla tequila e guacamole
Tiramisù con Oswego alle pesche e mirtilli »

Commenti

  1. Franca Savà dice

    11 Agosto 2017 alle 10:45

    Sicuramente gli Arabi hanno lasciato anche a noi siculi molte delle loro tradizioni culinarie: nella nostra cucina povera c’è una preparazione uguale a questa tranne che nella presenza di salsa al sesamo. Del resto noi il sesamo lo mettiamo sempre sul pane…… Ottima per le cene estive!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Pastiera napoletana ricetta originale Pastiera napoletana

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress