La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Pasties con porri, zucca e castagne

5 Ottobre 2017 by Alessandra Corona 4 commenti

I pasties con porri zucca e castagne sono uno sfizio molto autunnale, ideali per una cena tra amici.

Questo mese con Re-Cake abbiamo deciso di utilizzare un ingrediente che fa tanto, ma tanto autunno: le castagne!

Come sapete, però, noi admin non siamo mica normali e non abbiamo pensato neanche lontanamente di scegliere una ricetta “classica” come un castagnaccio o una torta castagne e cioccolato.

Naaah, noi siamo recaker! E così la scelta (felice) è ricaduta su un classico molto British: i pasties. Naturalmente però ci serviva una versione lontana dalla classica e così abbiamo trovato questa ricetta favolosa, con un ripieno profumato e aromatico a base di zucca e castagne.

cornish-pasties-ricetta Dei pasties tradizionali questi pasties con porri zucca e castagne hanno solo la forma a mezzaluna e la pasta a base di burro e strutto (in realtà suet, nella ricetta originale).

Il mio ricordo dei pasties è legato a Edimburgo. Nello specifico, la seconda volta che ci sono stata. Ricordo ancora quando siamo arrivati. Era primo pomeriggio, era luglio ma c’era il freddo che qui fa in autunno. Avevamo l’hotel a due passi dal Royal Mile e di fronte alla Waverly Station. Ed è proprio in un chioschetto all’interno della stazione che ho mangiato il mio primo Cornish Pasty… BOLLENTE, così come deve essere mangiato. Della serie che una volta che hai dato il primo morso hai la bocca ustionata e il resto non lo senti più. Ma riesci comunque a godere della bontà del ripieno a base di patate e carne <3

Come dicevo, dei tradizionali i nostri pasties hanno solo la forma, ma vi assicuro che questa versione con zucca e castagne è divina! Un consiglio? Provate ad aggiungere in alcuni pasties qualche pezzetto di salsiccia o gustateli con del formaggio tipo brie… poi ne riparliamo 😉

pasties con porri zucca e castagne

***Ricetta tratta e riadattata dal blog Country Living***

Print Recipe
Pasties con porri, zucca e castagne
Porzioni
4 persone
Ingredienti
Per la pasta:
  • 100 g burro
  • 400 g farina (io ho usato una Tipo 1, va bene anche una 0)
  • 100 g strutto
  • 1 cucchiaino sale
Per la farcia:
  • 1 porro (di circa 300 g di peso)
  • 350 g zucca tagliata a dadini
  • 25 g burro
  • 1 cucchiaio farina
  • 100 ml Madeira o altro vino/liquore dolce (io ho usato brandy)
  • 300 ml brodo vegetale
  • 200 g castagne cotte
  • 1 cucchiaio erbe aromatiche (io ho usato un mix di rosmarino, salvia e timo)
  • 1 pizzico sale
  • noce moscata
  • pepe
Per spennellare:
  • 1 uovo
Porzioni
4 persone
Ingredienti
Per la pasta:
  • 100 g burro
  • 400 g farina (io ho usato una Tipo 1, va bene anche una 0)
  • 100 g strutto
  • 1 cucchiaino sale
Per la farcia:
  • 1 porro (di circa 300 g di peso)
  • 350 g zucca tagliata a dadini
  • 25 g burro
  • 1 cucchiaio farina
  • 100 ml Madeira o altro vino/liquore dolce (io ho usato brandy)
  • 300 ml brodo vegetale
  • 200 g castagne cotte
  • 1 cucchiaio erbe aromatiche (io ho usato un mix di rosmarino, salvia e timo)
  • 1 pizzico sale
  • noce moscata
  • pepe
Per spennellare:
  • 1 uovo
Istruzioni
  1. Per prima cosa, preparate la pasta: riunite il burro e la farina in un frullatore e azionatelo fino a ottenere delle briciole. Trasferite il composto in una ciotola e aggiungete lo strutto e il sale. Iniziate ad amalgamare con una forchetta e aggiungete tanta acqua fredda quanto basta (circa 6-8 cucchiai) a ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso. Formate una palla, quindi impastate delicatamente su una superficie leggermente infarinata, finché non otterrete un impasto liscio. Appiattitelo, avvolgetelo nella pellicola trasparente e mettete in frigo a riposare per 20 minuti.
  2. Mettete il burro in una casseruola dai bordi bassi e fatevi rosolare dolcemente i porri affettati per circa 20 minuti o finché non sono morbidi. Se necessario unite qualche cucchiaiata di brodo. Unite anche la zucca e cuocete per 5 minuti. Aggiungete la farina e proseguite la cottura per un altro minuto.
  3. Unite il vino dolce poco alla volta e fate sobbollire finché non si sarà ridotto della metà. Aggiungete lentamente anche il brodo e fate andare per 5 minuti. Unite quindi le castagne sminuzzate grossolanamente, le erbe aromatiche tritate e un pizzico di noce moscata. Assaggiate e regolate di sale e pepe. Spegnete il fuoco e lasciate che il ripieno si raffreddi completamente.
  4. Accendete il forno a 180°C (160° ventilato). Riprendete l’impasto e dividetelo in 6 pezzi. Stendete ciascun pezzo con il matterello in una sfoglia piuttosto sottile e ritagliatelo ricavando un cerchio di circa 21 cm* di diametro (potete usare un piattino da dessert per prendere la misura). Mettete una cucchiaiata di ripieno su ciascun cerchio. Bagnate i bordi con un po’ di acqua. Chiudete quindi i pasties a forma di mezza luna e pizzicate i bordi per sigillarli. Metteteli su una teglia ricoperta di cartaforno, spennellateli con l’uovo sbattuto e mettete in frigo a raffreddare per qualche minuto.
  5. Riprendete i pasties, spennellate ancora con l’uovo e cuocete per 30-35 minuti finché non sono dorati.
Recipe Notes

*con queste dimensioni vengono grandicelli. I pasties originali sono un po' più piccoli. Devono stare in una mano, essendo nati come street food. Diciamo che se volete farli più piccoli potete fare dei cerchi da 15 cm di diametro.

Consiglio: provateli anche con aggiunta di salsiccia nella farcia!

PRELEVATE LA LOCANDINA QUI SOTTO E GIOCATE CON NOI!

__________________________________________
INDICAZIONI PER PARTECIPARE
Come sempre dovrete seguire la ricetta proposta da Re-Cake 2.0, potrete fare delle piccole personalizzazioni ma SENZA stravolgere l’essenza della ricetta.

POTETE VARIARE rispetto alla ricetta da noi proposta:

  • Il tipo di farina
  • Lo strutto (e usare burro o altro grasso… ma personalmente lo sconsiglio)
  • Le erbe aromatiche

NON SI PUO’ VARIARE:

  • Tutto quanto non menzionato

PER COLORO CHE HANNO ALLERGIE, INTOLLERANZE O PROBLEMI CON DETERMINATI ALIMENTI, SONO CONCESSE DELLE MODIFICHE

___________________________________________________
ATTENZIONE!

Per partecipare dovete la lasciare il link della ricetta da voi realizzata,
nel documento condiviso che trovate –> A QUESTO LINK

Se volete poi condividerla anche nel gruppo Facebook ci farebbe MOLTO piacere, ma fa fede il link lasciato sul documento.
___________________________________________________
Noi l’abbiamo già testata, oggi nei nostri blog potete trovare le nostre osservazioni, i suggerimenti e le curiosità in merito.

Ecco i link:

Alessandra: http://lacucinadiziaale.it/
Giulia: http://www.peppersmatter.ifood.it/

Prelevate la locandina e leggete il regolamento del gruppo:
https://www.facebook.com/groups/1532062697054772/
___________________________________________________

Ricordate che, da questo mese, i vincitori potranno testare insieme a noi la Re-Cake del mese successivo, entrare nel bunker con noi ed essere… ADMIN PER UN MESE! ?

Questo mese toccherà a Cecilia Concari del blog Idee in pasta e in pentola e la nostra foodlover Orietta Sada 😀

Buon divertimento e per qualsiasi dubbio o richiesta, noi siamo qui.

SI CONSIDERANO IN GARA LE RICETTE ARRIVATE ENTRO LA MEZZANOTTE DEL 30 ottobre.

More from my site

  • Galette con porri e patateGalette con porri e patate
  • Flaounes – Focaccine cipriote al formaggioFlaounes – Focaccine cipriote al formaggio
  • Babka al cioccolato – Re-Cake #18Babka al cioccolato – Re-Cake #18
  • Treccia svedese alle meleTreccia svedese alle mele
  • MendiantsMendiants
  • Zuppa di patate fagioli e zuccaZuppa di patate fagioli e zucca

Archiviato in:Autunno, Quiche e torte salate, Re-Cake 2.0 Contrassegnato con: Autunno, Comfort food, Re-Cake

« Festa delle attività in proprio Metro: la proposta del Bar Sesta
Pudding di riso al cioccolato »

Commenti

  1. Franca Savà dice

    5 Ottobre 2017 alle 14:59

    Questa preparazione mi incuriosisce parecchio!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      9 Ottobre 2017 alle 23:37

      Ti aspettiamo, allora <3

      Rispondi
  2. Patrizia dice

    5 Ottobre 2017 alle 17:15

    Che spettacolo, io adoro i Pasties, in ogni loro forma, sono deliziosi! W il re-cake! Un bascione tesoro

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      9 Ottobre 2017 alle 23:37

      Sììì anche io!
      Baci baci Patti <3

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Salsa di avocado e yogurt Salsa di avocado e yogurt
  • Spalla di agnello arrosto Agnello aglio e rosmarino in slow cooker
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress