La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Monkey Bread alle erbe e spezie

5 Maggio 2018 by Alessandra Corona 5 commenti

Il monkey bread alle erbe e spezie è un pane che – manco a dirlo – viene dall’America, ma per certi aspetti ricorda il nostro Danubio.

Si tratta sostanzialmente di tante palline di pasta di pane immerse nel burro fuso e ricoperte di aromi vari.

Questo coloratissimo monkey bread alle erbe e spezie ci ha conquistate nel bunker di Re-Cake 2.0, così lo abbiamo scelto da proporre ai nostri cari recaker per il mese di maggio.

Monkey bread nello stampo da bundt cake

Personalmente, non avevo mai fatto un monkey bread, ma ho esperienza con il Danubio, e sostanzialmente il concetto è lo stesso. La cosa che mi è piaciuta di questo monkey bread è il fatto che sia aromatizzato con ben 8 gusti diversi tra erbe, semi e spezie, per cui quando lo mangi vuoi assaggiare tutti i gusti nel tentativo di decidere quello che preferisci!

Monkey-bread-salato-ricetta

Monkey bread salato re-cake

***Ricetta tratta dal sito Taste.com e riadattata per Re-Cake 2.0***

Monkey Bread alle erbe e spezie
Recipe Type: Pane, Aperitivo
Cuisine: Mediterranea
Author: Zia Ale
Prep time: 2 hours
Cook time: 30 mins
Total time: 2 hours 30 mins
Ingredients
    • 600 g di farina
    • 2 cucchiaini di sale
    • 1 bustina di lievito di birra secco (da 7 grammi)
    • 1 cucchiaino di zucchero
    • 1 uovo
    • 250 ml di acqua tiepida
    • 
80 ml di olio extravergine di oliva
    • 100 g di burro fuso
    • 
2 spicchi di aglio
    • 2 cucchiai di semi di sesamo tostati
    • 2 cucchiai di semi di papavero
    • 2 cucchiai di dukkah al pistacchio
 (vedi ricetta sotto) o pistacchi salati e tostati
    • 20 g di parmigiano grattugiato
    • 
20 g di mandorle a lamelle
    • 
2 cucchiai di pasta di peperoncino
    • 
2 cucchiai di erba cipollina tritata finemente
  • 2 cucchiai di prezzemolo tritato finemente
Instructions
    1. Unite la farina, il sale, il lievito e lo zucchero in una ciotola capiente. Aggiungete l’uovo, l’acqua e l’olio e mescolate. Rovesciate l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e impastate per dieci minuti (oppure lavorate l’impasto in planetaria con il gancio) o fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Ponete l’impasto in una ciotola unta e coprite con pellicola. Fate lievitare l’impasto per un’ora o finché non sarà raddoppiato di volume.
    1. Preriscaldate il forno a 180 gradi. Imburrate uno stampo da bundt cake o da ciambella da 18-20 cm con una parte del burro fuso. Infarinate lo stampo e rimuovete la farina in eccesso.
    1. Riprendete l’impasto e sgonfiatelo. Mettetelo su una superficie leggermente infarinata e dividetelo in quattro parti. Da ciascun quarto ricavate 16 pezzi e arrotolateli per farne delle palline. Fate lo stesso con il resto dell’impasto.
    1. Unite in una ciotola il burro fuso restante e l’aglio tritato finemente (meglio se ridotto in crema con uno spremiaglio). Mettete i semi di sesamo, di papavero, la dukkah, il parmigiano, le mandorle, l’erba cipollina, il prezzemolo e la pasta di peperoncino in ciotole separate.
    1. Spennellate una pallina di impasto con il burro all’aglio e passatela nei semi di sesamo. Mettetela quindi nello stampo preparato in precedenza. Ripetete l’operazione con le palline restanti, alternando semi di papavero, dukkah, parmigiano, mandorle, peperoncino, erba cipollina e prezzemolo.
    1. Fate lievitare per 15-20 minuti.
  1. Cuocete per 30-40 minuti o finché i panini non saranno dorati e cotti all’interno. Lasciate nello stampo per 5 minuti e fate raffreddare prima di capovolgere il monkey bread su una gratella. Servite caldo o a temperatura ambiente.
Notes
Non stracuocete il pane, altrimenti avrete un prodotto secco e gommoso.
3.5.3239

Per la DUKKAH AL PISTACCHIO (ricetta tratta da Vegetariano Gourmand di Hugh Fearnley Whittingstall):

120 g di pistacchi non salati

1 cucchiaio di semi di cumino

1 cucchiaio di semi di coriandolo

3 cucchiai di semi di sesamo

foglie di menta fresca tritate (facoltative)

1 cucchiaino di peperoncino in polvere

1 cucchiaino di sale

Preriscaldate il forno a 200 gradi. Disponete i pistacchi sgusciati su una teglia e tostateli in forno per 5 minuti o fin quando non iniziano a diventare dorati. Tritateli quindi grossolanamente.

In una padellina posta sul fuoco medio riscaldate i semi di cumino e coriandolo fino a quando non soprigionano il loro aroma. Trasferiteli in un mortaio e pestateli senza ridurli completamente in polvere. Tostate anche i semi di sesamo nella stessa padella.

Trasferite i pistacchi tritati grossolanamente nel mortaio e pestateli fino a sbriciolarli un po’. Unite i semi di sesamo, la menta, il peperoncino e il sale, quindi trasferite tutto in una ciotola per servire o in barattoli di vetro ben chiusi. La dukkah è ottima servita con pane e olio 😉

Savoury-monkey-bread

INDICAZIONI PER PARTECIPARE
Come sempre dovrete seguire la ricetta proposta da Re-Cake 2.0, potrete fare delle piccole personalizzazioni ma SENZA stravolgere l’essenza della ricetta.

POTETE VARIARE rispetto alla ricetta da noi proposta:

  • Tipo di farina
  • Fino a un MASSIMO di 3  spezie/erbe (purché il totale sia sempre di 8 gusti diversi, come da ricetta originale)
  • La forma

NON SI PUO’ VARIARE:

  • Tutto quanto non menzionato

PER COLORO CHE HANNO ALLERGIE, INTOLLERANZE O PROBLEMI CON DETERMINATI ALIMENTI, SONO CONCESSE DELLE MODIFICHE

___________________________________________________

Noi l’abbiamo già testata, oggi nei nostri blog potete trovare le nostre osservazioni, i suggerimenti e le curiosità in merito.

Ecco i link:

Alessandra: https://lacucinadiziaale.it/

Alice: https://sinceramentealice.com
Giulia: http://www.peppersmatter.ifood.it/

Admin-per-un-mese  Silvia

Prelevate la locandina e leggete il regolamento del gruppo:
https://www.facebook.com/groups/1532062697054772/

Re-Cake 2.0 #34 Savoury Monkey Bread

SARANNO CONSIDERATE IN GARA LE RICETTE ARRIVATE ENTRO LA MEZZANOTTE DEL 30 MAGGIO 2018!

___________________________________________________

Questo mese nel bunker con noi ci sarà la bravissima Cecilia del blog Idee in pasta che si è aggiudicata la sfida sulla tart al cioccolato e lamponi di Ottolenghi.

Monkey bread alle erbe e spezie

More from my site

  • Flaounes – Focaccine cipriote al formaggioFlaounes – Focaccine cipriote al formaggio
  • Cupcake salati alle due mousseCupcake salati alle due mousse
  • Colomba DanubioColomba Danubio
  • Pretzel monkey muffinsPretzel monkey muffins
  • Frittelle (Le frittelle di casa mia)Frittelle (Le frittelle di casa mia)
  • Patè di fegatoPatè di fegato
Summary
recipe image
Recipe Name
Monkey Bread alle erbe e spezie, la versione salata del famoso pane americano
Author Name
Alessandra Corona
Published On
2018-05-05
Preparation Time
2H
Cook Time
30M
Total Time
2H30M

Archiviato in:Antipasti, aperitivi e stuzzichini, Pane, pizza e lievitati salati, Pull apart e Monkey bread, Re-Cake 2.0, Ricette vegetariane e vegane Contrassegnato con: Antipasti, Aperitivo, Finger food, Pane e lievitati salati, Re-Cake

« Crostata integrale alla composta di albicocche
Ciambella al mascarpone »

Commenti

  1. Alice dice

    5 Maggio 2018 alle 10:31

    no vabbè Ale non posso smettere di guardarlo ahahah queste foto gli rendono molto più che giustizia!!! Ci piace il monkey bread!!! <3

    Rispondi
  2. Alessandra dice

    5 Maggio 2018 alle 15:42

    Ale questa foto sono magnifiche! Mai preparato il monkey bread e sul blog non ho nemmeno la ricetta del Danubio. Devo recuperare! Un abbraccio

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      6 Maggio 2018 alle 22:08

      Grazie <3 <3
      Eh sì, devi recuperare e preparare tutti e due 😉

      Rispondi
  3. Franca Savà dice

    5 Maggio 2018 alle 16:41

    Molto interessante!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      6 Maggio 2018 alle 22:08

      Grazie Franca <3

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Carciofi alla romana morbidi_ Carciofi alla romana

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress