La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Tapenade di olive verdi

3 Settembre 2018 by Alessandra Corona Lascia un commento

La tapenade di olive verdi, ovvero il patè di olive verdi, ma più fighetto. Scusate, volete mettere chiamarlo alla francese? Convenite con me che fa molto più chic, no? 

E’ tipico dei francesi.

Prendono qualcosa di semplice, tutto sommato, gli danno un nome accattivante, te lo mettono in un micro piattino, servito su un micro tavolino con due pezzi di baguette e si crea la magia.

Tapenade di olive verdi

Impazzisco per queste cose, vi giuro.

Mangerei stuzzichini serviti su micro tavolini ogni giorno. Ovviamente, il tutto accompagnato con un buon bicchiere di vino. Possibilmente rosé provenzale ben freddo, grazie.

Si vede che sto in astinenza da vacanza?

Lo so, ma ancora non ho ripreso appieno la routine quotidiana – lavoro, palestra – quindi penso e ripenso e vivo di ricordi.

La tapenade di olive verdi è una delle specialità provenzali che più abbiamo apprezzato durante il nostro viaggio, quest’estate. La prima, davvero ottima, l’abbiamo mangiata a Marsiglia. E me ne sono innamorata.

Ovviamente, appena tornata a casa ho dovuto provare a rifare subito la tapenade. Come ricetta ho utilizzato quella trovata sullo stesso libro dal quale ho tratto la ricetta della ratatouille, e devo dire che mi ha soddisfatto, all’assaggio.

Ho capito però che è fondamentale scegliere l’oliva giusta. Servono delle olive verdi saporite ma non troppo, devono avere un retrogusto dolce, ma non devono essere quelle dolci giganti, per capirci. 

Come sempre in cucina, soprattutto quando si tratta di preparazioni semplici, è tutto un sottile gioco di equilibri. Il segreto? Assaggiare, assaggiare, assaggiare! 

Ah, ovviamente è d’obbligo servire la tapenade con della baguette. A proposito… mi sono appena resa conto che non ho ancora messo sul blog le mie baguette. Ma come si fa? Dovrò rimediare al più presto, che dite?

Tapenade ricetta originale
Stampa

Tapenade di olive verdi

Piatto Appetizer
Cucina French
Keyword Patè di olive, Tapenade di olive verdi
Preparazione 10 minuti
Tempo totale 10 minuti
Porzioni 4 persone
Chef Alessandra Corona

Ingredienti

  • 250 g olive verdi
  • 50 g capperi sottosale
  • 3 filetti acciughe sott’olio
  • 1 cucchiaio farina di mandorle
  • 5 cucchiai olio extravergine di oliva
  • 2 cucchiaini erbe di Provenza
  • pepe

Istruzioni

  1. Sciacquate bene i capperi per eliminare tutto il sale.

  2. Mettete tutti gli ingredienti in un frullatore e frullate fino a ottenere una crema piuttosto grezza. Se necessario, aggiungete un poco di olio per renderla più cremosa.

  3. Si conserva in frigo, ben chiusa in un vasetto con coperchio, anche per una decina di giorni.

Tapenade di olive verdi Provenza

Volete provare una variante? Sostituite le olive verdi con quelle nere!

Tapenade o patè di olive

E se volete sapere quali altre leccornie potete trovare in Provenza, leggete il mio articolo su Say Good!

More from my site

  • Scalogni caramellati al mieleScalogni caramellati al miele
  • Dip di feta con miele al peperoncinoDip di feta con miele al peperoncino
  • Cozze con senape all’Antica e patatine fritteCozze con senape all’Antica e patatine fritte
  • TzatzikiTzatziki
  • Grissini con crusca e semi mistiGrissini con crusca e semi misti
  • Biscotti al parmigiano e pistacchi di KnamBiscotti al parmigiano e pistacchi di Knam
Summary
recipe image
Recipe Name
Tapenade di olive verdi
Author Name
Alessandra Corona
Published On
2018-09-03
Preparation Time
10M
Cook Time
0M
Total Time
10M

Archiviato in:Antipasti, aperitivi e stuzzichini, Ricette senza glutine, Ricette vegetariane e vegane Contrassegnato con: Aperitivo, Francia, Ricette veloci, Stuzzichini

« Pan bauletto ai semi
Brioche sfogliata allo zucchero di Conticini »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Banana pancake (con soli albumi e senza glutine)
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress