La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Lussekatter – Brioche di Santa Lucia

11 Dicembre 2018 by Alessandra Corona 2 commenti

Da anni, in questo periodo, vedo i blog e i social delle amiche popolarsi di questi lievitati dalla forma caratteristica, che mi ha sempre fatto simpatia. Si tratta dei lussekatter, le brioche di Santa Lucia.

Soffici brioche allo zafferano, a forma di S, tipiche della Svezia.

Lussekatten Brioche di Santa Lucia

E visto che si tratta di brioche svedesi, per la ricetta mi sono rivolta a una svedese che adoro: Bronte Aurell di Scandikitchen. Una scelta quantomai felice, visto che ho ottenuto delle brioche leggere come una piuma.

I lussekatter si preparano per la notte di Santa Lucia, il 13 dicembre, ovvero il giorno più buio dell’anno. La leggenda vuole che che proprio per la mancanza di luce sia stato aggiunto a questi panini lo zafferano, per renderli luminosi come fiammelle.

 Secondo una credenza popolare tedesca, invece, il diavolo con sembianze di un gatto spaventava i bambini e Gesù li proteggeva donando loro dolcetti che con il loro particolare colore luminoso avrebbero allontanato Lucifero. E infatti la forma dei lussekatter può anche ricordare la coda arrotolata di un gatto…

Comunque sia, la particolarità di questi panini semidolci è proprio la presenza dell’uvetta e dello zafferano nell’impasto, che lo rende di un giallo dorato intenso e bellissimo.

Brioche svedesi di Santa Lucia

***Ricetta tratta da The Scandi Kitchen di Bronte Aurell***

Lussekatten Brioche di Santa Lucia
Stampa

Lussekatter – Brioche di Santa Lucia

Piatto Breakfast, Sweets
Cucina European
Keyword Brioche allo zafferano, Brioche Santa Lucia, Lussekatter
Porzioni 15 brioche
Chef Alessandra Corona

Ingredienti

  • 10 g lievito di birra fresco
  • 200 ml latte tiepido
  • 1 bustina zafferano
  • 90 g zucchero
  • 100 g yogurt greco o quark
  • 1/2 cucchiaino sale
  • 1/2 uovo (pesatene uno intero e usatene solo la metà del peso)
  • 85 g burro morbido
  • 400 g farina 00
  • uvetta
  • uovo per lucidare (la metà che vi resta dall’impasto)

Istruzioni

  1. Sciogliete il lievito nel latte, quindi aggiungete lo zafferano e mescolate. Aggiungete lo zucchero e mescolate. Quindi unite lo yogurt greco, il sale, l’uovo e mescolate bene. Iniziate a impastare con il gancio e aggiungete il burro morbido, poco alla volta, continuando a impastare.

  2. Iniziate ad aggiungere la farina, poca alla volta. Potrebbe anche non volerci tutta quella indicata. L’impasto dovrà risultare morbido ma non dovrà appiccicarsi alle dita. Cercate di non aggiungere troppa farina, altrimenti le brioche risulteranno secche. Impastate per circa 5 minuti, finché l’impasto non sarà ben incordato.

  3. Mettete l’impasto in una ciotola leggermente unta e fate lievitare fino al raddoppio (a me ci sono volute circa 3 ore, ma dipende dalla temperatura che avete in casa).

  4. Rovesciate l’impasto su un piano leggermente infarinato e dividetelo in 15 pezzi uguali. Ricavate da ciascun pezzo un cilindro, quindi trasferitelo su una teglia rivestita di carta forno dandogli una forma di S. Aggiungete un chicco di uvetta in corrispondenza di ciascun “ricciolo”. Fate lievitare nuovamente le brioche per circa 30-40 minuti.
  5. Preriscaldate il forno a 190 gradi.

  6. Dopo la seconda lievitazione spennellate le brioche con l’uovo rimasto, quindi cuocetele per 10-12 minuti, finché non saranno dorate. Lasciate raffreddare i lussekatten sotto un canovaccio, così che non si secchino. 

Note

I lussekatter sono perfetti da surgelare. Prima di consumarli basterà scongelarli per qualche ora a temperatura ambiente o un paio di minuti al microonde.

Lussekatten Bronte Aurell

Per gustarli al meglio vi consiglio di mangiare i lussekatter  tiepidi o dopo averli scaldati per una ventina di secondi al microonde, magari spalmati con un velo di marmellata.

Brioche di Santa Lucia

More from my site

  • Cranberry Chelsea BunsCranberry Chelsea Buns
  • Ghirlanda di brioche di Santa LuciaGhirlanda di brioche di Santa Lucia
  • Toast alla franceseToast alla francese
  • Preparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avenaPreparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avena
  • Fluffosa al rum arancia e cannellaFluffosa al rum arancia e cannella
  • Treccia svedese alle meleTreccia svedese alle mele
Summary
recipe image
Recipe Name
Lussekatter - Brioche di Santa Lucia
Author Name
Alessandra Corona
Published On
2018-12-11
Average Rating
51star1star1star1star1star Based on 1 Review(s)

Archiviato in:Dolci e dessert, Lievitati dolci, Natale Contrassegnato con: Colazione, Dolci da colazione, Natale

« Mercati d’autore al mercato Tiburtino Sud
Punch alle mele »

Commenti

  1. Emmettì dice

    12 Dicembre 2018 alle 14:56

    Meravigliose queste briochine, Alessandra!
    La settimana scorsa le ho preparate anche io e confermo che sono di una bontà pazzesca!
    Vero, si prestano benissimo ad essere surgelate e poi, spalmate con un velo di marmellata, diventano paradisiache!
    Prossima volta provo questa ricetta. Grazie per averla condivisa!
    Ti auguro un buon proseguimento di giornata. :-))))

    Rispondi
    • Alessandra Corona dice

      18 Gennaio 2019 alle 23:37

      Grazie cara! <3
      (scusa il ritardo, avevo perso il commento nei meandri del blog!)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Chiacchiere di Iginio Massari Frappe o chiacchiere
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Nuggets di pollo con salsa agrodolce Nuggets di pollo con salsa agrodolce

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress