La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Cracker integrali con noci uvetta e rosmarino

5 Gennaio 2019 by Alessandra Corona 4 commenti

Ormai sta diventando una consuetudine: ancora una volta, il primo post dell’anno è la nuova Re-Cake. E visto che vi vogliamo bene e ci teniamo alla vostra linea, abbiamo deciso di ricominciare proponendovi una ricettina sana ma super sfiziosa: dei cracker integrali con noci uvetta e rosmarino.

La ricetta arriva direttamente dal blog della bravissima Sabrine d’Aubergine di Fragole a merenda.

Cracker integrali con noci uvetta e rosmarino

Noi ci siamo innamorate subito di questi cracker. Così sfiziosi, ricchi di gusto, pieni di semini come piacciono a me.

Certo, c’è un piccolo problemino… sono così buoni che uno tira l’altro, è davvero difficile smettere di mangiarli!

Questi cracker integrali con noci uvetta e rosmarino vi conquisteranno con il loro gusto deciso e intenso, e vedrete che saranno perfetti per accompagnare ogni momento della giornata.

Io li ho mangiati a colazione con un velo di miele, a pranzo con il formaggio spalmabile o il burro, a merenda, così come sono… ho reso l’idea?

Cracker integrali fatti in casa
4.5 da 2 voti
Stampa

Cracker integrali con noci uvetta e rosmarino

***Ricetta tratta dal blog Fragole a merenda di Sabrine d’Aubergine***

Preparazione 10 minuti
Cottura 40 minuti
Tempo totale 50 minuti
Porzioni 4 persone
Chef Alessandra Corona

Ingredienti

  • 200 g farina 00
  • 80 g farina integrale
  • 2 cucchiaini da caffè bicarbonato (rasi)
  • 1 cucchiaino sale
  • 200 g yogurt intero o magro
  • 200 ml latte
  • 20 g dark brown soft sugar o zucchero di canna
  • 40 g miele
  • 80 g uva sultanina
  • 40 g noci sgusciate
  • 40 g semi di zucca
  • 30 g sesamo
  • 30 g semi di lino
  • 2 cucchiai rosmarino fresco tritato

Istruzioni

  1. Accendete il forno a 180° e rivestite di carta forno due stampi da cake piccoli, da 10 x 20 cm circa (potete anche usare quelli usa e getta).
  2. Mettete l’uvetta in una ciotola e ricopritela d’acqua per farla rinvenire.
  3. Mescolate in una brocca lo yogurt e il latte, aggiungete lo zucchero e il miele e fateli sciogliere bene.
  4. Mettete in una ciotola capiente le farine, il bicarbonato e il sale, e mescolate con una frusta a mano. Aggiungete le noci spezzettate grossolanamente a mano, i semi di zucca, di lino e di sesamo e infine il rosmarino tritato e l’uvetta ben strizzata.
  5. Aggiungete il mix di latte e yogurt e mescolate col cucchiaio. Non dovete impastare ma mescolare rapidamente, poiché si tratta di un soda bread e il bicarbonato inizia ad agire appena entra in contatto con i liquidi.
  6. Suddividete il composto nei due stampi, livellate con un cucchiaio e infornate subito. Fate cuocere per 35-40 minuti, o finché i pani sono ben cotti.
  7. Sformateli, lasciateli raffreddare su una gratella, poi copriteli con la stagnola e metteteli in frigorifero per almeno un’ora (ma anche fino al giorno, dopo se vi fa comodo). Devono essere molto freddi e compatti per poter essere tagliati a fettine sottili di 3 millimetri.
  8. Riaccendete il forno a 200° e fateli tostare 5 minuti per lato, finché non diventano di un bel color bronzo.
  9. Non fateli bruciacchiare, devono essere ancora leggermente morbidi quando li tirate fuori dal forno, finiranno di asciugarsi all’aria. Sfornateli e fateli raffreddare completamente su una gratella. Quando saranno ben freddi, conservateli in un barattolo a chiusura ermetica.
Cracker integrali ricetta

INDICAZIONI PER PARTECIPARE
Come sempre dovrete seguire la ricetta proposta da Re-Cake 2.0, potrete fare delle piccole personalizzazioni ma SENZA stravolgere l’essenza della ricetta.

POTETE VARIARE rispetto alla ricetta da noi proposta:

  • Sostituire le noci con altra frutta secca
  • Sostituire i tipi di semi

NON SI PUO’ VARIARE:

  • Tutto quanto non menzionato

PER COLORO CHE HANNO ALLERGIE, INTOLLERANZE O PROBLEMI CON DETERMINATI ALIMENTI, SONO CONCESSE DELLE MODIFICHE

___________________________________________________

Noi l’abbiamo già testata, da oggi nei nostri blog potete trovare le nostre osservazioni, i suggerimenti e le curiosità in merito.

Ecco i link:

Alice: https://sinceramentealice.com
Giulia: http://www.peppersmatter.ifood.it/

Admin-per-un-mese Laura

Prelevate la locandina e leggete il regolamento del gruppo:
https://www.facebook.com/groups/1532062697054772/

Locandina Re-Cake Cracker
Cracker integrali con semi

Provateli, vi aspettiamo nel nostro gruppo Facebook insieme a tutte le altre Re-Cake.

More from my site

  • KnackebrodKnackebrod
  • Flaounes – Focaccine cipriote al formaggioFlaounes – Focaccine cipriote al formaggio
  • Cracker di segale ai semiCracker di segale ai semi
  • Babka al cioccolato – Re-Cake #18Babka al cioccolato – Re-Cake #18
  • Soda Bread con fichi, noci e burro al mieleSoda Bread con fichi, noci e burro al miele
  • Cracker ai semi mistiCracker ai semi misti

Archiviato in:Antipasti, aperitivi e stuzzichini, Cracker e grissini, Lievitazione naturale, Pane, pizza e lievitati salati, Re-Cake 2.0, Soda bread Contrassegnato con: Cracker, Re-Cake

« Norimberga da scoprire
Schnitzel di pollo ai semi »

Commenti

  1. Franca Savà dice

    5 Gennaio 2019 alle 14:29

    4 stars
    Stuzzicanti al punto giusto!

    Rispondi
    • Alessandra Corona dice

      5 Gennaio 2019 alle 17:48

      Eh sì, un vero sfizio! 😀

      Rispondi
  2. Marina Riccitelli dice

    5 Gennaio 2019 alle 17:41

    5 stars
    Sono splendidissimi e mi fanno proprio gola!!! questo mese ci sarò anch’io!!! Ciao!!!

    Rispondi
    • Alessandra Corona dice

      5 Gennaio 2019 alle 17:48

      Occhio che uno tira l’altro! 😉
      Baciiii

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Chiacchiere di Iginio Massari Frappe o chiacchiere
  • Nuggets di pollo con salsa agrodolce Nuggets di pollo con salsa agrodolce
  • Dojima_roll_cake_o_rotolo_giapponese Dojima roll cake o rotolo giapponese

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress