La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Mini pecan pies al miele

17 Gennaio 2020 by Alessandra Corona 3 commenti

La pecan pie è sulla mia lista delle ricette da fare più o meno da una vita. Ma visto che io non faccio (quasi) mai le cose come andrebbero fatte, perché come mi dice chi mi conosce sono “anarchica dentro”, le mie sono delle mini pecan pies al miele.

Mini pecan pies al miele

La pecan pie originale è un dolce classico della tradizione degli Stati Uniti meridionali e consiste in un guscio di brisée friabile con una farcia a base di sciroppo di mais chiaro e – naturalmente – noci pecan.

La versione che vi presento oggi è leggermente “riveduta e corretta”, ma non totalmente stravolta, giuro!

Semplicemente, al posto dello sciroppo di mais, ho utilizzato un miele.

Per questa ricetta, che se non lo avete ancora capito fa parte del progetto #WeLoveMieliziaBio ho scelto il miele di tiglio Bio di Mielizia.

Miele di tiglio Mielizia

Il risultato devo dire che mi ha davvero soddisfatto. Il gusto floreale del miele di tiglio si sposava benissimo con quello dolce delle noci pecan.

Lo sciroppo di mais utilizzato per la ricetta classica ha un gusto più neutro, ma vi assicuro che la versione col miele è molto interessante e probabilmente, a queste latitudini, anche più facilmente realizzabile, visto che lo sciroppo di mais chiaro qui non è così diffuso come altrove.

Per le mie mini pecan pies al miele io ho usato degli stampi da tartellette abbastanza piccoli, da 6 cm di diametro. Se non li avete potete utilizzare tranquillamente uno stampo da muffin leggermente imburrato. O se preferite, potete anche realizzare una versione “maxi”. A voi la scelta!

Pecan pie ricetta facile

La ricetta della pasta brisée friabile (o pie crust) è tratta dal libro Un’americana in cucina di Laurel Evans.

Mini pecan pies al miele
Stampa

Mini pecan pies al miele

Piatto Dessert, Sweets
Cucina American
Keyword con cosa sostituire lo sciroppo di mais, mini pecan pies al miele, pecan pie, pecan pie al miele, ricetta pecan pie
Preparazione 30 minuti
Cottura 25 minuti
Riposo della brisée 1 ora
Tempo totale 1 ora 55 minuti
Porzioni 12 tortine
Chef Alessandra Corona

Ingredienti

Per la pasta brisée friabile:

  • 160 g di farina 00
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 1/2 cucchiaino di zucchero semolato
  • 110 g di burro freddo e tagliato a cubetti
  • 1 cucchiaio di acqua ghiacciata
  • 1 cucchiaino di aceto di mele

Per la farcia:

  • 50 g di noci pecan tritate
  • 50 g di noci pecan intere per completare
  • 50 g di miele
  • 40 g di zucchero di canna
  • 30 g di burro
  • 1/4 cucchiaino di sale
  • 1 uovo

Istruzioni

  1. In un robot da cucina mescolate insieme la farina, lo zucchero e il sale. Unite i pezzetti di burro freddi e azionatelo fino a ottenere un impasto di briciole. Unite anche l’aceto e l’acqua. Lavorate ancora per 2-3 secondi. L’impasto dovrà essere friabile ma rimanere attaccato se si pizzica tra le dita. Se necessario, unite ancora un po’ d’acqua. Rovesciate il composto su un piano di lavoro leggermente infarinato e compattatelo. Formate una palla, appiattitela e avvolgetela nella pellicola. Mettete in frigorifero per almeno un’ ora prima dell’utilizzo.
  2. In una casseruola piccola mettete il miele, lo zucchero, il burro e il sale. Ponetela sul fuoco e fate fondere tutto, mescolando spesso. Dovrete praticamente ottenere una salsa mou abbastanza densa. Togliete dal fuoco e fate intiepidire, continuando a mescolare di tanto in tanto.
  3. Unite anche l’uovo e mescolate ancora. Infine, aggiungete anche le noci pecan tritate e incorporatele.
  4. Riprendete la pasta brisée dal frigo e stendetela sul piano di lavoro leggermente infarinato, a uno spessore di 3 mm.
  5. Aiutandovi con un coppapasta, ricavate dei dischi e rivestite gli stampini che avete scelto di utilizzare, facendo aderire bene la pasta sul fondo e sui bordi.
  6. Riempite ciascuna tartelletta con 1-2 cucchiai di farcia (dipenderà dall’altezza degli stampini), arrivando un mm sotto il bordo (io li ho riempiti troppo e sono un po’ strabordate). Completate con una noce pecan intera posta su ciascuna tartelletta.
  7. Cuocete le mini pies in forno caldo per 25 minuti circa.
  8. Sfornate, lasciate raffreddare qualche minuto in teglia, quindi sformate le tartellette e fate raffreddare completamente prima di gustarle.

Note

La pasta brisée è abbastanza, ve ne avanzerà circa metà. Potete conservarla in frigo o in freezer.

Mi raccomando, vi ricordo che se volete seguire me e le mie amiche blogger Alice, Elisa e Marzia in questo viaggio alla scoperta della linea Bio di Mielizia, potete seguirci – oltre che sui nostri blog – anche sui social, dove resterete sempre aggiornati in tempo reale.

Intanto, se ve la siete persa, vi rimando alla ricetta realizzata da Marzia, che questo mese ha usato una composta per una preparazione salata… curiosi? 😀

E ricordate che tra una settimana troverete online la ricetta di Alice e tra due quella di Elisa. Vi aspettiamo! 😀

Mini pecan pies ricetta

Post in collaborazione con Mielizia.

More from my site

  • Mini plumcake al miele e pollineMini plumcake al miele e polline
  • Cheesecake allo yogurt miele e timoCheesecake allo yogurt miele e timo
  • Cupcake al mojito e ananasCupcake al mojito e ananas
  • Pain d’épices con composta di agrumi e RoquefortPain d’épices con composta di agrumi e Roquefort
  • Nuggets di pollo con salsa agrodolceNuggets di pollo con salsa agrodolce
  • Tataki di salmone con salsa ai frutti rossiTataki di salmone con salsa ai frutti rossi

Archiviato in:Crostate, pie e tart, Dolci e dessert, Mielizia, Muffin, cupcake e piccola pasticceria, We Love Mielizia Bio Contrassegnato con: Dolci, Dolci americani, Mielizia, We Love Mielizia Bio

« Tortine alle mandorle limone e mirtilli
Zuppa di ceci e castagne in Slow Cooker »

Commenti

  1. Franca dice

    17 Gennaio 2020 alle 17:02

    Una ricettina che mi incuriosisce moltissimo!

    Rispondi
    • Alessandra Corona dice

      20 Gennaio 2020 alle 14:12

      ^_^

      Rispondi

Trackback

  1. #WeLoveMieliziaBio - Le ricette speciali delle food blogger per il bio Mielizia ha detto:
    31 Gennaio 2020 alle 13:07

    […] Mini pecan pies al miele biologico di tiglio Mielizia – Ricetta “in viaggio” di Alessandra Corona […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Banana pancake (con soli albumi e senza glutine)
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Tataki_di_salmone_con_salsa_ai_frutti_rossi Tataki di salmone con salsa ai frutti rossi

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress