La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Zuppa di ceci e castagne in Slow Cooker

30 Gennaio 2020 by Alessandra Corona 8 commenti

La zuppa di ceci e castagne in slow cooker era in agenda già da un po’, ma come sempre sono passate settimane (forse mesi?) prima di farla effettivamente. E come sempre mi sono chiesta: perché? Perché ho aspettato tanto?!

Zuppa di ceci in slow cooker

Questa zuppa è davvero DAVVERO strepitosa.

Okay, lo so che non dovrei dire queste cose perché sarebbe assurdo dire il contrario e blablabla, ma se ho ragione ho ragione. No?

Insomma, immaginate la dolcezza delle castagne che si sposa perfettamente con quella dei ceci… il tutto completato con crostini e fiammiferi di pancetta croccante.

Zuppa di ceci e castagne

Solo a ripensarci mi viene voglia di rifarla!

Trovo che questa zuppa di ceci e castagne in slow cooker sia un perfetto comfort food. Se poi abbinata a un ottimo vino, ancora meglio! Un Barbera, in questo caso, sarebbe perfetto. Un vino dal colore rosso rubino con riflessi violacei, che al naso esprime profumi intensi con note vinose, aromi freschi di frutta rossa matura, di viola e spezie. 

Zuppa di ceci e castagne in Crockpot

Fra l’altro, grazie alla nostra amica slow cooker, in pratica voi dovete solo mettere dentro tutti gli ingredienti e lei fa tutto da sola.

Non avevo mai preparato i ceci in slow cooker, ma ho scoperto che la cottura lenta li rende morbidi dentro ma allo stesso tempo sodi e per nulla spappolati.

Tornando alla zuppa in questione, mentre la facevo non ero certa che sarebbe piaciuta anche al carnivoro di casa. Capirete quindi la mia gioia quando l’ha assaggiata e divorata nel giro di pochi minuti, chiedendone una seconda ciotola!

Zuppa di ceci e castagne in slow cooker
4.5 da 2 voti
Stampa

Zuppa di ceci e castagne in slow cooker

Piatto Main Course, Soup
Cucina Italian, Mediterranean
Keyword ricette con legumi in slow cooker, ricette salate con castagne, ricette slow cooker, zuppa di castagne, zuppa di ceci
Preparazione 10 minuti
Cottura 5 ore
Per l’ammollo dei ceci 12 ore
Tempo totale 17 ore 10 minuti
Porzioni 2 persone
Chef Alessandra Corona

Ingredienti

  • 180 g di ceci secchi precedentemente messi in ammollo per 12 ore
  • 100 g di castagne cotte
  • 1/2 scalogno
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 foglia di alloro
  • 600 ml di acqua calda
  • sale
  • pepe
  • olio extravergine di oliva

Per servire la zuppa:

  • 2-3 fette di pane raffermo
  • 50 g di pancetta o bacon tagliata a listarelle
  • olio extravergine di oliva
  • 1 rametto di rosmarino fresco

Istruzioni

  1. Mettete nella slow cooker i ceci già ammollati e scolati dal liquido di ammollo, le castagne sbriciolate, lo scalogno tritato, l'aglio intero e la foglia di alloro. Unite anche l'acqua calda e un giro di olio extravergine.

  2. Impostate la slow cooker su 5 ore High.

  3. A mezz'ora dalla fine regolate di sale e pepe.

  4. A fine cottura prelevate una mestolata di zuppa e frullatela con il minipimer, quindi rimettetela in pentola, mescolate e assaggiate nuovamente. Nel caso fosse necessario, regolate ancora di sale e pepe.

  5. Nel frattempo preparate i crostini.

  6. Tagliate il pane a dadini regolari e mettetelo in padella con due cucchiai di olio. Tostate i crostini fino al grado di doratura che preferite. Nella stessa padella, con un cucchiaino di olio, fate rosolare la pancetta fino a renderla bella croccante. Mettete da parte su un piattino.

  7. Servite la zuppa completando ogni ciotola con un trito di rosmarino, un giro di olio, qualche crostino e una manciata di pancetta croccante.

Zuppa di ceci e castagne in slow cooker

Che ne dite? Vi ho convinto? Avete già ordinato la vostra nuova slow cooker o ne siete già perdutamente innamorati come me? 😀

Ah, tanto per essere chiari… no, nessuno mi paga per questi post. Magari! XD E’ che trovo davvero che queste pentole siano rivoluzionarie. Come dicevo nel post dell’agnello, in America lo hanno capito già da trent’anni almeno. Un motivo ci sarà, no?

A me piace il modo in cui alcuni cibi vengono esaltati dalla cottura lenta e a bassa temperatura. Come nel caso dei legumi, che restano morbidi ma sodi e non spappolati. Vi pare poco? A me no.

Next stop… fagioli! 😀

More from my site

  • Vellutata di zucca classicaVellutata di zucca classica
  • Potage parmentier con porri croccanti per HotpointPotage parmentier con porri croccanti per Hotpoint
  • Purè di fave e cicoriaPurè di fave e cicoria
  • Zuppetta di vongole e fagioliZuppetta di vongole e fagioli
  • Agnello aglio e rosmarino in slow cookerAgnello aglio e rosmarino in slow cooker
  • Zuppa di carote e lenticchie rosseZuppa di carote e lenticchie rosse

Archiviato in:Primi piatti, Slow Cooker, Vellutate, zuppe e minestre Contrassegnato con: Primi piatti, Slow cooker, Zuppe e vellutate

« Mini pecan pies al miele
Nuggets di pollo con salsa agrodolce »

Commenti

  1. Franca dice

    31 Gennaio 2020 alle 15:28

    4 stars
    Immagino sia molto buona!

    Rispondi
    • Alessandra Corona dice

      3 Febbraio 2020 alle 19:25

      Sì, molto! 😀

      Rispondi
  2. Simona dice

    15 Settembre 2020 alle 1:51

    Come si posso utilizzare i ceci precotti?

    Rispondi
    • Alessandra Corona dice

      15 Settembre 2020 alle 10:44

      Onestamente non li ho mai usati nella slow cooker. Proverei a seguire la ricetta diminuendo l’acqua di poco (si fa sempre in tempo ad aggiungerla, eventualmente) e riducendo il tempo di cottura a un paio d’ore, sempre su High.

      Rispondi
  3. Marxo dice

    29 Ottobre 2022 alle 12:50

    Di solito io uso la pentola a pressione per fare questo oiatto. Ti è capitato di fare un paragone sulla riuscita nei due casi?
    Grazie

    Rispondi
    • Alessandra Corona dice

      25 Novembre 2022 alle 10:44

      Onestamente ancora no!

      Rispondi
  4. Mario dice

    29 Novembre 2022 alle 21:14

    5 stars
    Ciao, cosa intendi con castagne cotte?

    Rispondi
    • Alessandra Corona dice

      30 Novembre 2022 alle 8:30

      Bollite/lessate e spellate. Puoi anche usare quelle che trovi al supermercato già cotte, appunto.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Chiacchiere di Iginio Massari Frappe o chiacchiere
  • Nuggets di pollo con salsa agrodolce Nuggets di pollo con salsa agrodolce
  • Dojima_roll_cake_o_rotolo_giapponese Dojima roll cake o rotolo giapponese

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress