La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

RUGELACH CON TAHINI CIOCCOLATO MIELE E PISTACCHI

5 Novembre 2020 by Alessandra Corona 2 commenti

Torno dopo esattamente un mese con questi rugelach con tahini cioccolato miele e pistacchi. E torno ancora una volta per Re-Cake 2.0.

Rugelach con tahini cioccolato miele e pistacchi

Era tanto che non mi capitava di non postare per un intero mese.

Onestamente neanche me ne ero resa conto.

Anche perché in verità ho continuato a cucinare e lavorare, dedicarmi a progetti e collaborazioni, ma nessuno di questi prevedeva la pubblicazione sul blog bensì solo sui social, quindi il blog è rimasto solo soletto.

Del resto, se mi seguite su Facebook e Instagram (mi seguite, vero?) ve ne sarete resi conto anche voi. Eppure, anche se so che spesso le ricette condivise sui social sono più “comode”, almeno per chi legge, ma io sono un po’ old style e il blog mi piace sempre.

Anche perché, se ci pensate, quando dovete cercare una ricetta dove la cercate, su google o su instagram?

Appunto.

Rugelach con tahini e cioccolato

Comunque, torniamo alla ricetta di oggi, che merita una menzione speciale.

I rugelach sono una sorta di “cornetti” di pasta sfogliata (non pasta sfoglia classica, ma una che si sfoglia magicamente…) ripieni solitamente di cioccolato o marmellata.

Questi dolcetti di origine ebraica sono sulla mia to-do-list da mille anni (e che novità), e finalmente, grazie a Re-Cake, ho avuto la scusa per provarli.

Noi abbiamo optato per dei rugelach con tahini cioccolato miele e pistacchi.

Detta così potrebbe sembrare un po’ un’esagerazione, quasi troppi ingredienti per dei piccoli dolcetti, ma vi assicuro che creano una sinfonia di sapori pazzesca.

Per la ricetta questa volta abbiamo fatto un po’ un collage, visto che abbiamo utilizzato la sfoglia di Yotam Ottolenghi e la farcia proposta dal sito di FeedFeed.

A proposito della sfoglia, l’ho definita magica. In realtà si tratta di una sfoglia veloce preparata con burro e formaggio spalmabile (panna acida, nella ricetta originale ebraica).

Niente di complicato. Basta un frullatore e voilà. Avrete una sfoglia veloce senza sbattimenti, senza problemi di giri di pieghe, tempi di attesa infiniti e tutto il resto.

Rugelach ricetta originale

Credetemi, i rugelach sembrano semplici cornetti di pasta sfoglia ma sono molto, molto di più. Solo che per credermi vi toccherà proprio farli ^_^

Allora, pronti a giocare con noi e a provare la ricetta di questo mese? Vi aspettiamo!

Rugelach con cioccolato e pistacchi
Stampa

RUGELACH CON TAHINI, CIOCCOLATO, MIELE E PISTACCHI

Piatto Dessert
Cucina Middle-Eastern
Keyword ricetta rugelach, rugelach
Porzioni 24 rugelach
Chef Alessandra Corona

Ingredienti

Per l’impasto dei rugelach:

  • 160 g di farina 00
  • ⅛ di cucchiaino di sale
  • ¼ di cucchiaino di lievito in polvere
  • Scorza grattugiata di un limone
  • i semi di ¼ di bacca di vaniglia
  • 125 g di burro freddo di frigo e tagliato a cubetti
  • 125 g di formaggio spalmabile freddo di frigo

Per il ripieno:

  • 30 g di tahini
  • 25 g di zucchero bruno
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 1/8 di cucchiaino di cardamomo in polvere (io ne ho messo di più perché mi piace, regolatevi in base al vostro gusto)
  • 20 g di pistacchi non salati e tritati (in realtà se vi piace il contrasto dolce-salato, quelli salati sono perfetti)
  • 55 g di cioccolato fondente tritato
  • Miele

Per la finitura:

  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio di latte
  • 1 cucchiaio di zucchero semolato
  • 1/4 di cucchiaino di cannella
  • 1/8 di cucchiaino di cardamomo in polvere

Istruzioni

  1. Per preparare l’impasto mettete la farina, il sale, il lievito, la scorza di limone e i semi della bacca di vaniglia in un frullatore e azionatelo per 15 secondi per amalgamare il tutto. Aggiungete il burro e frullate per qualche altro secondo, fino a che il composto non avrà l’aspetto di grosse briciole. Aggiungete il formaggio cremoso e lavorate il tutto fino a che l’impasto non formerà una palla attorno alle lame. Non lavorate troppo l’impasto o sarà duro. Trasferite l’impasto su un piano leggermente infarinato e lavoratelo per qualche secondo, giusto per compattarlo.

  2. Dividete l’impasto in due parti e avvolgete ciascuna con la pellicola, quindi appiattitele fino a formare due dischi. Trasferite l’impasto in frigo per almeno un’ora.
  3. Nel frattempo, preparate il ripieno unendo in una ciotola lo zucchero, la cannella e il cardamomo. Mettete da parte.
  4. Preriscaldate il forno a 180°C statico/160°C ventilato e rivestite due teglie di carta forno.

  5. Prendete uno dei due pezzi di impasto da frigo e stendetelo fino a formare un disco di 24 cm di diametro spesso circa 2mm.

  6. Spalmate metà del tahini sul disco di pasta lasciando un bordo di due centimetri e mezzo. Aggiungete la metà della miscela di zucchero e spezie seguita dalla metà dei pistacchi e metà del cioccolato. Completate il tutto con un filo (o anche più) di miele e pressate leggermente i pistacchi e il cioccolato per assicurarvi che aderiscano bene all’impasto.

  7. Utilizzando una rotella da pizza o un coltello affilato ricavate dal disco di pasta 12 triangoli uguali (il modo più semplice per ottenere triangoli uguali è tagliare il disco prima in quattro, quindi tagliare ogni quarto in tre parti.
  8. Partendo dal lato largo arrotolate ciascun triangolo fino a formare un piccolo cornetto. Disponete i rugelach sulla teglia con la chiusura rivolta verso il basso, a 3cm l’uno dall’altro.
  9. Ripetete tutte le operazioni con la parte di pasta e di ripieno rimasti, quindi mettete i rugelach in frigo per almeno 30 minuti prima di cuocerli. Questo passaggio è molto importante, altrimenti la pasta in forno si scioglierà e i rugelach perderanno la forma.

  10. Aumentate la temperatura del forno fino a 200°C statico/180°C ventilato.

  11. Prima di infornare battete l’uovo con il latte. In un’altra ciotola unite lo zucchero semolato, la cannella e il cardamomo. Spennellate i rugelach con l’uovo e cospargeteli con il mix di zucchero e spezie.

  12. Cuocete per circa 20-25 minuti o finché non saranno dorati. A metà cottura invertite le teglie per assicurare una doratura omogenea.

Note

Un consiglio spassionato: aggiungete alla farcia una spolverata di sale, magari un sale di Cervia o di Camargue. Mi ringrazierete 😉 

Una volta raffreddati, conservate i rugelach ben chiusi in un contenitore. Resteranno croccanti fuori per 2-3 giorni. L’ideale è servirli poche ore dopo averli sfornati, anche se devo dire che dopo un paio di giorni i sapori si amalgamano ancora di più. A voi la scelta 😀 

Rugelach di Ottolenghi

INDICAZIONI PER PARTECIPARE
Potrete decidere se rifare la ricetta di Re-Cake 2.0 esattamente come proposta da noi o con delle personali varianti, reinterpretandola come desiderate. Dovrete però rispettare dei “paletti” decisi da noi.

QUESTO MESE DOVETE OBBLIGATORIAMENTE:

  • Preparare i rugelach con l’impasto da noi proposto, senza varianti
  • Utilizzare almeno uno degli ingredienti da noi proposti nella farcia

QUESTO MESE POTETE VARIARE:

  • Tutto quanto non menzionato

PER COLORO CHE HANNO ALLERGIE, INTOLLERANZE O PROBLEMI CON DETERMINATI ALIMENTI, SONO CONCESSE TUTTE LE MODIFICHE DEL CASO

___________________________________________________

Noi l’abbiamo già testata, da oggi nei nostri blog potete trovare le nostre osservazioni, i suggerimenti e le curiosità in merito.

Ecco i link:
Giulia: http://www.giuliaantonini.it/

Admin-per-un-mese Katia del blog Katia Zeta

Prelevate la locandina qui sotto e leggete il regolamento del gruppo:
https://www.facebook.com/groups/1100958140101179/

SARANNO CONSIDERATE IN GARA TUTTE LE RICETTE PERVENUTE ENTRO LA MEZZANOTTE DEL 30 NOVEMBRE 2020

Vi aspettiamo nel nostro gruppo Re-Cake Reloaded per giocare insieme mentre sul mio profilo Instagram trovate la ricetta passo passo nelle storie in evidenza.

Rugelach con cioccolato e pistacchi

More from my site

  • MendiantsMendiants
  • POLVORONES (biscotti natalizi spagnoli)POLVORONES (biscotti natalizi spagnoli)
  • Cupcake al mojito e ananasCupcake al mojito e ananas
  • Babka al cioccolato – Re-Cake #18Babka al cioccolato – Re-Cake #18
  • Treccia svedese alle meleTreccia svedese alle mele
  • Preparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avenaPreparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avena

Archiviato in:Dolci e dessert, Muffin, cupcake e piccola pasticceria, Re-Cake 2.0 Contrassegnato con: Dolci, Dolci senza uova, Re-Cake, Yotam Ottolenghi

« Pretzel alla birra ripieni
Torta di ricotta »

Commenti

  1. Antonella dice

    5 Novembre 2020 alle 18:37

    La parola chiave è I N T R I G A N T I !!!
    Ci vediamo presto con l’esecuzione! 😋

    Rispondi
    • Alessandra Corona dice

      9 Novembre 2020 alle 10:16

      Ti aspetto! 😀

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Spalla di agnello arrosto Agnello aglio e rosmarino in slow cooker
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Pastiera napoletana ricetta originale Pastiera napoletana
  • Semifreddo meringato ai frutti di bosco Semifreddo meringato ai frutti di bosco

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress