La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Cookies al cocco avena e cioccolato

15 Aprile 2021 by Alessandra Corona 3 commenti

I cookies al cocco avena e cioccolato diventeranno la vostra nuova droga. Poi non dite che non vi ho avvisato.

Sui cookies e le loro millemila declinazioni si potrebbero scrivere pagine. Ma oggi non siamo qui per questo.

Semplicemente, oggi vi regalo una di quelle ricette che farete ancora e ancora. Perché non solo è buona e super golosa, ma anche light.

Non ci credete?

Be’, sappiate che – udite udite – questi cookies non hanno neanche un grammo di burro. Come grasso, infatti, viene utilizzato l’olio.

Anche sul fronte zuccheri non stiamo messi male, perché abbiamo una parte di zucchero di canna – che serve anche per dare consistenza al cookie – e una di sciroppo d’acero.

Cookies senza burro ricetta

In verità, sul blog esiste una ricetta molto simile a questa. Un’altra ricetta di cookies light che non vi faranno rimpiangere i loro cugini più burrosi e calorici.

Lo so, chi mi conosce penserà che sono impazzita a dire che dei biscotti con l’olio possano essere buoni come quelli fatti col burro.

Non ho detto che sono uguali, perché è chiaro che il burro dà un sapore tutto suo, ma vi assicuro che questi cookies al cocco avena e cioccolato sono così golosi che neanche ci farete caso.

Cookies al cocco avena e cioccolato
5 da 2 voti
Stampa

Cookies al cocco avena e cioccolato

Piatto Cookies
Cucina American
Preparazione 5 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 15 minuti
Chef Alessandra Corona

Ingredienti

  • 220 g di farina integrale
  • 80 g di cocco essiccato farina di cocco
  • 45 g di fiocchi d’avena
  • 1/2 cucchiaino di lievito in polvere
  • 110 g di zucchero di canna chiaro
  • 130 g di cioccolato fondente tagliato grossolanamente o gocce
  • 1/4 di cucchiaino di sale
  • 125 ml di olio di semi di arachidi
  • 125 ml di sciroppo d’acero
  • 1 uovo medio
  • 1 e 1/2 qb cucchiaino estratto di vaniglia
  • di cocco in scaglie

Istruzioni

  1. Scaldate il forno a 180°C. Mettete in una ciotola le farine, i fiocchi d’avena, il lievito, il sale, lo zucchero e il cioccolato. Mescolate bene. Fate un buco al centro e versatevi l’olio emulsionato con lo sciroppo d’acero, l’uovo e l’estratto di vaniglia. Mescolate con un cucchiaio di legno o una spatola per amalgamare bene.
  2. Prelevate un cucchiaio di composto (se dovesse essere troppo morbido, dategli 10 minuti di frigo), formate delle palline grandi come una noce e disponetele su una teglia rivestita di carta forno, lasciando un po' di spazio tra una e l'altra. Appiattite i biscotti con la mano leggermente inumidita e completateli con le scaglie di cocco.

  3. Infornateli per 10-12 minuti o finché non sono dorati. Sfornateli e fateli raffreddare in teglia e poi su una gratella.

Cookies al cocco e cioccolato

Un consiglio? Provate a sostituire la farina di cocco con la farina di un’altra frutta secca e sbizzarritevi 😉

More from my site

  • Cookies con cranberries, cioccolato bianco e noci pecanCookies con cranberries, cioccolato bianco e noci pecan
  • Cookies al cacao con ovettiCookies al cacao con ovetti
  • Cookies alle arachidi e gocce di cioccolato (senza glutine)Cookies alle arachidi e gocce di cioccolato (senza glutine)
  • Cookies al cioccolato pretzel e caramello salatoCookies al cioccolato pretzel e caramello salato
  • Cookies al doppio cioccolatoCookies al doppio cioccolato
  • Mega-cookie con gocce di cioccolato e noci pecanMega-cookie con gocce di cioccolato e noci pecan

Archiviato in:Cookies e biscotti, Dolci e dessert Contrassegnato con: Cioccolato, Cookies, Puravida Eat Parade, Ricette light

« Pasta con crema di rucola e ricotta
Sandwich con insalata di ceci »

Commenti

  1. Ilaria dice

    20 Aprile 2021 alle 20:13

    5 stars
    Sono davvero buonissimi! Per esigenze di… dispensa, ho sostituito 40 grammi di cicco con 20 di mandorle e 20 di pistacchi!
    Perfetti, da rifare al volo!

    Rispondi
  2. Silvana dice

    7 Dicembre 2021 alle 14:56

    5 stars
    Posso usare della farina di avena normale anziché quella integrale?

    Rispondi
    • Alessandra Corona dice

      7 Dicembre 2021 alle 14:57

      Sì, certo, usa quella che hai 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Chiacchiere di Iginio Massari Frappe o chiacchiere
  • Knackebrod pane scandinavo Knackebrod

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress