La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Galette di pomodori

15 Luglio 2021 by Alessandra Corona Lascia un commento

Vabbè, una galette di pomodori, direte voi, sai che novità! Be’ ma quello che il titolo non dice (altrimenti sarebbe diventato stralungo), è che questa è una galette di pomodori con everything bagel.

Ah, allora! XD

La cosa forse non vi dice niente. E io che ci sto a fare qui? 😀

Galette di pomodori

L’everything bagel è un condimento che ultimamente è piuttosto in voga. Pensavo solo a un vezzo, finché, spinta come sempre dalla curiosità da scimmia che mi contraddistingue, non l’ho provato.

E lì ho capito.

Ho capito perché tutti impazziscono per questo condimento. E’ saporitissimo, profumato, croccantino grazie alla presenza dei semi.

Le origini di questo condimento, come spesso accade, si perdono nella notte dei tempi e un po’ tutti se ne vorrebbero prendere il merito.

A me piace la storia di chi racconta che negli anni ’80, ripulendo dopo la cottura dei bagel, ha raccolto i semi caduti nelle teglie e ha proposto di metterli sui bagel da cuocere.

Gli ingredienti dell’everything bagel sono pochi e semplicissimi, anche da reperire:

  • Semi di sesamo bianco
  • Semi di papavero
  • Aglio in polvere
  • Cipolla in polvere
  • Sale
  • Pepe (Jake Cohen ce lo mette, ma non è obbligatorio)

Basta prendere un barattolo pulito, mischiare tutto e voilà. Il condimento è fatto. A questo punto si può usare veramente per tutto. Per pani, bagel e torte rustiche ovviamente, ma anche per condire verdure arrosto, uova o insalate.

Everything bagel galette

In questo caso io ho seguito una ricetta di Jake Cohen, vista sul suo libro Jew-ish. In verità, la ricetta originale della galette di pomodori prevedeva anche la presenza del salmone affumicato. Ma io stavolta ho deciso di tenerla vegetariana.

In ogni caso, la cosa che rende speciale questa galette di pomodori, credetemi, è proprio questo condimento. Che non solo la rende più sapida e saporita, ma dona anche una croccantezza speciale alla pasta.

Un altro consiglio che posso darvi per questa galette è quello di utilizzare pomodori di colori diversi, non solo per il lato estetico, ma proprio per il sapore. I pomodori gialli, ad esempio, hanno quel retrogusto leggermente agrumato che io adoro e che ci sta benissimo.

Ricetta tratta da Jew-ish di Jake Cohen e leggermente rivisitata.

Galette di pomodori
Stampa

Galette di pomodori con everything bagel

Piatto Main Course
Cucina Mediterranean, Middle-Eastern
Preparazione 40 minuti
Cottura 40 minuti
Tempo totale 1 ora 20 minuti
Porzioni 4 persone
Chef Alessandra Corona

Ingredienti

Per la pasta brisée

  • 150 g di farina 00
  • 1/4 di cucchiaino di sale
  • 113 g di burro freddo e tagliato a pezzi
  • 60 g di acqua fredda

Per la farcia

  • 225 g di formaggio cremoso (potete anche fare un mix di formaggi, tipo Philadelphia, robiola, ricotta, mascarpone, caprino… insomma, quello che avete e che più vi piace!)
  • 1 cucchiaio di parmigiano
  • 1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata
  • 4 pomodori cuore di bue (fate un mix tra verdi, rossi e gialli)
  • 1 uovo
  • sale
  • pepe
  • erbe aromatiche fresche a piacere (io ho messo qualche foglia di basilico e timo)

Per l'everything bagel

  • 1/4 di cup di semi di sesamo
  • 1/4 di cup di semi di papavero
  • 3 cucchiai di aglio in polvere
  • 3 cucchiai di cipolla in polvere
  • 3 cucchiai di sale
  • 1 cucchiaio di pepe

Istruzioni

  1. Preparate la brisée. Mettete tutti gli ingredienti in un frullatore e azionatelo per qualche secondo, finché la pasta non si compatta. Rovesciate il tutto su un piano di lavoro, compattate, formate un panetto e ricoprite con pellicola. Mettete in frigo a riposare per almeno mezz'ora.

  2. Tagliate i pomodori a fette spesse mezzo centimetro e mettetele su un paio di fogli di carta assorbente. Conditeli con un pizzico di sale e lasciateli spurgare.

  3. In una ciotola mettete il formaggio (o i formaggi), il parmigiano, la scorza di limone, un pizzico di sale e pepe e le erbe aromatiche tritate. Mescolate bene.

  4. Preparate l'everything bagel mescolando tutti gli ingredienti in un barattolo pulito.

  5. Riprendete la pasta brisée dal frigo e stendetela su un piano spolverato di farina. Dovrete ottenere un disco, anche irregolare, spesso circa 3 mm.

  6. Trasferite il disco di pasta su una teglia rivestita di carta forno. Spalmate il composto di formaggio sulla pasta, arrivando fino a 2-3 cm dai bordi. Riprendete le fette di pomodoro e tamponatele con carta assorbente. Disponetele sul formaggio sovrapponendole leggermente. Richiudete i bordi della pasta verso l'interno.

  7. Spennellate la pasta con l'uovo leggermente sbattuto e completate con l'everything bagel in abbondanza.

  8. Se fa molto caldo, mettete la galette in frigo finché il forno non sarà caldo.

  9. Cuocete la galette a 200 gradi per 40 minuti o finché non sarà bel dorata.

  10. Sfornate e servite tiepida o fredda.

Galette salata con pomodori

Io adoro le galette, secondo me d’estate poi sono ancora migliori! Avete già provato quella con pesche e mirtilli?

More from my site

  • Crostata di ricotta e pomodoriCrostata di ricotta e pomodori
  • Pomodorini al forno e yogurtPomodorini al forno e yogurt
  • Galette di pomodori e brieGalette di pomodori e brie
  • Galette fichi e caprinoGalette fichi e caprino
  • Pomodorini confit veloci al mielePomodorini confit veloci al miele
  • Pomodori ripieni con couscous e melanzanePomodori ripieni con couscous e melanzane

Archiviato in:Antipasti, aperitivi e stuzzichini, Quiche e torte salate, Ricette vegetariane e vegane, Secondi vegetariani Contrassegnato con: Cucina Medio Orientale, Estate, Galette, Pomodori, Ricette estive, Torte salate

« Melanzane arrostite con yogurt alla feta e pistacchi
Frittelle di zucchine »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Carciofi alla romana morbidi_ Carciofi alla romana

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress