La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Torta della nonna moderna

14 Giugno 2013 by Alessandra Corona 4 commenti

Aaaaaahh finalmente è venerdì! Questa settimana ho latitato un po’, è vero, ma tra lavoro, palestra e impegni vari, non ho avuto molto tempo da dedicare al blog e non solo. Oggi però è venerdì, e il venerdì è sempre da festeggiare, visto che finalmente inizia il uikkend, così ho spulciato tra le ultime ricette fatte e non ancora pubblicate e ho trovato questa.
In realtà, faceva parte del menu rivisitazione del numero di maggio de La coccinella, ma per qualche motivo mi era sfuggita! 😀
Il concetto del dolce è molto semplice. Si tratta di una sorta di rivisitazione, se vogliamo della classica (buonissima) torta della nonna, fatta con frolla, crema e pinoli. In questo caso la nonna si è ammodernata e ha usato la pasta sfoglia, per realizzare un dolce dall’aspetto un po’ meno rustico, per fare un po’ più di scena, insomma… ma come sempre, serve un impegno davvero minimo. 
Perché? Be’, la base – la sfoglia – è quella comprata. Se poi proprio vi va di farla a mano, fate pure. Io sinceramente non ho né la voglia né soprattutto il tempo. Okay, per la crema ci vuole un po’ di più… ma non è una preparazione che richiede chissà quanto tempo. Tutto sommato, in 20 minuti ve la cavate, e dopo vi avanzano anche gli albumi per preparare un dolce di riciclo, tipo questa buonissima torta.
In questo caso, io ho fatto delle porzioni singole tagliando i dischi di sfoglia con un coppapasta, solo perché volevo un effetto più chicchettoso. Se volete, però, potete prepararla come una normalissima millefoglie 😉
Ingredienti
(per 6 persone):
Per la base:
1
rotolo di pasta sfoglia 
50
grammi di pinoli più una manciata per decorare 
Zucchero
a velo
Per
la crema pasticcera:
5
tuorli d’uovo 
100
grammi di zucchero 
500
grammi di latte intero
50
grammi di fecola di patate
Scorza
di limone

Ponete
sul fuoco una casseruola con il latte e la scorza di limone, e fatelo scaldare.
In una terrina, sbattete i tuorli con lo zucchero. Aggiungete anche la fecola,
il latte e mescolate. Trasferite il composto in una casseruola. Fate addensare
la crema rimestando spesso e facendola sobbollire per alcuni minuti. Una volta
pronta, fatela raffreddare, quindi aggiungete i pinoli. 
Srotolate la pasta sfoglia
e bucherellatela con un forchetta. Cocetela in forno caldo a 180° per 30 minuti
circa. Quando sarà ben fredda, ricavate dei dischetti con un coppapasta o un bicchiere.
Mettete in un piatto un cucchiaio di crema, un disco di pasta, un altro strato
di crema e un altro disco di pasta. Completate con zucchero a velo e pinoli
tostati.

More from my site

  • Torta Lindt al coccoTorta Lindt al cocco
  • Torta di ricotta con cuore di nutellaTorta di ricotta con cuore di nutella
  • Cestini di panettone con crema e frutti rossiCestini di panettone con crema e frutti rossi
  • Mini éclair con mousse al cioccolato bianco e lamponiMini éclair con mousse al cioccolato bianco e lamponi
  • Torta di albumi al cioccolatoTorta di albumi al cioccolato
  • Treccia svedese alle meleTreccia svedese alle mele

Archiviato in:Dolci e dessert, Torte, ciambelloni e plumcake Contrassegnato con: Dessert, Dolci, La Coccinella, Maggio

« Zucchine ripiene di riso
Pollo alla diavola »

Commenti

  1. Fiorellina84 dice

    14 Giugno 2013 alle 15:24

    Ciao, grazie all'iniziativa di kreattiva ho scoperto la tua pagina e il tuo blog..da oggi ti seguo molto volentieri perchè adoro cucinare…
    Kiss
    http://ledeliziedifiorellina84.blogspot.it/

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      14 Giugno 2013 alle 21:51

      😀
      Grassssie!
      Smack!

      Rispondi
  2. Laura Volpes dice

    14 Giugno 2013 alle 22:32

    Oddio che buona questa torta! 😀 La nonna moderna! 🙂
    Oltre che su Fb ti seguo anche qui! Mi piace un sacco il tuo blog! 🙂

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      15 Giugno 2013 alle 15:21

      Grazie! È solo un modo diverso per chiamare una normale millefoglie ;D

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Spaghetti con avocado e limone Spaghetti con avocado e limone

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress