La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Spaghetti alla crudaiola

1 Luglio 2013 by Alessandra Corona 2 commenti

La pasta condita “alla crudaiola” è un must dell’estate. Se vi fate un giro su internet, vedrete che ne esistono veramente mille versioni, ed è giusto che sia così, perché è un condimento che si presta a mille varianti.
Questa versione che vi propongo io, è quella che da sempre si prepara a casa mia, infatti mi ricorda quando ero piccola. In realtà, a casa mia questo condimento è sempre stato chiamato “pesto alla trapanese”, ma nella vera trapanese ci sono anche le mandorle e il procedimento è leggermente diverso, quindi ho dovuto cambiargli nome, per rispetto verso i trapanesi e il loro meraviglioso pesto ^_^
Ora, come in tutte le ricette con pochi ingredienti, ovviamente quello che conta è la qualità degli stessi.
In primis, la pasta.
Io consiglio uno spaghetto bello ciccioso e ricco di amido, tipo quelli della Garofalo. Eccezionali.
Secondo, i pomodori.
Se avete quelli del vostro orto, è il massimo della vita, in mancanza, comprateli al mercato e fateveli dare belli dolci, faranno la differenza.
Terzo, l’olio.
Ovviamente extravergine, manco a dirlo. Preferite quello spremuto a freddo, possibilmente non di quelli comprati al supermercato.
Che altro dire? Che è un condimento che si prepara in pochi minuti e può anche essere preparato in anticipo, che ha tutti i profumi dell’estate e ha anche pochi grassi, anzi, praticamente nulli. Insomma, perfetto per la prova costume. E infatti, questo piatto fa parte del menu prova costume uscito sul numero di giugno de La Coccinella 😉

 

 

Ingredienti (per 4 persone):
400 grammi di spaghetti
10 pomodori tondi maturi
1-2 spicchi di aglio
Olio extravergine di oliva
Pecorino romano grattugiato
Sale
Basilico fresco
Lavate i pomodori e praticate un taglio a croce nella parte inferiore. Tuffateli in una pentola con acqua in ebollizione per 3-4 minuti. Scolateli delicatamente e rimuovete la pelle. Tagliateli in quattro parti, eliminate i semi e l’acqua di vegetazione, quindi tagliateli a dadini.
Riunite la polpa in una grande ciotola. Aggiungete anche l’aglio tritato finemente (o a pezzi più grandi, se vi dà fastidio), una bella presa di sale, le foglie di basilico spezzettate a mano, una manciata di pecorino e un bel giro di olio.
Cuocete gli spaghetti nella stessa acqua in cui avete precedentemente sbollentato i pomodori.
Scolateli al dente e conditeli con la salsa preparata.
A piacere, completate con una spolverata di pecorino.

 

More from my site

  • Tagliatelle alla “finta” carbonaraTagliatelle alla “finta” carbonara
  • Linguine alla crema di piselliLinguine alla crema di piselli
  • Pennette ai quattro formaggi di MaxPennette ai quattro formaggi di Max
  • Pasta al pesto di melanzane e pomodoriniPasta al pesto di melanzane e pomodorini
  • Tonnarelli mascarpone e carciofiTonnarelli mascarpone e carciofi
  • Calamarata con pesto di pomodorini gialli e basilicoCalamarata con pesto di pomodorini gialli e basilico

Archiviato in:Pasta, Primi piatti, Ricette vegetariane e vegane Contrassegnato con: Giugno, La Coccinella, Pasta, Primi, Ricette veloci, Vegetariane

« Pollo al limone con timo e maggiorana
Burger di salmone »

Commenti

  1. Laura Volpes dice

    1 Luglio 2013 alle 10:58

    Buona, fresca, e leggera! Facevo spesso una versione simile, mi piace da matti!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      1 Luglio 2013 alle 12:41

      Sì, è semplicissima, però secondo me fa tanto estate, per quello la adoro! 😀

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Spalla di agnello arrosto Agnello aglio e rosmarino in slow cooker
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Pastiera napoletana ricetta originale Pastiera napoletana
  • Semifreddo meringato ai frutti di bosco Semifreddo meringato ai frutti di bosco

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress