La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Pennette ai quattro formaggi di Max

24 Gennaio 2014 by Alessandra Corona 2 commenti

A Max dico sempre che poteva andargli peggio. 
Magari trovava una che stirava pure i calzini (come mia suocera, ndr), ma che magari non cucinava manco una pizza surgelata. Lui di solito mi risponde che tanto lui di fame non sarebbe morto, perché sa cucinare. Al che io ribatto dicendogli che, se non fosse stato per me, a quest’ora stava ancora a 4 Salti in padella. Di solito questo siparietto a casa nostra si svolge almeno una volta a settimana. Ci divertiamo con poco, noi ^_^
Il problema è che è tutto vero.
Io non stiro – a parte la sua divisa una volta a settimana, me tocca proprio – cucino come una matta, ma quando lui è ispirato o quando io lavoro fino alle 8 passate, cucina lui. E’ anche vero però che gli ho insegnato io a cucinare, via telefono, quando io andavo all’università e stavo a casa coi miei e lui viveva solo soletto in quel di Maniago.
Le pennette ai 4 formaggi forse gliel’ho spiegata una volta al volo, onestamente non ricordo, so solo che da quella volta, l’addetto alla pasta ai 4 formaggi (un po’ come con le cozze) è lui.
Il fatto è che io spesso e volentieri cucino in 15 minuti, mentre faccio altre tremila cose, lui invece si mette là, si taglia i formaggi a pezzettini, ne aggiunge un pezzetto alla volta, assaggia, regola, aggiunge, toglie… insomma, ci mette una dedizione pazzesca, quasi come per la pasta con le vongole.
Ora, a parte questo però, questa pasta non è che sia difficile da realizzare come concetto, però in effetti è uno di quei piatti che se ti vengono male, ti vengono DAVVERO male, magari perché viene secca o troppo salata o mantecata male.
Naturalmente, non è una pasta adatta ai palati delicati, dato che già solo la presenza del taleggio e del gorgonzola la rende piuttosto strong, ma se amate i formaggi come noi, è ottima. Ovviamente la proporzione di formaggi potete variarla come volete, anche se secondo me così è perfetta, perché si crea un bell’equilibrio e nessuno prevale sull’altro.

***Trovate la ricetta anche su La Coccinella di questo mese***

Ingredienti per 6 persone:
400 grammi di pennette*
100 grammi di gorgonzola
60 grammi di taleggio
250 grammi di mascarpone
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
Una noce di burro
Un bicchierino di latte
Pepe 

*Io di solito calcolo un 100 grammi a persona, ma in questo caso, visto che il sugo è moooolto ricco, ne bastano anche meno, almeno secondo me 🙂

Mettete in una casseruola il burro e il latte. Ponetela sul fuoco molto dolce e fatelo scaldare. Aggiungete man mano il gorgonzola e il taleggio tagliati a pezzetti e il mascarpone. La crema non dovrà mai bollire. I formaggi dovranno solo sciogliersi e amalgamarsi, come in una fonduta. Quando si sarà formata la crema, spegnete, aggiungete il parmigiano e una macinata di pepe. Cocete la pasta, quindi mantecatela nella crema di formaggio. Servite molto calda.

More from my site

  • Tagliatelle alla “finta” carbonaraTagliatelle alla “finta” carbonara
  • Potage parmentier con porri croccanti per HotpointPotage parmentier con porri croccanti per Hotpoint
  • Carbonara cremosa alla zucca
  • Linguine alla crema di piselliLinguine alla crema di piselli
  • Pasta e ceciPasta e ceci
  • Spaghetti alla crudaiolaSpaghetti alla crudaiola

Archiviato in:Pasta, Primi piatti, Ricette vegetariane e vegane Contrassegnato con: Formaggi, Gennaio, La Coccinella, Pasta, Primi, Ricette invernali, Vegetariane

« Rotolo al cacao con nutella e panna
Cheesecake al limone con caramello al limone »

Commenti

  1. Laura Volpes dice

    27 Gennaio 2014 alle 10:32

    Mamma mia quanto mi piace la pasta ai 4 formaggi…questa cosi' cremosetta poi…mmmmh! Ci vedrei bene una spolverata di noce moscata che personalmente adoro!
    Nemmeno io stiro, stendo con cautela! 😀 😀 😀

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      27 Gennaio 2014 alle 11:06

      Mmmh! La prossima volta che la fa glielo dico, anch'io adoro la noce moscata 😀
      Brava, adotti la mia stessa tecnica, stendere BENE! ahahahaha

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Chiacchiere di Iginio Massari Frappe o chiacchiere
  • Nuggets di pollo con salsa agrodolce Nuggets di pollo con salsa agrodolce
  • Dojima_roll_cake_o_rotolo_giapponese Dojima roll cake o rotolo giapponese

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress