La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Couscous con melanzane, ceci e pomodorini secchi

2 Luglio 2015 by Alessandra Corona 3 commenti

O adesso o mai più. Ho trovato 10 minuti da dedicare al blog. Miraaaacolo! Giuro che queste foto sono pronte da quasi un mese, la ricetta pure era scritta… insomma, non è che ci volesse molto, eppure eppure, in questo periodo il tempo da dedicare al blog, mio malgrado, è proprio poco, quindi meglio cogliere l’attimo 🙂
Il couscous, soprattutto fatto così, in insalata, diciamo, è un piatto che adoro, e che amo mangiare soprattutto d’estate. La cosa che mi piace è che posso usarlo un po’ come se fosse del riso, per cui gli abbinamenti sono davvero infiniti. Questa volta ho scelto un abbinamento classico, ceci e melanzane. 
La verità? Era quello che avevo in frigo in quel momento. Frigo praticamente vuoto, tempo come sempre poco, cena da preparare in anticipo, ed ecco che mi sono ricordata di avere un sacchetto di couscous in dispensa. I ceci poi non mancano mai, i pomodorini secchi idem, e per fortuna c’era pure una bella melanzana 😀 Alla fine, ne è venuto fuori un piatto così buono che ho sentito il dovere di immortalarlo e condividerlo. Eh sì, perché cosa credete? Non è che cucino solo quello che pubblico, altrimenti saremmo morti di fame. O solo molto molto magri. In realtà, spesso e volentieri mi capita spesso di preparare piatti buonissimi, ovviamente improvvisati, ma poi rosico troppo perché non posso fotografarli, visto che di solito cucino di sera. Per fortuna, in questo caso avevo preparato il couscous prima, perché mi piace che si insaporisca per qualche ora, per cui ho preso due piccioni con una fava 😀

Ingredienti (per 3-4 persone):

1 lattina di ceci scolati e sciacquati
1 melanzana grande
1 cipolla rossa
1 cucchiaino di cumino in polvere
1 cucchiaino di paprica forte
1 cucchiaino di aglio in polvere
6 pomodorini secchi sott’olio
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
1/2 bicchiere di acqua
1 mazzetto di prezzemolo (o coriandolo, se lo avete e vi piace)
Olio extravergine di oliva
250 grammi di couscous precotto
360 grammi di acqua bollente salata

Tagliate la melanzana a dadini e affettate la cipolla. In una casseruola bassa abbastanza capiente (l’ideale sarebbe di coccio) mettete un bel giro d’olio d’oliva e fatelo scaldare. Aggiungete ora il cumino e la paprica. Fate andare per un paio di minuti, finché non si sprigioneranno i profumi delle spezie. Aggiungete ora le melanzane e la cipolla. Saltatele per alcuni minuti a fuoco vivace, mescolando spesso per non farle bruciare. Aggiungete quindi l’aglio in polvere, i ceci, i pomodorini secchi tagliati e a metà, il concentrato di pomodoro e l’acqua. Salate, mescolate e incoperchiate. Fate cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti. Aggiungete un altro goccio d’acqua, se dovesse seccarsi troppo. Nel frattempo, mettete il couscous in una ciotola capiente e versateci sopra l’acqua bollente e salata. Coprite e lasciate gonfiare il couscous per 5 minuti. A questo punto, sgranatelo con una forchetta. Quando le melanzane saranno cotte, spegnete il fuoco e aggiungete il couscous, mescolando bene. Se necessario, aggiungete un altro filo d’olio a crudo. Completate con il prezzemolo tritato finemente. Servite tiepido o freddo.

More from my site

  • Insalata di basmati con pesto di melanzaneInsalata di basmati con pesto di melanzane
  • Insalata mediterranea di grano saracenoInsalata mediterranea di grano saraceno
  • Quinoa con zucchine e cipolleQuinoa con zucchine e cipolle
  • Parmigiana di melanzane lightParmigiana di melanzane light
  • Insalata di couscous capreseInsalata di couscous caprese
  • Insalata di riso “cantonese”Insalata di riso “cantonese”

Archiviato in:Contorni, Insalate e piatti unici, Ricette vegetariane e vegane, Secondi piatti, Secondi vegetariani Contrassegnato con: Insalate, Melanzane, Piatti unici, Primi, Ricette estive, Vegetariane

« Cheesecake semifreddo ai frutti rossi – No-bake berry cheesecake
Galletta con fiori di zucca e alici »

Commenti

  1. Luisa dice

    18 Giugno 2021 alle 14:49

    Ciao Ale, mi piace molto questa ricetta ma non ho chiara una cosa: mel procedimento parli due volte di acqua, ma nelle dosi c’è scritto 360 acqua; mi spiegheresti, per cortesia, come procedere? Grazie

    Rispondi
    • Alessandra Corona dice

      18 Giugno 2021 alle 14:51

      Ciao Luisa. I 360 ml servono per il couscous, mentre per il condimento serve circa 1/2 bicchiere di acqua per portarlo a cottura 🙂

      Rispondi
  2. Luisa dice

    18 Giugno 2021 alle 14:49

    Grazie, proverò!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Nuggets di pollo con salsa agrodolce Nuggets di pollo con salsa agrodolce
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress