La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Plumcake al cioccolato olio di oliva e rosmarino

25 Marzo 2022 by Alessandra Corona Lascia un commento

Era da tempo che volevo provare questo plumcake al cioccolato olio di oliva e rosmarino. Un dolce semplice, profumatissimo e super umido!

La ricetta originale è della mia amata Anna Jones, che devo dire non ne sbaglia una.

Mi era già capitato di fare plumcake e altri dolci all’olio d’oliva e avevo già abbinato cioccolato, olio di oliva e rosmarino, che sono davvero un connubio felice.

Plumcake al cioccolato olio di oliva e rosmarino

I dolci con l’olio piacciono perché l’olio non solo dà una morbidezza extra, ma anche perché il profumo e l’aroma che sprigiona sono notevoli. E se il plumcake è ancora più morbido e umido, col passare dei giorni non si secca, anzi!

Se poi ci mettete che con l’aggiunta del cioccolato non si sbaglia mai, già avrete capito che ho adorato questa ricetta 😀

Intendiamoci. Non sto dicendo che i dolci con l’olio siano migliori o più buoni di quelli col burro o che il burro è il demonio ed è perfettamente sostituibile con l’olio.

No. Dico solo che, in certi casi, come in questo, la presenza dell’olio, perfettamente bilanciata anche con gli altri ingredienti, dà origine a un dolce davvero buonissimo e profumato.

Ma come sempre, il burro, quando ci vuole ci vuole. E ci vuole 😀

Pkumcake light al cioccolato

La ricetta è tratta da One Pot, Pan, Planet di Anna Jones.

Plumcake all'olio di oliva
Stampa

Plumcake al cioccolato olio di oliva e rosmarino

Piatto Breakfast, Sweets
Preparazione 15 minuti
Cottura 40 minuti
Tempo totale 55 minuti
Chef Alessandra Corona

Ingredienti

  • 300 g di farina di farro o 00
  • 160 g di zucchero di canna
  • 1e1/2 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1e1/2 cucchiaino di bicarbonato
  • Un pizzico di sale
  • 3 uova
  • 150 ml di latte (o acqua)
  • 250 ml di olio extravergine di oliva
  • 2 rametti di rosmarino tritati
  • 150 g di cioccolato fondente tritato al 70%
  • 1 cuccchiaio di zucchero di canna

Istruzioni

  1. Preriscaldate il forno a 180 gradi statico. Ungete leggermente uno stampo da plumcake e rivestitelo di cartaforno.

  2. Mettere la farina, lo zucchero, il lievito, il bicarbonato e il sale. Mescolate con una frusta.

  3. In un'altra ciotola unite le uova, l'olio, il latte e il rosmarino. Mescolate bene, quindi unite la miscela al mix di farina e mescolate ancora, giusto per incorporare il tutto (non lavorate troppo l'impasto).

  4. Unite all'impasto quasi tutto il cioccolato e mescolate brevemente. Versate il tutto nella teglia, livellate l'impasto e completate col cioccolato rimasto e il cucchiaio di zucchero.

  5. Cuocete per circa 40 minuti o finché non sarà dorato e asciutto alla prova stecchino. Fate raffreddare per 10 minuti nello stampo, poi trasferite su una gratella.

Note

  • Come dicevo nell’introduzione, il plumcake è molto umido e si conserva benissimo anche per 3-4 giorni, se ben chiuso sotto una campana o in un contenitore a chiusura ermetica.
  • Il rosmarino lascia giusto un leggero retrogusto erbaceo, non è affatto invasivo. Non abbiate paura di usarlo, ma assicuratevi di tritarlo bene.
  • Potete usare gocce di cioccolato anziché cioccolato tritato. Lascerà l’impasto meno “sporco” ma comunque buonissimo.
Plumcake all'olio di oliva

Allora, vi incuriosisce questo plumcake? Provatelo e fatemi sapere che cosa ne pensate 🙂

More from my site

  • Plumcake all’olio extravergine di oliva e zenzero canditoPlumcake all’olio extravergine di oliva e zenzero candito
  • Plumcake alle melePlumcake alle mele
  • Cookies al cocco avena e cioccolatoCookies al cocco avena e cioccolato
  • Plumcake alla NutellaPlumcake alla Nutella
  • Poké bowl con salmone avocado e mangoPoké bowl con salmone avocado e mango
  • Plumcake 4/4 variegato al cacaoPlumcake 4/4 variegato al cacao

Archiviato in:Dolci e dessert, Torte, ciambelloni e plumcake Contrassegnato con: Olio extravergine di oliva, Plumcake, Puravida Eat Parade, Ricette light

« Khachapuri
Pampushky »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • insalata di Jennifer Aniston Insalata di Jennifer Aniston

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress