La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Gnocchi all’acqua ai due pomodori

18 Marzo 2016 by Alessandra Corona 14 commenti

Gli gnocchi all’acqua sono stati per me una vera rivelazione. Sono gnocchi fatti solo con acqua e farina che mi stuzzicavano da tantissimo tempo, a non avevo mai trovato il coraggio di farli. Forse temevo che la consistenza sarebbe stata strana. Beh, sbagliavo di grosso, e menomale che ho letto la ricetta di Chiara su iFood, che finalmente mi ha convinto a provarli.

Avevo sempre e solo mangiato gli gnocchi di patate, che ho sempre adorato, sebbene non fossero un piatto “di casa mia”. A mamma non piacciono, c’è poco da fare, quindi anche se io e papà li adoriamo, lei non ha mai avuto l’abitudine di cucinarli, figuriamoci farli. Fare gli gnocchi di patate, però, richiede tempo. Questi gnocchi all’acqua invece sono velocissimi, e non è un modo di dire. Si fanno letteralmente in 5 minuti. Poi serve un riposo di 10-15 minuti – durante i quali si può preparare il condimento – e via, 5 minuti per completarli. Insomma, se volete in 30 minuti potete preparare un piatto di gnocchi all’acqua buonissimi, da condire come preferite.

Noi stavolta abbiamo optato per un sughetto fresco e semplice, perché avevo degli ottimi Pachino, i pomodorini del Piennolo che mi aveva regalato Elisa e del profumatissimo basilico fresco. Il tocco di classe poi, secondo me, è la quenelle di ricotta di bufala, che ha dato al piatto quel quid in più. Ma la cosa che veramente ho adorato è stata proprio la consistenza degli gnocchi, morbidi al punto giusto eppure callosetti, buonissimi, da fare e rifare e provare con mille condimenti diversi.

Gnocchi all'acqua 3 waterm

Gnocchi all'acqua 1 waterm

Gnocchi all'acqua 4 waterm
Gnocchi all’acqua ai due pomodori

Recipe Type: Primi piatti, Pasta, Pasta fatta in casa
Author: Zia Ale
Prep time: 25 mins
Cook time: 5 mins
Total time: 30 mins

Ingredienti (per 4 persone):
400 grammi di acqua
400 grammi di farina 00
20 pomodorini Pachino
10 pomodorini del Piennolo
1 spicchio di aglio
1/2 peperoncino
Sale
Qualche foglia di basilico fresco
Olio extravergine di oliva
150 grammi di ricotta di bufala (facoltativa)

Per prima cosa preparate gli gnocchi all’acqua.
In una casseruola mettete l’acqua con un pizzico di sale. Quando raggiungerà il bollore aggiungete la farina in un solo colpo e mescolate con un cucchiaio di legno.
Rovesciate l’impasto ottenuto (che sarà molto granuloso) su un piano infarinato. Iniziate a impastare (fate attenzione perché sarà abbastanza caldo).

Gnocchi all'acqua passo passo collage 1
Dopo averlo lavorato per qualche minuto formate una palla e mettetela a riposare per 10-15 minuti coperta da un canovaccio.

Nel frattempo lavate i pomodorini e tagliateli a metà.
In una padella mettete un bel giro d’olio, il peperoncino e l’aglio pelato.
Quando l’aglio sarà dorato aggiungete i pomodorini in padella e regolate con un pizzico di sale.
Fate cuocere per una decina di minuti scarsi. Spegnete il fuoco e completate con le foglie di basilico spezzettate.

Gnocchi all'acqua passo passo collage 3
Riprendete ora l’impasto degli gnocchi, tagliatelo in 4-5 parti e formate dei cilindri. Tagliate dei pezzi di pasta grandi 2-3 cm e formate gli gnocchi. Completateli rigandoli con i rebbi di una forchetta.

Gnocchi all'acqua passo passo collage 2Portate dell’acqua a ebollizione con un pizzico di sale. Quando bollirà cuocete gli gnocchi. Dalla ripresa del bollore ci vorranno 1-2 minuti.
Scolate gli gnocchi con una schiumarola e trasferiteli nella padella con il sugo ben caldo.
Mantecate per un minuto e servite subito.
A piacere potete completare i piatti con una quenelle di ricotta di bufala – cosa che consiglio caldamente, ci stava benissimo!

Gli gnocchi all’acqua sono facili e velocissimi da preparare. Questi li ho fatti in 30-40 minuti. Provateli e vorrete farli ancora e ancora 😀

More from my site

  • Gnocchi all’acqua allo zafferano con vongole e fiori di zuccaGnocchi all’acqua allo zafferano con vongole e fiori di zucca
  • Orecchiette con pomodorini confit e pesto di rucolaOrecchiette con pomodorini confit e pesto di rucola
  • Tortelloni fave e pecorinoTortelloni fave e pecorino
  • Orecchiette con piselli speziatiOrecchiette con piselli speziati
  • Lombrichelli alla viterbeseLombrichelli alla viterbese
  • Pasta con crema di rucola e ricottaPasta con crema di rucola e ricotta

Archiviato in:Pasta, Primi piatti, Ricette vegetariane e vegane Contrassegnato con: Gnocchi, Pasta, Pasta fatta in casa, Pomodori, Primi piatti, Ricotta

« Banana pancake (con soli albumi e senza glutine)
Fluffosa alle more e camy cream »

Commenti

  1. lisa dice

    18 Marzo 2016 alle 13:25

    Mi ispiravano anche a me, e devo dire che visti i tuoi mi ispirano ancora di più!
    Bellissime foto ALe, la vista del piatto dall’alto me li ha proprio fatti assaporare

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      18 Marzo 2016 alle 13:31

      Grazie Lisa! Sono veramente ottimi, facili da fare e danno tanta soddisfazione 😀

      Rispondi
  2. Mirta e Patata dice

    18 Marzo 2016 alle 14:03

    Che buoniiii proprio golosi e invitanti!! gnam gnam

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      18 Marzo 2016 alle 15:35

      Grazie 😀
      Baci e buon weekend!

      Rispondi
  3. Laura e Sara Pancettabistrot dice

    18 Marzo 2016 alle 14:45

    Un piatto stupendo Ale, quando la semplicità esalta al massimo la qualità di questi ingredienti sublimi!! Questi gnocchi di Chiara ispirano tantissimo anche noi e con questo tuo sughetto devono essere il top!
    Complimenti anche per le bellissime foto!
    Un abbraccio grande e buon weekend:)

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      18 Marzo 2016 alle 15:39

      Grazie Pancettine! I complimenti sulle foto fatti da voi valgono tanto per me. Grazie <3 <3
      Appena possibile voglio provare anche la ricetta con il condimento originale degli gnocchetti perché mi ispirava da morire, ma anche così ci sono piaciuti troppo 😀
      Bacio e buon weekend a voi <3

      Rispondi
  4. Elisa russo dice

    18 Marzo 2016 alle 15:26

    Sugli gnocchi non discuto, pure perché a casa mia si fanno solo così, non di patate! Pensa che non sapevo si chiamassero all’acqua! Noi li chiamiamo a pasta cotta. Voglio spendere una parola per queste foto spettacolari! Pulite, bellissime e il passo passo fatto ad hoc! Brava Ale, anzi, sempre più brava amica mia ??

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      18 Marzo 2016 alle 15:42

      Ma dai Eli! Io invece non li avevo mai mai fatti e manco mai mangiati, pensa!
      Grazie per i complimenti per le foto Eli, a forza di sbatterci la testa… 😉
      Baci bacissimiiii

      Rispondi
  5. tizi dice

    18 Marzo 2016 alle 15:45

    a volte i piatti semplici si rivelano i migliori! non ho mai provato gli gnocchi all’acqua ma ora che me li hai fatti conoscere penso proprio che rimedierò! complimenti cara e buon fine settimana 🙂

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      18 Marzo 2016 alle 15:47

      Hai proprio ragione, quando le materie prime sono ottime basta veramente poco per esaltarle 😀
      Grazie mille e buon fine settimana a te!

      Rispondi
  6. chiara dice

    18 Marzo 2016 alle 19:04

    Ciao Ale! grazie mille per aver provato una mia ricetta e complimenti per averla realizzata così bene! Il tuo scudetto è invitante da morire, lo proverò presto 🙂
    un abbraccio, Chiara

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      18 Marzo 2016 alle 19:16

      Grazie a te, Chiara! Appena posso però voglio provarli anche col tuo condimento perché mi ispiravano un sacco!
      Baci <3

      Rispondi
  7. Francesca dice

    21 Marzo 2016 alle 21:58

    Mamma mia Ale, mi è venuta una gran voglia di provarli! Fantastici e sento tanto il profumo fin qui.. gnam!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      22 Marzo 2016 alle 13:36

      Sììì! Provali Fra, ti piaceranno 😀

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Salsa di avocado e yogurt Salsa di avocado e yogurt
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Shakshuka Shakshuka
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress