La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Risotto con seppie, carciofi e burrata

12 Marzo 2016 by Alessandra Corona 5 Comments

Il risotto è uno dei piatti che mi hanno sempre ricordato casa. Strano, perché con mamma pugliese, papà siciliano e avendo sempre vissuto a Roma (pur essendo nata anch’io in Sicilia), il risotto non faceva certo parte del bagaglio culturale della mia famiglia. Eppure, sempre stato uno dei cavalli di battaglia di mamma, che per un lungo periodo ha vissuto e lavorato a Trieste, avendo come coinquilina una milanese. Ricordo che lo preparava in una vecchia casseruola blu della mia nonna materna, la stessa che usava per il sugo. Ah, a saperlo che un giorno sarei diventata una cercatrice di caccavelle… 🙁 Purtroppo quella casseruola non c’è più, ma vivrà sempre nei miei ricordi.

Il risotto per eccellenza a casa mia era quello alla milanese, seguito da quello ai funghi. E’ stata probabilmente una delle prime cose che ho imparato a cucinare, a pensarci bene, ed è stata proprio mamma a insegnarmelo, senza troppi fronzoli – così come è lei.

Era facile. Bastava fare un soffritto con la cipolla, tostare il riso, sfumarlo col vino e poi iniziare a bagnarlo col brodo ben caldo. In realtà non l’ho mai percepita come una cosa così difficile, eppure mi rendo conto che saper fare un buon risotto richiede non poca maestria e accorgimenti vari.

Oggi, il risotto per me è spesso e volentieri un salva-pranzo. Il venerdì, quando Massi torna a casa e pranziamo insieme, mi serve qualcosa di veloce e non sempre mi va di preparare una pasta. Per fortuna poi anche lui adora il riso, quindi lo preparo spessissimo (e sarà mica per questo che mi ha anche regalato la risottiera Emile Henry? ^_^ ).

Il risotto di oggi è nato da un’illuminazione. La primavera da queste parti è sinonimo di carciofi, fatti in tutte le salse. Quest’anno, complici le alte temperature, abbiamo iniziato a mangiarli già da qualche settimana. Un bel giorno mi è venuta voglia di farci proprio un bel risotto, ma volevo che fosse speciale, e così ho pensato di aggiungere le seppie e mantecare il tutto con della freschissima burrata. Il risultato è stato strepitoso. Un risotto dolce e delicatissimo, cremoso al punto giusto, proprio come lo avevo immaginato. Provatelo, prima che finisca la stagione dei carciofi 😉

Risotto seppie e carciofi 2 waterm

Risotto seppie e carciofi 3 waterm

Risotto seppie e carciofi waterm

Ingredienti (per 2 persone):
180 grammi di riso Roma
1 carciofo
1 seppia da 500 grammi (da pulire)
1 scalogno
I filetti del sarago che userete per il brodo
1 spicchio di aglio
½ bicchiere di vino
Olio extravergine di oliva
Un mazzetto di prezzemolo tritato
½ burrata
½ peperoncino
Per il brodo:
1 sarago piccolo sfilettato (lisca e testa – tenete i filetti per il risotto)
Gambi di prezzemolo
Grani di pepe
½ cucchiaio di sale

Preparate il brodo. Mettete in una pentola la lisca e la testa del sarago con i gambi del prezzemolo, qualche grano di pepe e il sale. Coprite con circa 800 ml di acqua fredda. Mettete sul fuoco e portate a bollore.
Nel frattempo pulite il carciofo eliminando le foglie esterne e sbucciando parte del gambo. Tagliatelo quindi a metà e poi a fettine.
Tritate finemente lo scalogno e fatelo rosolare in una risottiera (o una casseruola dal fondo largo) con un filo di olio.
Quando si sarà imbiondito aggiungete i carciofi e fate saltare qualche minuto. Aggiungete mezzo bicchiere di acqua, un pizzico di sale e incoperchiate. Fate cuocere per 10-15 minuti.
Nel frattempo pulite la seppia e tagliatela a striscioline e poi a dadini. Scaldate in una padella un filo d’olio con lo spicchio di aglio e il peperoncino. Aggiungete la seppia e fatela saltare per alcuni minuti. Aggiungetela quindi ai carciofi.
Nella padella in cui avete cotto la seppia mettete un altro filo di olio e fate tostare il riso per 3 minuti Sfumatelo quindi con il vino a fiamma alta. Quando il vino sarà completamente evaporato, aggiungete il riso nella casseruola con i carciofi e le seppie.
Aggiungete metà del brodo filtrato e ben caldo, mescolate, abbassate la fiamma e lasciate cuocere.
Mescolate spesso il risotto e all’occorrenza aggiungete ancora brodo, sempre caldo, poco alla volta.
Dopo circa 15-20 minuti assaggiate il risotto e regolate eventualmente di sale.
Quandoil riso sarà cotto, ma al dente, spegnete e aggiungete i filetti del sarago e la burrata.
Mescolate energicamente e completate con il prezzemolo tritato.
Fate riposare per qualche minuto, quindi servite.

Risotto passo passo

Risotto seppie e carciofi 4 waterm

More from my site

  • Risotto alla marinaraRisotto alla marinara
  • Risotto ai quattro formaggiRisotto ai quattro formaggi
  • Risotto alle mele e Puzzone di MoenaRisotto alle mele e Puzzone di Moena
  • Zucchine ripiene di risoZucchine ripiene di riso
  • Riso venere con verdure grigliateRiso venere con verdure grigliate
  • Riso venere con melanzane, zucchine e peperoniRiso venere con melanzane, zucchine e peperoni

Filed Under: Primi piatti, Ricette senza glutine, Riso Tagged With: Pesce, Primi, Primi piatti, Riso, Senza glutine

« “Bavarese lievitata” alle verdure primaverili – Cheesecake brioche salata
Muffin al parmigiano e basilico »

Comments

  1. Mirta e Patata says

    12 Marzo 2016 at 14:22

    Che buono e che particolare, davvero un gran risotto. Buono buono buono!!!!! è una meraviglia! 😀

    Rispondi
    • lacucinadiziaale says

      12 Marzo 2016 at 18:55

      Grazie care 😀
      Buon sabato sera e buona domenica!

      Rispondi
  2. Elisa russo says

    14 Marzo 2016 at 13:01

    Qui ancora non ero passata e devo dire che sono rimasta estasiata da questo piccolo capolavoro culinario! Adoro i risotti anche essendo campana, il pesce lo mangerei pure a colazione e i formaggi…insomma lo devo fare!! Belle e luminose le foto Ale ???????

    Rispondi
  3. Barbara says

    22 Maggio 2020 at 13:39

    Maaa..e se non volessi utilizzare il carciofo? Quale altra verdura posso abbinare? Grazie
    Barbara

    Rispondi
    • Alessandra Corona says

      30 Maggio 2020 at 15:47

      Asparagi? Zucchine?

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Nuggets di pollo con salsa agrodolce Nuggets di pollo con salsa agrodolce
  • Banana pancake (con soli albumi e senza glutine)
  • Dojima_roll_cake_o_rotolo_giapponese Dojima roll cake o rotolo giapponese

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress