La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Orecchiette con piselli speziati

19 Gennaio 2024 by Alessandra Corona Lascia un commento

Le orecchiette con piselli speziati sono la prima ricetta scelta questo mese per lo Starbook. Un piatto gustoso e appetitoso che, ammetto, mi ha stupito.

Da qualche anno a questa parte, gennaio è sinonimo di #veganuary ovvero significa per molti un ritorno a un’alimentazione più sana o quantomeno un consumo maggiore (o quasi esclusivo) di frutta e verdura.

Per quanto mi riguarda sono onnivora, ma da sempre vario tantissimo e capita spesso – non solo a gennaio – che prepari pasti completamente vegetariani o vegani.

Pasta e piselli è uno dei primi ricordi d’infanzia, nonché uno dei primi piatti che ho mai imparato a cucinare da mamma. Ovviamente per lei pasta e piselli significa soffritto con cipolla, piselli e brodo per portare a cottura. Insomma, uno dei piatti più semplici della terra, eppure io l’ho sempre adorato.

Le orecchiette con piselli speziati, invece, sono diciamo la versione 2.0 della pasta e piselli 😀

Pasta e piselli cremosa

A renderle speciali, un mix di spezie, una leggera piccantezza e – udite udite – il miso, che regala un umami unico, che vi farà venire voglia di finirvi la casseruola a cucchiaiate 😀

Ricetta tratta da Veg-Table di Nik Sharma (per saperne di più vi invito a leggere tutto sul blog dello Starbook).

Pasta e piselli cremosa
Stampa

Orecchiette con piselli speziati

Piatto Pasta, Primi
Preparazione 10 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 20 minuti

Ingredienti

  • 455 g di orecchiette secche o altra pasta tipo tubetti o simili
  • 285 g di piselli freschi o surgelati
  • 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • 1½ cucchiaio di semi di cumino interi leggermente schiacciati
  • ½ cucchiaio di semi di finocchio leggermente schiacciati
  • 1 spicchio di aglio grande
  • 1 cucchiaio di fiocchi di peperoncino meglio se di Aleppo, Maras o Urfa, più delicati
  • 2 cucchiai di pasta di miso bianca o gialla
  • 15 g di parmigiano grattugiato
  • erba cipollina tritata se la avete

Istruzioni

  1. Portate a ebollizione una grande pentola d’acqua salata e aggiungete la pasta. Cuocete al dente, secondo le istruzioni della confezione. Verso gli ultimi 2 minuti di cottura, aggiungete i piselli freschi o surgelati (non è necessario scongelarli). Lasciate cuocere fino a quando non saranno teneri e di colore verde brillante, per 2 minuti.
  2. Nel frattempo preparate il condimento.
  3. In una casseruola, a fuoco medio, scaldate l’olio extravergine d’oliva. Quando l’olio è caldo, aggiungete i semi di cumino e i semi di finocchio. Rosolate fino a quando non sentirete il profumo, da 30 a 45 secondi. Aggiungete l’aglio grattugiato e il peperoncino, Rosolate fino a quando l’olio diventa rosso e profumato. Aggiungete il miso e ½ tazza [120 ml] dell’acqua di cottura della pasta.
  4. Quando sarà cotta, rimuovete la pasta e i piselli con un mestolo forato e trasferite tutto nella casseruola con il condimento. Se necessario, unite altra qcqua di cottura. Dovrete ottenere una cremina, ma se volete potete lasciarla anche più brodosa, dipende dai vostri gusti.
  5. Completate con il parmigiano e una spolverata di erba cipollina.

Come dicevo, questa pasta mi ha stupito. A rendere tutto speciale è il perfetto equilibrio tra le spezie e il miso, che dà sapidità senza essere invadente. Provatela, secondo me stupirà anche voi!

Se poi volete delle orecchiette più classiche, potete leggere qui.

More from my site

  • Spaghetti con avocado e limoneSpaghetti con avocado e limone
  • Ragù di lenticchieRagù di lenticchie
  • Baked feta pastaBaked feta pasta
  • Gnocchi all’acqua ai due pomodoriGnocchi all’acqua ai due pomodori
  • Pasta con crema di rucola e ricottaPasta con crema di rucola e ricotta
  • Calamarata con pesto di pomodorini gialli e basilicoCalamarata con pesto di pomodorini gialli e basilico

Archiviato in:Pasta, Primi piatti, Ricette vegetariane e vegane Contrassegnato con: Pasta, Primi piatti, Vegetariane

« CURRY DI CECI AL KETCHUP
INVOLTINI DI POLLO AL PROSCIUTTO CRUDO »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Salsa di avocado e yogurt Salsa di avocado e yogurt
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Shakshuka Shakshuka
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress