La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Gnocchi all’acqua allo zafferano con vongole e fiori di zucca

14 Settembre 2016 by Alessandra Corona 7 commenti

Spesso e volentieri vengo tacciata di essere un po’ come Paganini… faccio un piatto che magari piace tantissimo e poi non lo propongo più, perché devo sempre provare qualcosa di nuovo.

Ma c’è sempre l’eccezione che conferma la regola, e nel mio caso è rappresentata dagli gnocchi all’acqua. Da quando li ho scoperti li ho fatti diverse volte, anche perché a Max piacciono parecchio e sono davvero facili e veloci da preparare. Stavolta però ho deciso di arricchire l’impasto con un pizzico di zafferano, che oltre a dare colore dà anche quel pizzico di sapore in più.

Il condimento che ho scelto per condirli stavolta è molto semplice – delle vongole – ma diventa una cosa divina se usate materie prime di grande qualità. Io ho la fortuna di abitare di fronte a una gioieller… ehm, una pescheria eccezionale, quindi vado sul sicuro.

Come tutte le volte che facciamo le vongole, anche stavolta è stato un piatto preparato a quattro mani, insieme al mio specialista delle vongole <3 I passaggi che descrivono l’apertura e la preparazione delle vongole, infatti, sono gli stessi che troverete nei post degli gnocchi di patate alle vongole, degli spaghetti classici e di quelli con vongole e carciofi.

Guai a chi si azzarda a togliere a Massi il piacere di mettersi lì ad analizzare le vongoline una a una… E io onestamente glielo lascio fare più che volentieri, perché, diciamocelo, non è che sia la cosa più divertente del mondo 😀

Allora, andate, procuratevi anche voi un addetto alle vongole e preparate questi gnocchi facili facili, ma buoni buoni ^^

gnocchi-zafferano-e-vongole-0371

gnocchi-con-vongole-e-arselle-0366

impasto-gnocchi-all-acqua-0345

gnocchi-all-acqua-ricetta-0361

vongole-e-arselle-0337

Gnocchi all’acqua allo zafferano con vongole e fiori di zucca
Recipe Type: Primo piatto, Pasta fatta in casa
Author: Zia Ale
Prep time: 40 mins
Cook time: 15 mins
Total time: 55 mins
Ingredients
  • (per 4 persone):
  • Per gli gnocchi all’acqua:
  • 400 grammi di farina 00
  • 400 grammi di acqua
  • Un pizzico di sale
  • Una bustina di zafferano
  • Per il condimento:
  • 800 grammi di vongole (io ho fatto un mix di veraci e arselle)
  • 8 fiori di zucca
  • 2 spicchi di aglio
  • Un mazzetto di prezzemolo
  • 1 peperoncino
  • Olio extravergine di oliva
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
Instructions
Preparate gli gnocchi.
  1. Portate a bollore l’acqua con un pizzico di sale.
  2. Unite quindi la farina tutta in un colpo e lo zafferano.
  3. Togliete dal fuoco e mescolate energicamente.
  4. Rovesciate il composto su un piano di lavoro infarinato e lavoratelo mentre è ancora caldo fino a ottenere un panetto bello liscio.
  5. Fate riposare la pasta coperta per una decina di minuti.
  6. Riprendete la pasta, formate dei filoncini e, tagliandoli con un coltello, ricavatene dei tocchetti non troppo grandi. Prendete ciascun tocchetto e arrotolatelo leggermente tra i palmi delle mani, per renderlo tondeggiante.
Preparate le vongole.
  1. Prendete una padella capiente e mettete un filo d’olio, gli spicchi di aglio sbucciati e lasciati interi, i gambi di prezzemolo e un bicchiere di acqua. Aggiungete anche le vongole e incoperchiate.
  2. Tenete il fuoco bello vivace e fate aprire le vongole, aiutandole scuotendo la padella di tanto in tanto.
  3. Non appena le vongole iniziano ad aprirsi, togliete quelle aperte man mano e mettetele in una ciotola. Non appena saranno tutte aperte, spegnete il fuoco, recuperate gli spicchi di aglio e i gambi del prezzemolo e filtrate l’acqua di cottura, che conserverete.
  4. Sgusciate parte delle vongole. Sciacquate la padella che avete usato in precedenza e rimettetela sul fuoco con: un bel giro d’olio, la metà del prezzemolo tritato, il peperoncino e gli spicchi di aglio schiacciati con uno spremiaglio.
  5. Aggiungete anche le vongole e fate soffriggere leggermente. Appena sentirete sfrigolare, sfumate con il vino e fate evaporare a fiamma vivace. Non appena sarà evaporato, aggiungete una parte dell’acqua di cottura delle vongole, mescolate e spegnete il fuoco.
Preparate i fiori di zucca.
  1. Prendete i fiori, lavateli e asciugateli delicatamente con un foglio di carta da cucina.
  2. Fate scaldare una padella con un filo d’olio, quindi saltate velocemente i fiori per un paio di minuti a fiamma vivace. Spegnete e mettete da parte.
Assemblate il piatto.
  1. Portate a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata.
  2. Quando raggiungerà il bollore tuffatevi gli gnocchi e cuoceteli per pochi minuti, finché non salgono in superficie.
  3. A questo punto trasferiteli con una schiumarola nella padella con il condimento e mantecateli a fiamma vivace per un paio di minuti, aggiungendo qualche cucchiaiata di acqua di cottura degli gnocchi.
  4. Completate con i fiori di zucca saltati e servite immediatamente.
3.5.3208

come-si-aprono-le-vongole

gnocchi-allo-zafferano-e-vongole-0370

gnocchi-zafferano-vongole-fiori-0378

Buon appetito ^^

More from my site

  • Gnocchi all’acqua ai due pomodoriGnocchi all’acqua ai due pomodori
  • Orecchiette con pomodorini confit e pesto di rucolaOrecchiette con pomodorini confit e pesto di rucola
  • Spaghetti alla carbonaraSpaghetti alla carbonara
  • Calamarata con pesto di pomodorini gialli e basilicoCalamarata con pesto di pomodorini gialli e basilico
  • Lombrichelli alla viterbeseLombrichelli alla viterbese
  • Tortelloni fave e pecorinoTortelloni fave e pecorino

Archiviato in:Pasta, Primi piatti Contrassegnato con: Gnocchi, Pasta, Pasta fatta in casa, Primi, Primi piatti, Settembre

« Tartellette con formaggio di capra, uva arrostita e rosmarino – Re-Cake #17
Frittata di zucca e tuberi al forno »

Commenti

  1. Marzia Balza dice

    14 Settembre 2016 alle 13:20

    Basta deciso, stasera li faccio. Senza vongole purtroppo ma mi inventeró qualcosa 😀

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      14 Settembre 2016 alle 13:21

      Ma sì, secondo me sono buoni anche solo con due verdurine saltate o solo burro e parmigiano! Oddio che voglia… -.-

      Rispondi
  2. Pamela dice

    14 Settembre 2016 alle 13:31

    Che buoni devono essere! Magari domani a pranzo… 😉

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      14 Settembre 2016 alle 14:15

      Sì Pamela, veramente sono buoni e facili facili 😀
      Baci!

      Rispondi
  3. Lisa dice

    14 Settembre 2016 alle 21:27

    Splendidi! Mai fatti ma questo è il mese degli gnocchi con mtchallenge… li proverò sicuramente ?

    Rispondi
  4. Laura e Sara Pancettabistrot dice

    19 Settembre 2016 alle 17:51

    Questo è proprio quel genere di piatti che ci fa impazzire! Adoriamo le vongole!!
    Sai che ci siamo troppo riviste nella prima frase, anche noi uguale….non fanno in tempo ad affezionarsi che subito cambiamo ricette^^ Basta dobbiamo smetterla di scorrere in su col dito per gustarci le tue bellissime foto perché rischiamo di svenire dalla fame davanti allo schermo! Piuttosto dobbiamo sbrigarci a provarle!!
    Bravissima Ale, un bacione!!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      21 Settembre 2016 alle 14:23

      Belle voi <3 <3

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Banana pancake (con soli albumi e senza glutine)
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Tataki_di_salmone_con_salsa_ai_frutti_rossi Tataki di salmone con salsa ai frutti rossi

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress