La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Lombrichelli alla viterbese

24 Marzo 2019 by Alessandra Corona 2 commenti

Ho mangiato i lombrichelli alla viterbese per la prima volta qualche tempo fa. I lombrichelli sono un formato di pasta fresca tipica del viterbese.

Un impasto semplice, a base di acqua e farina, tirato a mano, senza l’ausilio di attrezzature particolari, ma solo con le vostre manine.

Come forma e concetto ricordano molto i pici toscani, solo rispetto a questi ultimi sono un po’ più sottili e ricordano, appunto, dei lombrichi – da qui il nome. Insomma, sono una sorta di spaghettoni tirati a mano, che solitamente vengono conditi con sughi molto semplici e caserecci.

Tra i condimenti più tipici troviamo ad esempio il sugo “finto”, fatto senza carne, o i ragù di cacciagione. In questo caso ho preparato un sugo alla viterbese, a base di salsiccia e vino rosso, corposo e genuino.

Lombrichelli alla viterbese

Se pensate che siano complicati da realizzare, vi assicuro che non lo è affatto. Basta avere un po’ di tempo a disposizione e voglia di sporcarsi le mani. Ma soprattutto trovare la tecnica migliore e più veloce per voi. Una volta fatto questo, preparerete lombrichelli in men che non si dica!

I lombrichelli alla viterbese li ho mangiati per la prima volta durante una gita a Tuscania, paesino del viterbese non lontano da casa nostra. Lì vanno per la maggiore e li condiscono veramente con tutto, proprio come i pici nel senese.

A me piacciono molto perché sono belli corposi, callosi, e dà proprio soddisfazione mangiarli!

Lombrichelli tirati a mano
Stampa

Lombrichelli alla viterbese

Ingredienti (per 2 persone):

Ingredienti

Per i lombrichelli:

  • 200 g di farina 00
  • qb acqua (circa 100 ml)
  • Un pizzico di sale

Per il sugo alla viterbese:

  • 2 salsicce
  • 1/2 bicchiere di vino rosso
  • 1/4 di cipolla
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 peperoncino
  • 1 foglia di alloro
  • 400 g di polpa di pomodoro
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Pecorino romano per completare

Istruzioni

Preparate i lombrichelli.

  1. Mettete la farina su una spianatoia e formate la fontana. Unite il sale e iniziate a impastare aggiungendo l’acqua, poca alla volta. Dovrete ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso. Lavorate l’impasto per una decina di minuti. Quando avrete ottenuto una bella palla liscia e soda coprite l’impasto e lasciatelo riposare per venti minuti.
  2. Riprendete l’impasto e tiratelo con un matterello fino a formare un rettangolo dello spessore di mezzo centimetro. Ricavate dal panetto delle strisce di impasto della larghezza di circa mezzo centimetro. Prendete una striscia alla volta e, passandola sotto i palmi delle mani, allungatela fino a formare una sorta di spaghettone. Se i lombrichelli dovessero essere troppo lunghi, tagliateli a metà. Proseguite così fino a esaurimento dell’impasto. Infarinate abbondantemente i lombrichelli e lasciateli asciugare sulla spianatoia fino al momento dell’uso.
    Lombrichelli tirati a mano

Preparate il sugo.

  1. Mettete in una padella un bel giro di olio con la cipolla e l’aglio tritati finemente. Unite anche il peperoncino e fate soffriggere a fiamma vivace per qualche minuto. Unite le salsicce sbriciolate, la foglia di alloro e fate andare per due minuti. Sfumate con il vino rosso. Quando il vino sarà evaporato unite la polpa di pomodoro e abbassate la fiamma al minimo. Fate cuocere il sugo per una ventina di minuti. Assaggiate e regolate eventualmente di sale. A fine cottura eliminate la foglia di alloro.
  2. Cuocete e condite i lombrichelli.
  3. Portate a ebollizione abbondante acqua salata. Tuffatevi i lombrichelli e cuoceteli per qualche minuto. Quando saranno al dente scolateli e trasferiteli nella padella con il sugo. Mantecate la pasta per un paio di minuti su fiamma vivace.
  4. Servite la pasta ben calda con una spolverata di pecorino.
Lombrichelli pasta viterbese

Semplici, genuini, eppure super gustosi!

Lombrichelli o pici

Trovate la ricetta anche su SayGood Magazine, insieme a tante altre ricette mie e delle mie bravissime colleghe.

More from my site

  • Tortelloni fave e pecorinoTortelloni fave e pecorino
  • Gnocchi all’acqua ai due pomodoriGnocchi all’acqua ai due pomodori
  • Gnocchi all’acqua allo zafferano con vongole e fiori di zuccaGnocchi all’acqua allo zafferano con vongole e fiori di zucca
  • Orecchiette con pomodorini confit e pesto di rucolaOrecchiette con pomodorini confit e pesto di rucola
  • Spaghetti con avocado e limoneSpaghetti con avocado e limone
  • Tonnarelli mascarpone e carciofiTonnarelli mascarpone e carciofi

Archiviato in:Pasta, Primi piatti, Say Good, Say Good Magazine Contrassegnato con: Lazio, Pasta, Pasta fatta in casa, Ricette regionali

« Sauté di vongole
Cracker Bath Oliver »

Commenti

  1. Alice dice

    24 Marzo 2019 alle 18:01

    Ale quanta fame viene a vedere questa foto!! Che buoni i lombrichelli 😍

    Rispondi
  2. Franca Savà dice

    25 Marzo 2019 alle 17:23

    Assomigliano un po’ ai pici toscani: buoni!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Dojima_roll_cake_o_rotolo_giapponese Dojima roll cake o rotolo giapponese
  • Salsa di avocado e yogurt Salsa di avocado e yogurt

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress