La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Tartellette con formaggio di capra, uva arrostita e rosmarino – Re-Cake #17

5 Settembre 2016 by Alessandra Corona 3 commenti

Settembre tempo di uva! E potevamo mai noi di Re-Cake esimerci dallo scegliere questo frutto per la Re-Cake di questo mese? Naturalmente no.

D’altronde, non saremmo Re-Cake se usassimo l’uva in modo “tradizionale”, magari per un dolce. No? E così, la ricetta scelta per voi questo mese sono delle tartellette salate, con una farcia al formaggio di capra e completate con dell’uva arrostita che mangerete anche da sola (per me è stata una piacevolissima scoperta!).

L’abbinamento formaggio-uva non è certo una novità e io lo adoro – soprattutto ultimamente, dopo aver mangiato un’ottima insalata a base di formaggi, uva e noci durante il nostro ultimo viaggio in Normandia. Ammetto però che mentre preparavo queste tartellette non sapevo cosa aspettarmi, soprattutto in termini di reazione da parte di Max XD

Chissà perché ero convinta che non le avrebbe apprezzate, che come minimo avrebbe scartato l’uva, e invece… è stata un’altra piacevole sorpresa quando dopo averne divorata una mi ha detto: “Proprio buone!” 😀

Allora, volete provare anche voi queste tartellette e farci sapere se vi piacciono? Giocate con noi 🙂 Vi aspettiamo sul nostro gruppo Facebook, sulla pagina e sul nostro profilo Instagram ^^

Torta-rustica-formaggio-di-capra-0100

Ricette-salate-con-uva-0077

Tartellette-formaggio-e-uva-arrostita-recake-0106

***Ricetta tratta dal blog Tasty Yummies e riadattata per Re-Cake 2.0***

Tartellette con formaggio di capra e uva arrostita – Re-Cake #17
Recipe Type: Appetizer
Author: Zia Ale
Prep time: 60 mins
Cook time: 50 mins
Total time: 1 hour 50 mins
Ingredients
  • (per 4 tartellette di 8-10 cm di diametro o 1 tart grande da 23-25 cm o 12 mini tartellette, se utilizzate uno stampo per muffin rivestito con i pirottini)
  • Per i gusci delle tartellette
  • 190 grammi di farina di mandorle
  • 2 cucchiai di farina 00
  • 2 cucchiai di tapioca o fecola di patate
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva più altro per oliare gli stampi
  • 1/4 di cucchiaino di lievito chimico
  • La punta di un cucchiaino di sale
  • 1 uovo
  • Per la farcia al formaggio di capra
  • 225 grammi di formaggio di capra morbido
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaio di rosmarino fresco
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • Qualche cucchiaiata di acqua
  • Sale qb
  • Pepe qb
  • Per l’uva arrostita
  • 450 grammi di uva bianca o nera di una varietà senza semi (possibilmente)
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • Sale qb
  • Pepe qb
Instructions
PREPARATE I GUSCI DELLE TARTELLETTE
  1. Preriscaldate il forno a 175°C.
  2. Oliate leggermente gli stampi che utilizzerete e mettete da parte.
  3. Riunite tutti gli ingredienti in un’ampia ciotola e mescolate bene.
  4. L’impasto tenderà leggermente a sbriciolarsi, ma si compatterà quando sarà pressato negli stampi.
  5. Suddividete l’impasto equamente negli stampi e pressate bene formando uno strato uniforme sia sul fondo che sui bordi.
  6. Mettete gli stampi in una teglia e infornate per 15-20 minuti o finché i gusci delle tartellette non saranno ben dorati. Se dovessero scurirsi troppo, copriteli con un foglio di alluminio.
  7. Una volta cotti, rimuovete gli stampi dal forno e fate raffreddare.
  8. Portate la temperatura del forno a 200°C per cuocere l’uva.
PREPARATE LA FARCIA
  1. Mentre i gusci delle tartellette si raffreddano, mettete l’aglio e il rosmarino in un frullatore o un tritatutto. Azionatelo a impulsi per più volte, fino a sminuzzarli.
  2. Aggiungete ora il formaggio di capra, l’olio e il succo di limone.
  3. Frullate finché non avrete ottenuto una consistenza liscia e cremosa, aggiungendo se necessario un po’ d’acqua, poca alla volta, per far sì che sia bella vellutata. Non aggiungetene comunque più di 60 ml.
  4. Rimuovete i gusci delle tartellette dagli stampi e sistemateli su un piatto da portata. Assicuratevi che siano completamente freddi.
  5. Riempiteli ora con la farcia al formaggio, livellando bene la superficie con una spatola, se necessario.
  6. Mettete le tartellette in frigo affinché si rassodino.
PREPARATE L’UVA ARROSTITA
  1. Preriscaldate il forno a 200°C
  2. Prendete una teglia dai bordi bassi e disponetevi i grappoli d’uva in un unico strato.
  3. Irrorate con l’olio e condite con sale e pepe.
  4. Cuocete in forno per 15-20 minuti, finché gli acini non inizieranno a scoppiare e il succo che li circonda non inizia a caramellare.
COMPLETATE LE TARTELLETTE
  1. Quando l’uva si sarà raffreddata e la farcia al formaggio si sarà rassodata, disponete i chicchi sulle tartellette (potete rimuoverli dal raspo, se volete). Decorate con rosmarino fresco e servite subito o conservatele in frigo fino al momento di servirle.
3.5.3208

Come-si-fanno-le-tartelletteUva-arrostita-e-formaggio

 

Sono perfette per un aperitivo tra amici. Vi faranno fare un figurone 😉

Tartellette-formaggio-e-uva-0079

INDICAZIONI PER PARTECIPARE!
Come sempre dovrete seguire la ricetta proposta da Re-Cake 2.0, potrete fare delle piccole personalizzazioni ma SENZA stravolgere l’essenza della ricetta.

POTETE VARIARE rispetto alla ricetta da noi proposta:

– potete usare i fichi al posto dell’uva
– potete sostituire la farina 00 con una a vostro piacere
– il tipo di formaggio purchè sempre di capra

NON SI PUO’ VARIARE!
– tutto quanto non menzionato

SI GIOCA DA OGGI FINO AL 30 SETTEMBRE

Forza, prelevate la locandina e giocate con noi 🙂

14138675_1030888407008846_2262840649238110112_o

E ora veniamo ai vincitori di Re-Cake #16, i nostri sandwich di baklava con gelato al pistacchio.

Per la categoria foodblogger vince Tiziana Ricciardi del blog Deliziosa Virtù!

14183866_10209284170193920_1028775655016476791_n

Per la categoria food lover, la nostra Silvia Zanetti!

14207648_1097067323675351_4681236770410916387_o

Bravissime ragazze, complimenti da tutto lo staff!

More from my site

  • Flaounes – Focaccine cipriote al formaggioFlaounes – Focaccine cipriote al formaggio
  • Mini Red Velvet CheesecakeMini Red Velvet Cheesecake
  • Babka al cioccolato – Re-Cake #18Babka al cioccolato – Re-Cake #18
  • Torta salata con pomodorini, basilico e formaggio di capraTorta salata con pomodorini, basilico e formaggio di capra
  • POLVORONES (biscotti natalizi spagnoli)POLVORONES (biscotti natalizi spagnoli)
  • Cupcake al mojito e ananasCupcake al mojito e ananas

Archiviato in:Antipasti, aperitivi e stuzzichini, Quiche e torte salate, Re-Cake 2.0, Ricette vegetariane e vegane Contrassegnato con: Formaggi, Re-Cake, Tartellette

« Waffle allo yogurt e nocciole con mele caramellate allo sciroppo d’acero – #seiincucina N°1
Gnocchi all’acqua allo zafferano con vongole e fiori di zucca »

Commenti

  1. Elisa Russo dice

    10 Settembre 2016 alle 10:56

    Da dove comincio? Dalla frolla alle mandorle? Dal formaggio di capra? Dal contrasto dolce/salato che adoro? O dalle foto che fanno sbavare?? ? Poi lo sai che sono patita di formaggi più di te! Insomma questa la faccio bimba! Adoro le foto!! ❤️❤️❤️

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      13 Settembre 2016 alle 10:32

      Grazie Eliii! Lo sai cosa penso di queste foto, quindi sapere che ti piacciono ammetto che fa crescere un po’ la mia autostima 🙂
      E comunque da amante dei formaggi ti dico che adorerai l’abbinamento capra-uva arrostita!
      Aspetto le tue, allora <3

      Rispondi

Trackback

  1. Tartellette con caprino e uva arrosto | Cucina per Gioco ha detto:
    24 Settembre 2016 alle 10:03

    […] quanto riguarda la ricetta e il procedimento ho seguito pari pari quelli di Alessandra nuovo membro dello staff assieme ad Andrea. A entrambi il mio augurio di buon lavoro […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Spalla di agnello arrosto Agnello aglio e rosmarino in slow cooker
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress