La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Mini Jaffa Cake – Re-Cake #19

5 Novembre 2016 by Alessandra Corona 3 commenti

Novembre. Ci avviciniamo velocemente a dicembre, mese in cui Re-Cake 2.0 si ferma, e così abbiamo pensato di lasciarvi un dolce pensiero per Natale.

Per la prima volta vi proponiamo dei biscotti, anche se sarebbe più corretto definirle delle mini tortine, con l’augurio che possano essere uno spunto per dei dolci regali.

RE-CAKE #19 sono le…. mini Jaffa cake.

Un dolce classico della tradizione britannica, che devono il loro nome alle arance Jaffa, tipiche dell’omonima città israeliana. Pare, infatti, che originariamente le tortine venissero preparate proprio con il succo delle arance Jaffa.

Nel Regno Unito le Jaffa Cake si possono trovare tranquillamente al supermercato. In fondo sono delle “merendine” molto semplici, caratterizzate da un morbido pan di spagna, uno strato di gelatina e una copertura di cioccolato. In qualche versione si trovano anche con un velo di marmellata (che io consiglio caldamente di aggiungere, il gusto ci guadagna).

Allora, le provate anche voi? Leggete quello che potete e non potete variare questo mese e fateci vedere la vostra versione 🙂

mini-jaffa-cake-come-si-fanno

tortine-arancia-e-cioccolato

Print Recipe
Mini Jaffa Cake - Re-Cake #19
***Ricetta tratta dal blog Martha’s Baking Addiction***
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 8 minuti
Porzioni
10 tortine
Ingredienti
Per il pan di Spagna:
  • 2 uova grandi, a temperatura ambiente
  • 50 g zucchero semolato (io super fine)
  • 1/4 cucchiaino vaniglia estratto
  • 60 g farina 00
Per le gelatine:
  • 50 g zucchero semolato (io super fine)
  • 120 ml succo di arancia
  • 8 g gelatina (colla di pesce)
Per la copertura:
  • 120 g cioccolato fondente
Opzionale (ma caldamente consigliata):
  • qb marmellata
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 8 minuti
Porzioni
10 tortine
Ingredienti
Per il pan di Spagna:
  • 2 uova grandi, a temperatura ambiente
  • 50 g zucchero semolato (io super fine)
  • 1/4 cucchiaino vaniglia estratto
  • 60 g farina 00
Per le gelatine:
  • 50 g zucchero semolato (io super fine)
  • 120 ml succo di arancia
  • 8 g gelatina (colla di pesce)
Per la copertura:
  • 120 g cioccolato fondente
Opzionale (ma caldamente consigliata):
  • qb marmellata
Istruzioni
Preparate il ripieno:
  1. Mettete i fogli di colla di pesce in acqua fredda e fateli ammollare per 5-10 minuti. In una casseruola mettete lo zucchero e il succo di arancia e portate quasi a ebollizione. Quando lo zucchero si sarà disciolto, aggiungete la gelatina strizzata e mescolate. Non fate bollire il composto.
  2. Rivestite uno stampo da muffin con della carta alluminio, quindi versate in ogni cavità un cucchiaio del composto di arancia (io ho utilizzato uno stampo da whoopie pies NON rivestito di carta stagnola. Fate raffreddare per 1-2 ore, finché la gelatina non è soda.
Preparate il pan di spagna:
  1. Preriscaldate il forno a 180°C. Mettete le uova e lo zucchero in una ciotola capiente e ponetela su un bagnomaria. Montate il composto con le fruste elettriche finché non è ben gonfio e spumoso - saranno necessari 4-5 minuti. Rimuovete la ciotola dal bagnomaria, aggiungete la vaniglia e incorporate la farina setacciata, mescolando dal basso verso l'alto per non far sgonfiare l'impasto.
Assemblate le tortine:
  1. Rimuovete le gelatine dallo stampo senza staccarle dalla carta stagnola. Imburrate lo stampo stesso e suddividete l’impasto del pan di Spagna nelle cavità (circa 1 cucchiaio in ognuna). Cuocete per 8-10 minuti o finché uno stuzzicadenti non esce pulito (per questo passaggio io ho usato sempre lo stampo da whoopie pies unto con spray staccante). Quando le tortine saranno fredde, staccate delicatamente le gelatine dalla carta stagnola. Se volete che le gelatine siano leggermente più piccole delle tortine, potete copparle prima di rimuoverle dall’alluminio. Adagiate le gelatine sui dischi di pan di Spagna. Se usate la marmellata, spalmatene un velo tra il pan di Spagna e la gelatina. Fate raffreddare le tortine per 5 minuti nello stampo, quindi rimuovetele e adagiatele su una griglia per farle raffreddare completamente.
Completate le Jaffa cake:
  1. Sciogliete il cioccolato al microonde finché non è ben liscio e omogeneo, mescolando a intervalli di 10-20 secondi. Se non avete un microonde, potete scioglierlo a bagnomaria. Lasciate raffreddare leggermente, quindi, con un cucchiaio, versate il cioccolato sulle gelatine, facendolo arrivare fino ai bordi delle tortine. Se volete potete creare un decoro utilizzando una forchetta.
  2. Lasciate riposare e rapprendere il cioccolato prima di servire le Jaffa cake.

mini-jaffa-cake-cioccolato

jaffa-cake-ricetta

 

INDICAZIONI PER PARTECIPARE!
Come sempre dovrete seguire la ricetta proposta da Re-Cake 2.0, potrete fare delle piccole personalizzazioni ma SENZA stravolgere l’essenza della ricetta.

POTETE VARIARE rispetto alla ricetta da noi proposta:

– il tipo di cioccolato: può essere fondente, al latte o bianco
– potete sostituire l’agrume utilizzato per il ripieno
– nel ripieno potete aggiungere, oltre alla gelatina aromatizzata, della marmellata

NON SI PUO’ VARIARE!
– tutto quanto non menzionato
– la forma del biscotto
– la base di pan di spagna

Noi l’abbiamo già testata, oggi nei nostri blog potete trovare le nostre osservazioni, i suggerimenti e le curiosità in merito.

Ecco i link:

Andrea: https://www.facebook.com/andrea.colombana.7
Alessandra: http://lacucinadiziaale.it/
Claudia: http://www.lapagnottainnamorata.ifood.it/
Giulia: http://www.peppersmatter.ifood.it/
Sara: http://www.dolcizie.com/

Prelevate la locandina e leggete il regolamento del gruppo:
https://www.facebook.com/groups/1532062697054772/
re-cake-novembre-2016

SI GIOCA DA OGGI FINO AL 30 NOVEMBRE

I vincitori del mese scorso!

Congratulazioni a Chiara Piras del blog Ciliegine rosse e polpette piccanti e alla nostra super foodlover Silvia Zanetti.

14955813_1814825505399159_1944802817087921035_n

14908360_1148966221818794_927406470380427207_n

More from my site

  • MendiantsMendiants
  • Babka al cioccolato – Re-Cake #18Babka al cioccolato – Re-Cake #18
  • Cupcake al mojito e ananasCupcake al mojito e ananas
  • POLVORONES (biscotti natalizi spagnoli)POLVORONES (biscotti natalizi spagnoli)
  • Mini éclair con mousse al cioccolato bianco e lamponiMini éclair con mousse al cioccolato bianco e lamponi
  • Preparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avenaPreparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avena

Archiviato in:Dolci e dessert, Muffin, cupcake e piccola pasticceria, Re-Cake 2.0 Contrassegnato con: Cioccolato, Re-Cake, Ricette veloci, Torte

« Tartufini al mascarpone e burro di arachidi
Inaugurazione Scavolini store Aprilia »

Commenti

  1. tizi dice

    7 Novembre 2016 alle 9:32

    ciao ale! nel weekend sono riuscita a provare in mega ritardo la scorsa recake (la babka!) e l’ho trovata deliziosa. per le jaffa spero di essere più efficiente e realizzarle entro il mese, anche perché devo confessare che mentre di fronte ai dolci più burrosi e ‘peccaminosi’ tendo sempre a rimandare, quando vedo delle proposte come questa, deliziosa ma anche leggera allo stesso tempo, parto subito con più fretta e più convinzione 🙂
    le tue jaffa sono davvero perfette, complimenti… hanno dei colori bellissimi e tu oltre che buone le hai rese davvero molto, molto belle!
    buon avvio di settimana cara e a presto 😉

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      7 Novembre 2016 alle 23:58

      Tizi, sei sempre un tesoro <3
      Mi fa piacere che tu abbia comunque provato la babka e l'abbia apprezzata! Sapere che vi piacciono le ricette che scegliamo ci rende davvero felici. Provale queste Jaffa, sono carine, buone e veloci veloci 😉
      Ti aspettiamo sul gruppoooo!

      Rispondi
  2. Pattipatti dice

    8 Novembre 2016 alle 17:38

    Ale è qualche giorno che le sto vedendo sui vostri blog e mi stanno facendo una gola… non so se riesco a partecipare alla Re-Cake, ma di sicuro le faccio! Un bascione cara!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Nuggets di pollo con salsa agrodolce Nuggets di pollo con salsa agrodolce
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress