La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Sangria di Natale alle spezie

29 Dicembre 2021 by Alessandra Corona Lascia un commento

Se siete in cerca di un’idea per un cocktail natalizio diverso dal solito, dovete provare la sangria di Natale alle spezie.

La sangria è un classico drink spagnolo che qui, con l’aggiunta delle tipiche spezie natalizie, come l’anice e la cannella, diventa perfetta per brindare durante le feste!

Sangria di Natale alle spezie

Questa sangria invernale può ricordare il classico vin brûlé o il punch, ma non viene servita calda, anche perché – come la classica sangria – ha tanta frutta fresca al suo interno.

Qui vi propongo due versioni di questa sangria delle feste, una bianca e una rossa, per dare colore alla vostra tavola ma anche per assaggiarle entrambe e decidere qual è quella che preferite.

Io negli anni ho scoperto che preferisco la versione bianca, un po’ più leggera – per modo di dire – e beverina.

Avete già deciso il menu di capodanno o siete quelli che preferiscono aspettare l’ultimo minuto?

Noi diciamo che abbiamo un’idea chiara ma ancora niente di organizzato. Forse, visto che mancano solo un paio di giorni, mi converrebbe darmi una mossa, che dite? 😀

Questa sangria potrebbe essere un ottimo punto di partenza!

Sangria invernale bianca
Stampa

Sangria di Natale alle spezie

Piatto Drinks
Keyword aperitivo capodanno, aperitivo natalizio, cocktail di natale
Preparazione 20 minuti
Infusione 2 ore
Tempo totale 2 ore 20 minuti
Porzioni 4 persone
Chef Alessandra Corona

Ingredienti

Per la sangria bianca:

  • 1 bottiglia prosecco extra dry
  • 150 ml sidro di mele
  • 100 g zucchero semolato
  • 1 mela granny smith
  • 1 arancia
  • 1 limone
  • 2 clementine
  • 4 pezzi anice stellato
  • 4 stecche cannella
  • ribes

Per la sangria rossa:

  • 1 bottiglia vino rosso novello o un vino leggero non troppo corposo
  • 50 ml porto
  • 50 ml brandy
  • 100-120 g zucchero semolato
  • 1 mela granny smith
  • 1 arancia
  • 1/2 limone
  • 4 stecche cannella
  • 4 pezzi anice stellato
  • ribes

Istruzioni

  1. Preparate la sangria bianca.
  2. Mettete in una caraffa capiente lo zucchero, 100 ml di sidro di mele e una parte del prosecco. Iniziate a mescolare delicatamente per non eliminare completamente l’effervescenza, fino a che lo zucchero non sarà sciolto. Unite l’anice stellato e la cannella. Affettate finemente la mela, l’arancia, il limone e le clementine. Aggiungete anche la frutta nella caraffa, coprite e mettete in frigo a riposare minimo per qualche ora, al massimo per 4-5 giorni.
  3. Preparate la sangria rossa.
  4. Mettete in una caraffa lo zucchero, il porto, il brandy e il vino. Mescolate finché lo zucchero non sarà completamente sciolto. Assaggiate e aggiungete eventualmente altro zucchero. Unite l’anice stellato e la cannella. Affettate finemente la mela, l’arancia, il limone e le clementine. Aggiungete anche la frutta nella caraffa, coprite e mettete in frigo a riposare minimo per qualche ora, al massimo per 4-5 giorni.
  5. Al momento di servire versate la sangria nei bicchieri e completate con qualche fettina di frutta e qualche bacca di ribes.
Cocktail natale

La sangria di Natale alle spezie è ottima da servire come aperitivo, magari accompagnata da qualche stuzzichino, e si adatta a tutti i giorni di festa, capodanno incluso 😉

Come sempre, se provate la ricetta fatemelo sapere e taggatemi su Instagram o Facebook.

More from my site

  • Cestini di panettone con crema e frutti rossiCestini di panettone con crema e frutti rossi
  • Aperitivo natalizioAperitivo natalizio
  • Punch alle melePunch alle mele
  • Patè di fegatoPatè di fegato
  • Stuzzichini al caprino e mieleStuzzichini al caprino e miele
  • Mojito alla fragolaMojito alla fragola

Archiviato in:Cocktail e bevande, Natale Contrassegnato con: Aperitivo, Capodanno, Cocktail, Natale

« Carpaccio di finocchi salmone e melagrana
Ragù di lenticchie »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Chiacchiere di Iginio Massari Frappe o chiacchiere
  • Dojima_roll_cake_o_rotolo_giapponese Dojima roll cake o rotolo giapponese
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress