La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Spaghetti alla carbonara

6 Aprile 2019 by Alessandra Corona 2 commenti

Di ricette di spaghetti alla carbonara ne è pieno il web.

Insomma, dire che è saturo sarebbe un eufemismo.

E ovviamente, ognuno dice che la SUA versione è la migliore.

Chiaramente io non sarò da meno. Anche perché la mia carbonara – super tradizionale – è il risultato di anni di carbonare.

Spaghetti alla carbonara

Il primo ricordo che ho di spaghetti alla carbonara risale a quando ero bambina. Ricordo perfettamente che, quando si preparava la carbonara a casa, si tirava fuori una ciotola bianca, dove poi la pasta veniva mantecata.

Si sgusciavano le uova intere nella ciotola, condite con sale, pepe e pecorino e alla fine si metteva dentro la pasta e si mantecava (sul fuoco, ahimé), direttamente in ciotola, aggiungendo all’ultimo il guanciale super croccante e ancora sfrigolante.

Naturalmente il risultato non era una pasta cremosa, ma a onor del vero neanche secca. E a me piaceva.

Crescendo poi ho imparato ad apprezzare le uova cremose e la carbonara non poteva fare eccezione.

Così ho iniziato a capire come ottenere la cremina perfetta.

Insomma, questa è la MIA carbonara. Semplice, tradizionale, fatta proprio come piace a me. Se poi pensate di farla migliore di me… fatemelo sapere 😛

Pasta alla carbonara cremosa
Spaghetti alla carbonara
Stampa

Spaghetti alla carbonara

Piatto Main Course, Primi
Cucina Italian
Preparazione 3 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 13 minuti
Chef Alessandra Corona

Ingredienti

  • 210 g spaghetti (o rigatoni o mezze maniche)
  • 3 tuorli a temperatura ambiente
  • 80 g guanciale
  • 3 cucchiai pecorino romano grattugiato
  • 1 cucchiaio parmigiano reggiano grattugiato
  • pepe nero macinato al momento
  • sale

Istruzioni

  1. Mettete sul fuoco una pentola per la pasta con abbondante acqua. Portate a ebollizione.

  2. Tagliate il guanciale a listarelle e mettetelo in una padella fatta prima arroventare sul fuoco. Quando il guanciale sarà croccante spegnete il fuoco e scolate il guanciale su un foglio di carta assorbente, tenendo da parte il grasso tirato fuori dal guanciale.

  3. In una ciotola capiente mettete i tuorli, il pecorino, il parmigiano e una macinata di pepe. Mescolate con una frusta, quindi aggiungete mezza mestolata di acqua della pasta e 2-3 cucchiaiate di grasso del guanciale.

  4. Salate l’acqua e buttate la pasta.

  5. Continuando a mescolare ponete la ciotola sulla pentola della pasta e fate rapprendere leggermente la crema. Quando arriverà a 60-65 gradi, i tuorli saranno pastorizzati. Non serve un termometro, vi accorgerete che saranno pronti quando la cremina si sarà ispessita (ma non troppo o si asciugherà).

  6. Quando la pasta sarà al dente scolatela tenendo da parte l’acqua di cottura. Trasferitela nella ciotola e mescolate velocemente, aggiungendo anche il guanciale. Se dovesse asciugarsi troppo, aggiungete poca acqua di cottura della pasta.

  7. Impiattate e servite subito completando con una manciata di pecorino e una macinata di pepe.

Carbonara di Luciano Monosilio

Durante l’evento di ieri in occasione del Carbonara Day, fra l’altro, ho scoperto che la mia ricetta è praticamente identica a quella dello chef Luciano Monosilio, un’istituzione quando si parla di carbonara.

Insomma, io vi consiglio di provare la mia, intanto. Poi se avete la possibilità di assaggiare quella dello chef, vi consiglio caldamente anche quella!

E se volete altre idee di carbonara, cliccate qui.

More from my site

  • Calamarata con pesto di pomodorini gialli e basilicoCalamarata con pesto di pomodorini gialli e basilico
  • Orecchiette con pomodorini confit e pesto di rucolaOrecchiette con pomodorini confit e pesto di rucola
  • Gnocchi all’acqua allo zafferano con vongole e fiori di zuccaGnocchi all’acqua allo zafferano con vongole e fiori di zucca
  • Carciofi alla romanaCarciofi alla romana
  • Spaghetti alla crudaiolaSpaghetti alla crudaiola
  • Purè di fave e cicoriaPurè di fave e cicoria

Archiviato in:Pasta, Primi piatti Contrassegnato con: Carbonara, Pasta, Primi, Primi piatti, Ricette della tradizione, Ricette romanesche, Ricette veloci

« Crostata con carote caramellate
Carrè di agnello ai pistacchi con crema di patate al limone »

Commenti

  1. Participation for all dice

    3 Giugno 2019 alle 9:28

    Oggi vi lascio la ricetta dei miei Spaghetti alla Carbonara !! Quando mio marito torna a casa e scopre che sto cucinando gli Spaghetti alla Carbonara, impazzisce ! E il suo primo preferito !

    Rispondi
    • Alessandra Corona dice

      9 Giugno 2019 alle 18:43

      E ci credo! 😀

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Spalla di agnello arrosto Agnello aglio e rosmarino in slow cooker
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Pastiera napoletana ricetta originale Pastiera napoletana
  • Semifreddo meringato ai frutti di bosco Semifreddo meringato ai frutti di bosco

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress