La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Cheesecake allo yogurt miele e timo

17 Aprile 2020 by Alessandra Corona 1 commento

Quando mi chiedono di pensare a un dolce, tra le prime idee c’è sempre e comunque una cheesecake di qualche tipo. La ricetta di questa cheesecake allo yogurt miele e timo tratta da Simple di Yotam Ottolenghi era in agenda già da un po’.

E visto che questo mese per il progetto We Love Mielizia Bio insieme alle mie amiche avevamo deciso di dare spazio a fiori ed erbe aromatiche, mi è sembrata a dir poco perfetta.

Cheesecake allo yogurt miele e timo

Le erbe aromatiche nei dolci

L’uso delle erbe aromatiche nei dolci è per me una cosa relativamente nuova.

Qualche mese fa, grazie allo Starbooks, avevo provato dei cookies al cioccolato, olio extravergine e rosmarino e ne ero rimasta completamente ammaliata.

Il rosmarino, infatti, che può sembrare un ingrediente strano da abbinare a una preparazione dolce, in realtà, ben dosato, è riuscito a esaltare il sapore del cioccolato, in quel caso, e a rendere quei cookies particolari, per nulla scontati e ovviamente buonissimi.

Cheesecake a freddo, cheesecake senza cottura, no bake cheesecake: comodità e velocità!

Lo stesso è stato per questa cheesecake allo yogurt miele e timo. Una cheesecake a freddo, cioè senza cottura o no bake, per dirla alla fighetta, che si prepara in pochissimo tempo a vi farà fare un figurone.

La presenza del timo nella base di biscotto, infatti, dà una particolare nota leggermente floreale che si sposa divinamente con il gusto acidulo della crema a base di formaggio e yogurt, e il miele fa il resto, avvolgendo il tutto con la sua dolcezza.

Ricordo che quando ho preparato questa cheesecake (secoli fa, pre-quarantena, quando ancora potevo andare a pranzo la domenica da mamma T__T), quando l’hanno assaggiata nessuno riusciva a smettere di mangiarla.

Erano tutti incuriositi da questo retrogusto particolare, fresco, floreale appunto, ma allo stesso tempo delicatissimo.

No bake cheesecake Ottolenghi

Miele e timo: un abbinamento vincente

Devo dire che l’abbinamento miele-timo non era nuovo per me, anzi. Spesso mi capita di usarlo nelle carni o nelle verdure, ma in un dolce era la prima volta.

E ovviamente, visto che l’autore della ricetta non è uno qualunque, ma uno dei miei chef preferiti in assoluto, questa cheesecake non poteva che essere vincente.

Cheesecake senza colla di pesce

Per questa ricetta io ho scelto un miele chiaro e liquido, non cristallizzato, per avere un effetto più carino. Il miele di acacia Mielizia Bio si è rivelata la scelta perfetta, grazie alla sua nota leggermente floreale e alla sua delicatezza.

Cheesecake senza cottura allo yogurt
Stampa

Cheesecake allo yogurt miele e timo

Per una tortiera da 23 cm di diametro

Piatto Dessert
Cucina European
Keyword #IBakedOttolenghi, Cheesecake, Simple Ottolenghi’s Recipe
Preparazione 30 minuti
Riposo in frigo 2 ore
Tempo totale 2 ore 30 minuti
Porzioni 8 persone
Chef Alessandra Corona

Ingredienti

  • 500 g di yogurt greco
  • 200 g di biscotti di avena
  • 60 g di burro fuso
  • 1 e 1/2 cucchiaio di foglie di timo fresco
  • 400 g di formaggio cremoso a temperatura ambiente tipo Philadelphia
  • 40 g di zucchero a velo setacciato
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata finemente
  • 150 g di cioccolato bianco
  • 60 g di miele di acacia

Istruzioni

  1. Foderate con carta forno una teglia a cerniera da 23 cm di diametro.
  2. Mettete un panno da cucina pulito (o una mussolina ancora meglio) su un colino e sistematelo su una ciotola. Versateci lo yogurt quindi sollevate e chiudete delicatamente il panno in modo da strizzare lo yogurt, così che perda quanto più liquido possibile. Dovrete ottenere circa 340 grammi di yogurt colato.
  3. Mettete i biscotti in un sacchetto di plastica e riduceteli in briciole molto fini, schiacciandole con un mattarello. Unite quindi il burro fuso e un cucchiaio di timo e mescolate. Versate il composto nella tortiera e pressate bene il tutto aiutandovi col dorso di un cucchiaio e/o con le mani, fino a formare uno strato omogeneo. Mettete in frigo a rassodare.
  4. Unite in una ciotola il formaggio cremoso, lo yogurt colato, lo zucchero a velo e la buccia di limone finché non avrete ottenuto una crema liscia e ben amalgamata. Potete anche lavorare il tutto in un robot da cucina o con delle fruste a mano.
  5. Spezzettate il cioccolato bianco e fondetelo. Potete farlo nel microonde, mettendolo in una ciotolina e azionando il microonde a intervalli di un minuto alla massima potenza, finché non sarà completamente sciolto; oppure potete mettere il cioccolato in una ciotola posta su un bagnomaria (fate attenzione che il fondo della ciotola non entri in contatto con l’acqua in ebollizione) mescolando spesso per 2 o 3 minuti. Unite il cioccolato fuso a cucchiaiate nel composto di formaggio e yogurt.
  6. Versate quindi il tutto sulla base di biscotti preparata in precedenza e mettete in frigo per almeno due ore o comunque finché il tutto risulterà sodo.
  7. Al momento di servire scaldate leggermente il miele con il restante timo finché sarà fluido, quindi versarlo sulla cheesecake. Se vi piace, decorate anche con qualche altro rametto di timo.

Note

Questa cheesecake usa come addensante il cioccolato bianco, non la gelatina o colla di pesce. Il risultato è una cremosità favolosa, ma allo stesso tempo una consistenza perfettamente soda.

Il liquido avanzato dalla colatura dello yogurt potete usarlo tranquillamente per impastare un pane o una pizza.

Con queste dosi e per questo stampo ne risulta una cheesecake bassina. Il che va benissimo, ma se vi piace l’effetto altezza provate a fare doppia dose di crema. Non garantisco però sulla tenuta, rischiereste di non riuscire a farla addensare.

Cheesecake senza cottura allo yogurt

Allora, che ne dite? Con questi primi caldi è perfetta da provare!

Se poi volete altre idee per abbinare erbe aromatiche e miele, vi rimando ai blog delle mie amiche e colleghe di progetto Alice, con un’insalata fresca e profumata, Marzia, con i suoi tortini dal sentore orientale ed Elisa, che la prossima settimana arriverà con una ricetta buonissima e bellissima, che vi farà impazzire… ma io non vi ho detto niente!

Post in collaborazione con Mielizia.

More from my site

  • Mini pecan pies al mieleMini pecan pies al miele
  • Mini Red Velvet CheesecakeMini Red Velvet Cheesecake
  • Mini plumcake al miele e pollineMini plumcake al miele e polline
  • Cupcake al mojito e ananasCupcake al mojito e ananas
  • Tataki di salmone con salsa ai frutti rossiTataki di salmone con salsa ai frutti rossi
  • Cheesecake al cocco e nutellaCheesecake al cocco e nutella

Archiviato in:Cheesecake, brownies e blondies, Dolci e dessert, Mielizia Contrassegnato con: Cheesecake, Dolci, Dolci americani, Dolci senza uova, Mielizia, We Love Mielizia Bio, Yotam Ottolenghi

« Pancake cinesi al cipollotto
Dojima roll cake o rotolo giapponese »

Trackback

  1. #WeLoveMieliziaBio - Le ricette speciali delle food blogger per il bio Mielizia ha detto:
    29 Aprile 2020 alle 17:28

    […] Cheesecake allo yogurt, miele di acacia Mielizia e timo – Ricetta di Alessandra Corona […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Carciofi alla romana morbidi_ Carciofi alla romana

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress