La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Schiacciatine o ciabattine

1 Aprile 2020 by Alessandra Corona Lascia un commento

Le schiacciatine o ciabattine sono state per anni uno dei miei panini preferiti.

Probabilmente perché sono dei panini leggeri, senza troppa mollica e croccanti al punto giusto.

Ammetto che, se devo scegliere un panino, punto quasi sempre sulla rosetta bella alta (che a Roma è sinonimo di “ben cotta” XD), ma ancora non mi sono mai cimentata per farle in casa, sebbene – ovviamente – corteggi la ricetta da circa 134 anni.

Ciabattine o schiacciatine pane

Le schiacciatine o ciabattine, invece, sono semplici da fare. Un impasto diretto, ma leggero.

L’impasto si presta benissimo anche per la preparazione di focaccine, se volete. Oppure potete arricchirlo con qualche pezzetto di oliva o erbe aromatiche. Insomma, un impasto versatile che potete usare come meglio credete.

Schiacciatine o focaccine semplici
Stampa

Ciabattine

Piatto Bread
Cucina Italian
Keyword Impasto pane o focaccine
Preparazione 15 minuti
Cottura 10 minuti
Lievitazione 4 ore
Tempo totale 4 ore 25 minuti
Porzioni 12 ciabattine
Chef Alessandra Corona

Ingredienti

  • 320 g di acqua a temperatura ambiente
  • 10 g di zucchero o miele
  • 3 g di lievito di birra fresco oppure 1 g di lievito di birra secco
  • 200 g di farina 00
  • 400 g di manitoba
  • 10 g di sale
  • 10 g di olio extravergine di oliva
  • semola di grano duro per spolverizzare

Istruzioni

  1. Sciogliete nell’acqua lo zucchero (o il miele) e il lievito, se usate quello fresco (se usate il secco, unitelo alla farina). Fate sciogliere bene.
  2. Mettete le farine nella ciotola della planetaria (o in una ciotola capiente, se lavorate a mano) e iniziate a impastare unendo pian piano l’acqua. Unite anche l’olio e solo alla fine il sale. Lavorate per una decina di minuti fino a ottenere un bell’impasto morbido ed elastico.
  3. Formate una palla e mettete a lievitare coperto per 3 ore circa o comunque fino al raddoppio.
  4. Dopo la lievitazione riprendete la pasta e dividetela in 12 parti uguali. Formate delle palline, coprite con un panno e lasciate riposare per una mezz’ora.
  5. Riprendete le palline e, lavorando su un piano infarinato con la semola, schiacciatele dando loro una forma ovale. Mettetele su una placca spolverata con semola. Fate lievitare le ciabattine per un'altra trentina di minuti. A questo punto, se volete che restino più piatte, tipo focaccine, affondate leggermente le dita nell'impasto. Se le volete più gonfie, non fatelo. A voi la scelta!

  6. Fate cuocere in forno ben caldo per 10-12 minuti a 200 gradi ventilato.
Schiacciatine di pane

Se volete provare qualche altro panino o pane facile, potete provare questi panini alle olive o il mitico pan bauletto. O potete sempre provare le mie ciabattine senza impasto su Say Good.

More from my site

  • Nodini di pane al pestoNodini di pane al pesto
  • Laugenbrot (Panini Pretzel)Laugenbrot (Panini Pretzel)
  • Hua Juan o flower rollsHua Juan o flower rolls
  • Koulouri – pane greco al sesamoKoulouri – pane greco al sesamo
  • Il pollo alla piastra perfetto (marinato nel sacchetto)Il pollo alla piastra perfetto (marinato nel sacchetto)
  • Bastoncini alle oliveBastoncini alle olive

Archiviato in:Pane, pizza e lievitati salati, Panini e sandwich Contrassegnato con: Pane e lievitati salati, Ricette per principianti

« Tokyo: istruzioni per l’uso
Pancake cinesi al cipollotto »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Dojima_roll_cake_o_rotolo_giapponese Dojima roll cake o rotolo giapponese

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress