La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Mini pavlova alle fragole

8 Maggio 2020 by Alessandra Corona Lascia un commento

Le mini pavlova alle fragole le avevo in mente da un bel pezzo. Immaginavo queste nuvolette bianchissime, croccanti fuori e morbide e scioglievoli dentro, farcite solo con panna e buonissime fragole fresche.

Mini_pavlova_alle_fragole

Ovviamente, ho dovuto aspettare il momento giusto per le fragole.

Quest’anno sto mangiando tantissime fragole, le compro tutte le volte che posso. Soprattutto se riesco ad andare al mercato, dalla mia signora delle fragole <3

Di ricette per la pavlova ne ho provate diverse, ma devo dire che ho raggiunto la perfezione con la ricetta di Csaba. Che poi è semplicissima da ricordare: stesso peso di albumi, zucchero semolato e zucchero a velo. Niente di più.

La pavlova in sé non è un dolce complicato da realizzare, ma come sempre, le cose semplici richiedono qualche piccola accortezza. Nel caso della pavlova, ci sono due punti fondamentali: montare gli albumi al punto giusto e fermarsi solo quando la meringa sarà perfettamente lucida e farà il becco; e la cottura, che a dire la verità va un po’ modulata a seconda del proprio forno. L’importante è comunque non stracuocere la meringa, che di fatto si deve solo asciugare molto lentamente.

Le mini pavlova alle fragole sono l’esempio di un dolce semplicissimo ma di effetto. Per questo, secondo me sono perfette per la festa della mamma, che cade giusto tra un paio di giorni.

Preparate queste mini pavlove per la vostra mamma, regalatele un fiore e vi assicuro che la renderete più che felice <3

Pavlova_panna_e_fragole
***Ricetta della pavlova di Csaba dalla Zorza***
Mini_pavlova_alle_fragole
Stampa

Mini pavlova alle fragole

Piatto Dessert
Cucina New Zealand
Keyword pavlova, pavlova alle fragole
Preparazione 20 minuti
Cottura 1 ora 10 minuti
Tempo totale 1 ora 30 minuti
Porzioni 6 persone
Chef Alessandra Corona

Ingredienti

  • 90 g di albumi (circa 3 uova medie)
  • 90 g di zucchero semolato
  • 90 g di zucchero a velo
  • 125 g di panna fresca
  • 2 cucchiai di zucchero a velo
  • 200 g di fragole

Istruzioni

  1. Mettete gli albumi in una ciotola. Pesateli e utilizzate lo stesso peso di zucchero semolato e a velo.

  2. Rivestite una teglia con un foglio di carta da forno e accendete il forno a 95°C impostandolo su statico.

  3. Mescolate insieme i due zuccheri, poi mettetene metà, setacciati, dentro la ciotola con gli albumi (io uso la planetaria, se l'avete vi consiglio caldamente di usarla. In questo caso, montate gli albumi a velocità 6). Montate a neve ben ferma. Ci vorranno una decina di minuti almeno. Dovrete ottenere una bella meringa lucida e brillante, che dovrà fare il classico becco.

  4. Aggiungete alla meringa gli zuccheri rimasti, setacciandoli man mano sopra la ciotola e amalgamando delicatamente con una spatola.

  5. Trasferite la meringa in una sac à poche quindi dressate dei piccoli nidi di una decina di centimetri di diametro. Aiutandovi col dorso di un cucchiaio, create al centro di ciascun nido lo spazio che dovrà accogliere le fragole e la panna.

  6. Infornate e cuocete per 70 minuti. Quando le pavlova si creperanno leggermente in superficie (dentro la pavlova deve restare leggermente bagnata e morbida) spegnete il forno e lasciatelo con lo sportello aperto. Le pavlova si dovranno raffreddare completamente.

  7. Prendete qualche fragola, tagliatela a pezzi e mettetela nel bicchiere del minipimer con un cucchiaio di zucchero a velo. Frullate fino a ottenere un coulis.

  8. Tagliate il resto delle fragole a spicchi piccoli.

  9. Montate la panna con un cucchiaio di zucchero a velo.

  10. Prendete una mini pavlova e mettetela in un piattino. Farcite il centro con due cucchiaini di panna e qualche pezzo di fragola. Continuate con un altro strato di panna e qualche altra fragola. Completate con un paio di cucchiaini di coulis.

  11. Farcite anche le altre pavlova, quindi servite immediatamente.

Pavlova_di_Csaba

Che dite, le provate? Se poi preferite o se non trovate le fragole o non dovesse essere più stagione, potete usare tutta la frutta che volete, come ad esempio: ciliegie, lamponi, mirtilli, pesche

Pavlova_ricetta_perfetta

More from my site

  • Cestini di panettone con crema e frutti rossiCestini di panettone con crema e frutti rossi
  • iFoodStyle N°4iFoodStyle N°4
  • Mini éclair con mousse al cioccolato bianco e lamponiMini éclair con mousse al cioccolato bianco e lamponi
  • Fragole e kiwi con mousse allo yogurt e mieleFragole e kiwi con mousse allo yogurt e miele
  • Mousse al limone con coulis di fragoleMousse al limone con coulis di fragole
  • Tiramisù alle fragoleTiramisù alle fragole

Archiviato in:Dolci e dessert, Mousse, gelati e dolci al cucchiaio, Muffin, cupcake e piccola pasticceria Contrassegnato con: Dessert, Dolci al cucchiaio, Fragole

« Dojima roll cake o rotolo giapponese
Tataki di salmone con salsa ai frutti rossi »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Salsa di avocado e yogurt Salsa di avocado e yogurt
  • Dojima_roll_cake_o_rotolo_giapponese Dojima roll cake o rotolo giapponese
  • Peperoni ripieni di tonno e ceci Peperoni ripieni di tonno e ceci
  • Shakshuka Shakshuka

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress