La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Insalata di lenticchie e agrumi

31 Dicembre 2020 by Alessandra Corona 1 commento

Avete mangiato le lenticchie a capodanno? Io ho iniziato a pranzo, e anziché le classiche lenticchie, ho fatto questa insalata di lenticchie e agrumi.

Insalata di lenticchie e agrumi

Un’insalata fresca, leggera e che fa tanto bene, visto che oltre ai legumi ci sono tanti agrumi, che non solo fanno rima ma fanno anche bene.

Devo dire che solitamente le insalate di legumi le mangio soprattutto d’estate, quando non riesco proprio a mangiare zuppe e compagnia bella – anche se marito le mangerebbe tutto l’anno e quest’anno mi ha fatto fare il ramen a ferragosto, giuro.

Del resto, anche in inverno fa sempre piacere variare, no?

Insalata di lenticchie

Ecco quindi che, con la scusa di pensare a una ricettina light ma buona per Puravida Eat Parade, ho pensato di usare le lenticchie abbinate agli agrumi, che sono al massimo della loro bontà, in questo momento.

E così è nata questa insalata di lenticchie e agrumi.

Io ho usato clementine e un pompelmo favoloso, comprato il giorno prima da un produttore diretto. Ovviamente, si possono usare gli agrumi che si preferiscono, un mix o un solo tipo.

Insalata di lenticchie ricetta facile

Ma eccola qui la ricetta super veloce e sana per iniziare bene l’anno. Con la speranza che sia un po’ meglio di quello appena passato 😉

E mi raccomando, mangiatele le lenticchie. Io l’anno scorso per la prima volta non le ho mangiate e guardate che è successo XD

Insalata di lenticchie e agrumi
5 da 1 voto
Stampa

Insalata di lenticchie e agrumi

Piatto Salad
Cucina Italian
Preparazione 15 minuti
Tempo totale 15 minuti
Porzioni 4 persone
Chef Alessandra Corona

Ingredienti

  • 400 g di lenticchie cotte (anche in scatola o comunque semplicemente bollite con una foglia di alloro e sale)
  • 1/2 pompelmo
  • 2 clementine
  • 4 pomodorini secchi sott'olio
  • Un mazzetto di rucola
  • Un cipollotto

Per la citronette

  • 1 clementina
  • 1 cucchiaino di senape
  • Un pizzico di sale
  • Un pizzico di pepe
  • olio extravergine di oliva

Istruzioni

  1. Mettete le lenticchie in un'insalatiera. Aggiungete i pomodorini secchi tagliati a pezzetti, la rucola spezzata con le mani e il cipollotto affettato finemente.

  2. Pelate il pompelmo e le clementine a vivo: eliminate con un coltellino molto affilato la buccia e la parte bianca, quindi, sempre aiutandovi con il coltellino, ricavate gli spicchi. Unite anche questi alle lenticchie.

  3. Preparate la citronette mettendo in un bicchierino la senape, il succo della clementina, il sale e il pepe. Unite l'olio, che dovrà essere tre volte il resto degli ingredienti. Mescolate bene fino a creare una bella emulsione.

  4. Condite l'insalata poco prima di servirla.

Insalata di lenticchie capodanno

E voi avete mai abbinato le lenticchie agli agrumi? Vi stuzzica l’idea di questa insalata di lenticchie e agrumi? 😉

More from my site

  • Insalata ranchInsalata ranch
  • Dhal (lenticchie rosse all’indiana)Dhal (lenticchie rosse all’indiana)
  • Potage parmentier con porri croccanti per HotpointPotage parmentier con porri croccanti per Hotpoint
  • Insalata di cavolo rosso, mele e nociInsalata di cavolo rosso, mele e noci
  • Caprese con pesche e burrataCaprese con pesche e burrata
  • Insalata di cavolo al sesamoInsalata di cavolo al sesamo

Archiviato in:Contorni, Insalate e piatti unici, Ricette senza glutine, Ricette vegetariane e vegane Contrassegnato con: Insalate, Lenticchie, Senza glutine, Vegetariane

« Stella di pandoro
Pie vegetariana con funghi e castagne »

Commenti

  1. Franca Savà dice

    2 Gennaio 2021 alle 10:42

    5 stars
    Voglio provarla assolutamente questa tua ricetta. Buon anno!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Nuggets di pollo con salsa agrodolce Nuggets di pollo con salsa agrodolce
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress