La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Galette di pomodori e brie

11 Giugno 2022 by Alessandra Corona 1 commento

La galette di pomodori e brie è stata una buonissima scoperta.

Galette di pomodori e brie

Quando arriva l’estate non resisto e inizio a comprare chili e chili di pomodorini colorati.

La scusa è che sono versatili, e in qualche modo alla fine verranno usati 😀

Li adoro in tutti i modi, da una semplice insalatina, alla bruschetta, magari con quelli confit.

La ricetta di questa galette di pomodori e brie l’ho scoperta l’anno scorso grazie a uno Starbook. Stavamo passando al setaccio il libro di Erin McDowell, uno splendido testo dedicato completamente alle pie (dolci e salate) e sfogliandolo mi sono innamorata di questa galette.

Devo dire in realtà che sono poche le ricette di cui non mi sono innamorata, anche perché è davvero un libro ben fatto. Fa sempre piacere quando si trovano libri di gente che CUCINA DAVVERO, non che fa solo finta o che mette ricette dosate a casaccio.

Questo per dire che la ricetta di questa galette è davvero fenomenale, soprattutto se la fate utilizzando la brisée al cipollotto, che le dà ancora più gusto.

Torta salata ai pomodori

E ora vi lascio la ricetta 😀

Galette di pomodori e brie
Stampa

Galette di pomodori e brie

Piatto Appetizer, Main Course
Cucina Mediterranean
Preparazione 20 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 50 minuti
Porzioni 4 persone
Chef Alessandra Corona

Ingredienti

  • 900 g di pomodori ciliegini
  • 6 grossi spicchi di aglio in camicia schiacciati con un coltello
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaio di timo fresco più qualche rametto per guarnire
  • 1 cucchiaio di rosmarino fresco tritato più qualche rametto per guarnire
  • 3/4 di cucchiaino di sale
  • 1/2 cucchiaino di pepe macinato fresco
  • 50 g di parmigiano grattugiato più altro per spolverare
  • 340 g di Brie Camembert o simili tagliati a fette alte un paio di cm
  • Uovo per spennellare 1 uovo grande + 1 cucchiaio di acqua fredda

PASTA BRISÉE AL CIPOLLOTTO

  • 226 g di burro a temperatura ambiente
  • 130 g di cipollotto solo la parte verde o erba cipollina o porri selvatici
  • 330 g di farina
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 75 g di acqua freddissima potrebbe bastarne un pochino meno

Istruzioni

Preparate la brisée

  1. Mettete in un frullatore la farina e il cipollotto tritato grossolanamente e lavorate il composto brevemente, con la funzione pulse. Unite il resto degli ingredienti e continuate a lavorare il composto sempre a intermittenza, finché non otterrete una palla di impasto. Mettete l’impasto su un piano leggermente infarinato, dategli una forma quadrata, appiattitelo e ricopritelo con pellicola. Mettete in frigo per almeno un paio d’ore fino al momento dell’uso.
    Pasta brise al cipollotto
  2. Preriscaldate il forno a 205 gradi (io ho usato forno statico).
  3. Mettete i pomodorini interi e gli spicchi di aglio in una teglia. Irrorate con l’olio e mescolate bene. Condite con il rosmarino e il timo, il sale e il pepe. Infornate e cuocete i pomodori per 25-30 minuti, finché non saranno morbidi e spaccati. Sfornate e fateli raffreddare completamente. Aumentate la temperatura del forno a 220 gradi (io ho sempre lasciato statico).
  4. Mentre i pomodorini si raffreddano, tirate la brisée su un piano leggermente infarinato. Dovrete ottenere un quadrato spesso 3 mm e grande 38×38 cm. Trasferite la pasta su una teglia ricoperta di carta forno – senza preoccuparvi se i bordi fuoriescono dalla teglia – e bucherellate il fondo con una forchetta.
  5. Schiacciate gli spicchi di aglio facendoli fuoriuscire dalla buccia e raccogliete la polpa in una ciotola. Unite il parmigiano e mescolate con una forchetta. Cospargete il composto sulla base fino a circa 5 cm dal bordo. Cospargete anche i pomodorini e il formaggio. Ripiegate i bordi verso l’interno ricoprendo in parte i pomodori su tutto il perimetro.
  6. Spennellate la pasta con l’uovo e completate con una spolverata di parmigiano.
  7. Infornate e cuocete la pie finché la crosta non sarà bella dorata e croccante. Ci vorranno circa 30-35 minuti. Fate raffreddare la galette per circa 15 minuti prima di servirla e guarnitela con il timo e il rosmarino.
Galette ai pomodorini

Provatela e non ve ne pentirete!

More from my site

  • Galette di pomodoriGalette di pomodori
  • Pomodorini al forno e yogurtPomodorini al forno e yogurt
  • Pomodorini confit veloci al mielePomodorini confit veloci al miele
  • Crostata di ricotta e pomodoriCrostata di ricotta e pomodori
  • Pomodori ripieni con couscous e melanzanePomodori ripieni con couscous e melanzane
  • Pomodori ripieni di riso e tonnoPomodori ripieni di riso e tonno

Archiviato in:Quiche e torte salate, Ricette vegetariane e vegane Contrassegnato con: Estate, Pomodori, Ricette estive, Vegetariane

« Pomodorini confit veloci al miele
Zuppetta di vongole e fagioli »

Commenti

  1. Franca Savà dice

    13 Giugno 2022 alle 10:43

    Mi piacciono molto le galettes: sapori di Francia!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Carciofi alla romana morbidi_ Carciofi alla romana

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress