La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Tiramisù salato

8 Luglio 2022 by Alessandra Corona Lascia un commento

Questo tiramisù salato con couscous e pomodorini confit lo avevo pensato tantissimo tempo fa, per un lavoro.

Un piatto – o dovrei dire un bicchierino – che va a ricordare il tiramisù per gli strati, ma ovviamente in versione salata.

Insomma, se volete sono dei semplici bicchierini di couscous con crema di robiola e pomodorini confit.

Tiramisù salato

Come la mettete la mettete, chiamatelo come vi pare, è un’idea carina e sfiziosa per l’estate. Un piatto fresco, da servire magari come antipasto o anche come piatto unico, se in una porzione leggermente più grande.

Di tiramisù salato – come di quello dolce – ne esistono millemila varianti. C’è chi lo fa con il salmone, chi con il pesto, chi col pane. Insomma, come sempre il nome “tiramisù” racchiude tantissime idee.

E va benissimo così 😀

Tiramisù salato con robiola e pomodorini

Questa versione è forse un po’ più originale proprio per la presenza del couscous – che potrebbe benissimo essere anche bulgur.

Tiramisù salato
Stampa

Tiramisù salato con couscous e pomodorini

Piatto Appetizer
Cucina Italian, Mediterranean
Preparazione 20 minuti
Cottura 5 minuti
Tempo totale 25 minuti
Chef Alessandra Corona

Ingredienti

  • 125 g di couscous
  • 150 ml di succo di pomodoro
  • 60 ml di acqua
  • 1 Cucchiaino di scorza grattugiata di limone
  • qualche fogliolina di menta o basilico
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale

Per i pomodori confit

  • 12 pomodori ciliegino
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 cucchiaio di miele
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Sale

Per la crema di robiola

  • 300 g di robiola (o caprino o altro formaggio morbido e cremoso
  • Menta o basilico
  • Pepe nero macinato fresco

Istruzioni

  1. Accendete il forno a 190°C. Lavate i pomodorini e tagliateli a metà. Metteteli in una teglia rivestita di carta forno con la parte tagliata rivolta verso l’altro. Unite lo spicchio di aglio pelato e tagliato in 2-3 pezzi. Emulsionate il miele insieme all’olio, quindi irrorate i pomodorini e completate con un bel pizzico di sale. Infornate per 30 minuti o finché i pomodorini non sono morbidi e succosi.
  2. Nel frattempo, portate a ebollizione il succo di pomodoro con un cucchiaio di olio e un pizzico di sale. Unite il couscous, mescolate e fatelo gonfiare per 4 minuti. Rimettete quindi il couscous sul fuoco aggiungendo un paio di cucchiai di olio e cuocete a fuoco lento per 3-4 minuti, mescolando con una forchetta per separare bene i chicchi. Una volta trascorso questo tempo, spegnete e fate raffreddare. Una volta freddo, unite la menta tritata finemente.
  3. Mettete la robiola in una terrina e lavoratela con una forchetta fino a renderla morbida e cremosa. Unite una macinata di pepe, la menta tritata finemente e mescolate bene. Mettete il composto in una sac à poche.
  4. Quando i pomodorini e il couscous saranno freddi, assemblate i bicchieri di tiramisù: mettete sul fondo di ogni bicchiere due cucchiai di couscous. Unite uno strato di crema di robiola alla menta e uno di pomodorini. Ripetete l’operazione alternando un altro strato di couscous e uno di crema. Completate con un paio di pomodorini confit, qualche granello di couscous e una fogliolina di menta. Servite a temperatura ambiente.
Bicchierini couscous robiola e pomodorini confit

Volete la verità? Non ho più fatto questa ricetta, ma mi è tornata in mente perché ricordo che era buonissima e sfiziosa. Il problema è che marito non ama molto couscous e simili, a meno che non siano sommersi di brodo -.-

Ma visto che invece a me piacciono un sacco e me li preparo spesso quando lui magari non c’è, questa ricetta la rifarò, ora che me la sono ricordata. E se fa il bravo forse la faccio riassaggiare anche a lui (sì perché rompe le scatole, ma alla fine a suo tempo se l’era mangiata e gli era pure piaciuta).

More from my site

  • Prosciutto e melone in insalataProsciutto e melone in insalata
  • TzatzikiTzatziki
  • Baba ganoushBaba ganoush
  • Bruschette con caprino e pesche grigliateBruschette con caprino e pesche grigliate
  • Cupcake salati alle due mousseCupcake salati alle due mousse
  • Caprese di stracchinoCaprese di stracchino

Archiviato in:Antipasti, aperitivi e stuzzichini, Ricette vegetariane e vegane Contrassegnato con: Antipasti, Estate, Ricette estive, Ricette veloci

« Gelatini yogurt e frutta
Caprese con pesche e burrata »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Spalla di agnello arrosto Agnello aglio e rosmarino in slow cooker
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Pastiera napoletana ricetta originale Pastiera napoletana
  • Semifreddo meringato ai frutti di bosco Semifreddo meringato ai frutti di bosco

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress