La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Ragù di lenticchie

10 Gennaio 2022 by Alessandra Corona 1 commento

Il ragù di lenticchie è uno di quei piatti che non ti aspetti.

Un condimento gustoso, che si prepara con pochi, semplici ingredienti. Un vero e proprio pilastro della cucina vegana e vegetariana, ma ovviamente adatto a tutti.

Dicevo, un piatto che non ti aspetti perché non solo si fa veramente con poco e con ingredienti che bene o male tutti abbiamo a disposizione in cucina, ma anche perché è gustosissimo e rappresenta una valida alternativa al classico ragù di carne.

Ragù di lenticchie

In verità, la base per realizzarlo è identica al classico ragù, solo che al posto della carne, chiaramente, ha le lenticchie.

Le lenticchie vanno quindi a sostituire la parte proteica e la consistenza che si ottiene alla fine è molto simile a quella del classico ragù.

Certo, da me non sentirete mai dire che è uguale, che anzi è più buono e tutte ste cavolate qua.

Scusate ma proprio non ci sto.

Io adoro la carne ma anche le verdure, i legumi e tutti i sostituti della carne. Anzi, sono la prima a cercare di seguire sempre un’alimentazione variegata e a non abusare di carne – soprattutto rossa – ma è OVVIO che legumi e carne non possono avere lo stesso sapore.

Altrimenti c’è qualcosa che non va 😀

Ciò non toglie che questo ragù di lenticchie è davvero ottimo, è una valida alternativa a quello di carne ed è anche molto versatile.

Ragù di lenticchie
5 da 1 voto
Stampa

Ragù di lenticchie

Piatto Main Course, Primi
Cucina Italian, Vegan
Keyword ragù vegan, ricetta vegan
Preparazione 5 minuti
Tempo totale 5 minuti
Porzioni 4 persone
Chef Alessandra Corona

Ingredienti

  • 200 g di lenticchie piccole
  • 100 g di lenticchie rosse (o altre lenticchie normali. Io uso una manciata di rosse per dare cremosità)
  • 1/2 cipolla
  • 2 carote
  • 1 costa di sedano
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
  • 1 litro di brodo vegetale caldo (o acqua bollente)
  • 600 ml di pomodoro a pezzi (o passata – io preferisco quello a pezzi per un effetto più rustico)
  • Un pizzico di peperoncino
  • Un pizzico di timo secco
  • Un pizzico di erbe di Provenza
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe

Istruzioni

  1. Preparate un trito con la cipolla, le carote, il sedano e l'aglio.

  2. Sciacquate le lenticchie.

  3. Mettete in una casseruola un bel giro di olio e il trito di odori. Aggiungete anche le erbe aromatiche e il peperoncino. Accendete la fiamma e fate andare per qualche minuto, mescolando spesso per non far bruciare il soffritto.

  4. Unite le lenticchie e mescolate. Aggiungete il concentrato di pomodoro, il brodo caldo e il pomodoro a pezzi (o la passata).

  5. Portate a bollore, incoperchiate e abbassate la fiamma al minimo. Fate cuocere per 35-40 minuti, mescolando di tanto in tanto. Regolate di sale e pepe verso fine cottura.

  6. Alla fine dovrete ottenere un ragù abbastanza denso e cremoso. Se volete potete anche frullarne una mestolata, per renderlo ancora più cremoso.

  7. Usate il ragù di lenticchie per condire il tipo di pasta che volete. E' ottimo anche per preparare quesadillas (leggi sopra) ma anche crostini. In verità è ottimo anche semplicemente mangiato a cucchiaiate XD

Ragù di lenticchie vegan

Qui io l’ho usato per condire una pasta, ma lo abbiamo provato anche tipo chili, per condire delle quesadillas (niente di più semplice: ho preso una tortilla, messo il ragù di lenticchie, formaggio in abbondanza, salsa piccante, chiuso con altra tortilla e passato tutto in padella, da un lato e dall’altro fino a far fondere il formaggio).

Di ricette per il ragù di lenticchie ne esistono a bizzeffe. Io mi sono basata sul ragù di carne che faccio di solito, con le dovute modifiche e secondo i miei gusti 😉

Provatelo perché merita davvero, parola del carnivoro di casa!

Anche perché, come mi ha fatto notare una cara amica, è un mezzo perfetto per far mangiare i legumi ai bambini. Basterà non svelare troppo subito 😉

Come sempre, se provate questa ricetta fatemelo sapere e taggatemi su Facebook e Instagram 😀

More from my site

  • Finocchi alla curcuma con maionese al latte di mandorlaFinocchi alla curcuma con maionese al latte di mandorla
  • Purè di fave e cicoriaPurè di fave e cicoria
  • Chili di fagioliChili di fagioli
  • Spaghetti di zucchine al pestoSpaghetti di zucchine al pesto
  • Spaghetti con avocado e limoneSpaghetti con avocado e limone
  • Baked feta pastaBaked feta pasta

Archiviato in:Pasta, Primi piatti, Ricette senza glutine, Ricette vegetariane e vegane, Salse, pesti e patè Contrassegnato con: Lenticchie, Pasta, Primi piatti, Vegane, Vegetariane

« Sangria di Natale alle spezie
Cotolette di zucca »

Commenti

  1. Franca Savà dice

    11 Gennaio 2022 alle 15:26

    5 stars
    Da provare !

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Chiacchiere di Iginio Massari Frappe o chiacchiere
  • Knackebrod pane scandinavo Knackebrod

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress