La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Lemon tart senza cottura

5 Luglio 2020 by Alessandra Corona 4 commenti

La lemon tart è un dolce tipico della pasticceria anglosassone e di quella francese – dove chiaramente diventa tart au citron. Questa lemon tart senza cottura è una versione un po’ diversa nella preparazione e negli ingredienti, rispetto alla ricetta classica.

Lemon tart vegana

La classica lemon tart è fatta con un guscio di frolla e un lemon curd, ovvero una crema a base di tanti tuorli e tanto limone, senza farina né altri addensanti.

Questa versione scelta per la Re-Cake 2.0 di luglio e agosto è di base una ricetta vegana… okay okay, calma! Non siamo impazzite. Solo che abbiamo visto questa ricetta e ce ne siamo innamorate.

E avevamo ragione…

E’ bastato azzerare i pregiudizi che si possono avere nei confronti dei dolci vegani e lasciarsi andare alla golosità di questa tart.

Lemon tart senza cottura

Partiamo dalla base.

Oreo bianchi e olio di cocco.

Senza cottura.

Favolosa.

E la crema? Parliamone.

In pratica, un curd di limone senza uova, vegano (se usate l’agar agar come da ricetta), ma che GIURO ha lo stesso sapore del classico curd. Vi state chiedendo come si addensa senza tuorli? Grazie al limone e al latte di cocco!

E poi, aggiungiamo anche che questa lemon tart senza cottura è facilissima da preparare, ma vi farà fare un figurone. Basterà decorarla e arricchirla con tutta la frutta che volete e sarà bellissima e buonissima.

Crostata al limone senza cottura

Allora che dite, la date una chance a questa crostata di limone diversa dal solito? 😀

***Ricetta tratta dal blog di Bianca Zapatka modificata e rivisitata per Re-Cake 2.0***

Lemon tart vegana
4.5 da 2 voti
Stampa

NO BAKE LEMON TART

Ingredienti per una tortiera da 22-23 cm di diametro con fondo removibile
Piatto Dessert, Sweets
Keyword lemon tart senza cottura, lemon tart vegana, no bake lemon tart
Preparazione 20 minuti
Riposo in frigo 4 ore
Tempo totale 4 ore 20 minuti
Porzioni 6 persone
Chef Alessandra Corona

Ingredienti

Per la base:

  • 450 g di Oreo bianchi o altri biscotti a piacere
  • 50 g di olio di cocco (o burro, se non vi interessa tenerla vegan)

Per la farcia:

  • 500 ml di latte di cocco
  • 120 ml di succo di limone
  • Scorza di 1 limone grattugiata
  • 70 g di zucchero
  • ½ cucchiaino di agar agar 6 g di colla di pesce, se non vi interessa tenerla vegan)
  • ½ cucchiaino di curcuma opzionale, per il colore

Per decorare:

  • Fettine di limone
  • Fragole o ciliegie o mirtilli etc…

Istruzioni

  1. Per la base mettete i biscotti in un frullatore e riduceteli in briciole fini. Aggiungete anche l’olio di cocco (o il burro) fuso e freddo, e frullate ancora per qualche secondo. Trasferite il composto nella teglia e pressate bene sia sul fondo che sui bordi aiutandovi col dorso di un cucchiaio o con le mani. Cercate di creare uno strato il più uniforme possibile. Mettete la teglia in frigo o freezer a riposare mentre preparate il ripieno.

  2. Mettete in una casseruola tutti gli ingredienti necessari per il ripieno. Se utilizzate la colla di pesce, mettetela ad ammollare in una ciotolina con acqua fredda per una decina di minuti.

  3. Portate il composto a ebollizione mescolando in continuazione, quindi abbassate la fiamma e fate sobbollire ancora per 1-2 minuti, finché il composto non si sarà addensato leggermente. Se usate la colla di pesce, strizzatela e aggiungetela nel composto caldo (a fiamma spenta). Mescolate per far sciogliere bene.

  4. Versate il composto nella teglia con il guscio di biscotti e lasciate raffreddare a temperatura ambiente per circa un’ora. Trasferite quindi la teglia in frigo per almeno tre ore (meglio ancora se per tutta la notte), finché il ripieno non si sarà rappreso.

  5. Prima di servire, decorate la crostata con la frutta fresca.

Note

Ero dubbiosa circa l’uso della curcuma, avevo paura avrebbe modificato troppo il sapore, invece devo dire che dona colore ma il gusto non è invasivo. Certo va ben dosata, se ne aggiungete troppa per rendere la crema più gialla, rischiate davvero che diventi cattiva!

Se non volete usare la curcuma, potete anche utilizzare una punta di colorante alimentare, secondo me.

Crostata con curd di limone senza uova

INDICAZIONI PER PARTECIPARE
Potrete decidere se rifare la ricetta di Re-Cake 2.0 esattamente come proposta da noi o con delle personali varianti, reinterpretandola come desiderate. Dovrete però rispettare dei “paletti” decisi da noi.

QUESTO MESE DOVETE OBBLIGATORIAMENTE:

  • Utilizzare una base senza cottura (no frolla, no brisée e simili)
  • Utilizzare un curd senza uova (se volete potete modificare agrume)

QUESTO MESE POTETE VARIARE:

  • Tutto quanto non menzionato

PER COLORO CHE HANNO ALLERGIE, INTOLLERANZE O PROBLEMI CON DETERMINATI ALIMENTI, SONO CONCESSE TUTTE LE MODIFICHE DEL CASO

___________________________________________________

Noi l’abbiamo già testata, da oggi nei nostri blog potete trovare le nostre osservazioni, i suggerimenti e le curiosità in merito.

Ecco i link:
Giulia: http://www.giuliaantonini.it/

Admin-per-un-mese Maria del blog Una pinguina in cucina.

Prelevate la locandina qui sotto e leggete il regolamento del gruppo:
https://www.facebook.com/groups/1100958140101179/

SARANNO CONSIDERATE IN GARA TUTTE LE RICETTE PERVENUTE ENTRO LA MEZZANOTTE DEL 31 AGOSTO 2020.

No bake lemon tart

More from my site

  • MendiantsMendiants
  • POLVORONES (biscotti natalizi spagnoli)POLVORONES (biscotti natalizi spagnoli)
  • Treccia svedese alle meleTreccia svedese alle mele
  • Cupcake al mojito e ananasCupcake al mojito e ananas
  • Babka al cioccolato – Re-Cake #18Babka al cioccolato – Re-Cake #18
  • Mini Red Velvet CheesecakeMini Red Velvet Cheesecake

Archiviato in:Crostate, pie e tart, Dolci e dessert, Re-Cake 2.0 Contrassegnato con: Dolci, Dolci senza uova, Limoni, Re-Cake

« Peperoni grigliati con feta e limone
Club sandwich con salmone e maionese di avocado »

Commenti

  1. Franca dice

    8 Luglio 2020 alle 16:35

    5 stars
    Bellissima!

    Rispondi
    • Alessandra Corona dice

      9 Luglio 2020 alle 14:42

      Grazie <3 <3 <3

      Rispondi
  2. Angelica dice

    5 Agosto 2021 alle 11:45

    4 stars
    Fatta la prima volta un semi-disastro, crema troppo limonosa e non raddensata. Fatta la seconda volta, ho raddoppiato la colla di pesce e diminuito a scarsi 100 ml il succo di limone: buonissima!
    La tua torta però ha un aspetto meraviglioso che non saprei replicare, complimenti!

    Rispondi
    • Alessandra Corona dice

      8 Novembre 2021 alle 9:32

      Grazie per la fiducia ^_^

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Dojima_roll_cake_o_rotolo_giapponese Dojima roll cake o rotolo giapponese
  • Salsa di avocado e yogurt Salsa di avocado e yogurt

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress