La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Carpaccio di finocchi salmone e melagrana

28 Dicembre 2021 by Alessandra Corona Lascia un commento

Come state messi con il menu di capodanno? Questo carpaccio di finocchi salmone e melagrana può essere servito come antipasto o come contorno. Vi assicuro che in ogni caso farà la sua figura!

Prima di tutto, da voi a capodanno si mangia più carne o pesce? Noi devo dire che 8 volte su 10 optiamo per il pesce. Anche se ci sono stati anni in cui abbiamo esagerato e abbiamo fatto sia carne che pesce.

Eravamo giovani e mangiavamo molto di più, questa è la verità XD

Negli anni abbiamo ridotto le quantità ma soprattutto abbiamo imparato a optare per menu semplici, gustosi ma ovviamente con materie prime di alta qualità.

Una cosa che non deve mai mancare a tavola, soprattutto se si fa un menu a base di pesce, è una bella insalata.

Se poi è ricca e festosa, ancora meglio.

Questo carpaccio di finocchi salmone e melagrana è nato letteralmente per caso, per smaltire un povero finocchio solitario, una melagrana aperta e una bella confezione di salmone affumicato.

Carpaccio di finocchi salmone e melagrana

In pratica è un’insalata ma può benissimo essere servito come antipasto. Accompagnato da una bollicina secondo me è perfetto!

Si prepara letteralmente in 5 minuti, ma vedrete che vi farà fare un figurone, nella sua estrema semplicità.

Carpaccio di finocchi salmone e melagrana
Stampa

Carpaccio di finocchi salmone e melagrana

Piatto Appetizer, Salad
Keyword carpaccio, insalata di finocchi, menu di capodanno
Preparazione 5 minuti
Tempo totale 5 minuti
Porzioni 4 persone
Chef Alessandra Corona

Ingredienti

  • 2 finocchi
  • 1/2 melagrana
  • 200 g di salmone affumicato
  • Una manciata di rucola
  • 2 clementine (o arancia – solo il succo)
  • Un pizzico di aglio in polvere
  • sale
  • pepe
  • za'atar o sommacco (facoltativo)
  • olio extravergine di oliva

Istruzioni

  1. Lavate i finocchi, eliminate il primo giro di foglie esterne e spuntateli. Affettateli finemente (anche usando una mandolina se li volete sottilissimi) e raccoglieteli in una ciotola.

  2. Condite i finocchi con il succo delle clementine, un pizzico di sale, pepe, aglio e lo za'atar, se lo usate. Completate con un giro di olio e mescolate. Se avete tempo, fate insaporire per qualche minuto.

  3. Disponete i finocchi su un piatto da portata. Aggiungete le fettine di salmone, la rucola e i chicchi di melagrana.

  4. Servite subito.

Insalata di finocchi e salmone affumicato

Se volete un’idea un po’ diversa dalla “solita” insalata di finocchi e arance, provate questa 😉

Non siete amanti dei finocchi? Provate questa insalata di lenticchie e agrumi. Perché a capodanno le lenticchie non possono mai mancare, no? 😉

Come sempre, se provate la ricetta fatemelo sapere e taggatemi su Instagram o Facebook.

More from my site

  • Cestini di panettone con crema e frutti rossiCestini di panettone con crema e frutti rossi
  • Salmone affumicato marinato alle erbeSalmone affumicato marinato alle erbe
  • Grissini di sfoglia al salmone (con 2 ingredienti)Grissini di sfoglia al salmone (con 2 ingredienti)
  • Cupcake salati alle due mousseCupcake salati alle due mousse
  • Salmone al forno con crosta di prezzemolo e senapeSalmone al forno con crosta di prezzemolo e senape
  • Insalata tiepida di calamariInsalata tiepida di calamari

Archiviato in:Antipasti, aperitivi e stuzzichini, Natale, Ricette senza glutine Contrassegnato con: Antipasti, Capodanno, Insalate, Pesce, Ricette veloci, Salmone

« Ghirlanda di brioche alla cannella
Sangria di Natale alle spezie »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Dojima_roll_cake_o_rotolo_giapponese Dojima roll cake o rotolo giapponese

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress