La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Spiedini di funghi con crema di ceci

27 Febbraio 2023 by Alessandra Corona 1 commento

Quanto vi piacciono gli spiedini? A me un sacco, ma non li faccio mai abbastanza. Stavolta però ho provato questi spiedini di funghi con crema di ceci e sono trooooppo buoni!

I funghi per preparare questi spiedini sono i pleurotus, cioè quelli grossi un po’ piatti, che leggo si chiamano anche funghi ostrica (infatti in inglese sono oyster mushrooms) o orecchioni.

Funghi pleurotus al forno

A casa mia i pleurotus si sono sempre fatti in padella, stufati con olio, aglio e prezzemolo. Anche Max, grande amante dei funghi e soprattutto di questi, negli anni ha imparato a farli così da mamma e da me e ora è lui l’addetto ai funghi di casa 😀

La ricetta di questi spiedini di funghi con crema di ceci arriva da Mezcla, un libro bellissimo di Ixta Belfrage, nuovo braccio destro del mitico Yotam Ottolenghi. Una così, insomma 😀

Chi ha seguito lo Starbooks questo mese avrà già visto questa e altre ricette. Per tutti gli altri, vi consiglio di andare a leggere, perché ci sono tante ricette interessanti e buonissime 🙂

Questi spiedini sono un’ottima alternativa vegana, anche perché, diciamolo, sembrano o no spiedini di carne? 😀

Spiedini di funghi
5 da 1 voto
Stampa

Spiedini di funghi con crema di ceci

Ingredienti per 2 persone:
Piatto Main Course
Cucina Mediterranean
Preparazione 10 minuti
Cottura 18 minuti
Tempo totale 28 minuti
Porzioni 2 persone
Chef Alessandra Corona

Ingredienti

  • 400 g di funghi pleurotus già puliti
  • 6 spiedini da 22 cm di legno o acciaio

Per l’olio piccante

  • 80 g di olio di oliva
  • 60 g di harissa alla rosa o 30g di harissa classica più 2 cucchiai di olio di oliva
  • 3/4 di cucchiaino di peperoncino di Urfa in fiocchi
  • 3/4 di cucchiaino di zucchero semolato
  • 1/4 di cucchiaino di sale fino

Per la crema di ceci

  • 300 g di ceci in scatola peso da sgocciolati
  • 1 piccolo spicchio di aglio tritato finemente o grattugiato
  • 80 g di yogurt greco più 20g per servire usate yogurt di cocco se volete un piatto vegano
  • 1 cucchiaio di olio di oliva

Per la salsa verde

  • 5 g di coriandolo fresco tritato finemente
  • 10 g di erba cipollina tritata finemente
  • 2 cucchiai di olio di oliva
  • 2 cucchiai di succo di lime
  • sale in fiocchi

Istruzioni

  1. Preriscaldate il forno a 220 gradi ventilato o 240 statico.
  2. Preparate l’olio piccante mettendo tutti gli ingredienti in una ciotola.
  3. Strappate a metà i funghi più grandi e lasciate interi i più piccoli. Metteteli nella ciotola con l’olio piccante e mescolate bene. I funghi dovranno essere completamente ricoperti d’olio.
  4. Rivestite una teglia con carta forno. Inserite in funghi sugli spiedini e adagiateli nella teglia, leggermente distanziati. Cuocete in forno per 18 minuti o finché i bordi non sono leggermente croccanti e dorati.
  5. Mentre i funghi cuociono, mettete tutti gli ingredienti per la crema di ceci in una ciotola e schiacciateli grossolanamente con uno schiacciapatate con manico (oppure passateli brevemente nel frullatore). Regolate di sale. A me (all’autrice, ndr) piace il contrasto della crema fredda con i funghi caldi, ma se volete potete scaldare leggermente la crema di ceci.
  6. Quando siete pronti per servire, unite tutti gli ingredienti della salsa verde, aggiungendo un bel pizzico di sale in fiocchi.
  7. Mettete la crema di ceci in un piatto e adagiatevi sopra gli spiedini di funghi. Completate irrorando con qualche cucchiaiata di olio piccante e salsa verde.
Spiedini di funghi

A noi sono piaciuti tanto e sicuramente li rifarò. Che dite, li provate anche voi e mi fate sapere? 🙂

More from my site

  • Finocchi alla curcuma con maionese al latte di mandorlaFinocchi alla curcuma con maionese al latte di mandorla
  • Vellutata di funghiVellutata di funghi
  • Carciofi all’uovoCarciofi all’uovo
  • Frittata di zucca e tuberi al fornoFrittata di zucca e tuberi al forno
  • Frittata di foglie di caroteFrittata di foglie di carote
  • ShakshukaShakshuka

Archiviato in:Ricette senza glutine, Ricette vegetariane e vegane, Secondi piatti, Secondi vegetariani Contrassegnato con: Funghi, Secondi vegetariani, Senza glutine, Vegane, Vegetariane

« Oreo Red Velvet Cookies
Wrap di salmone affumicato e ceci »

Commenti

  1. Franca Savà dice

    2 Marzo 2023 alle 15:59

    5 stars
    Funghi e legumi: che bella abbinata!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Salsa di avocado e yogurt Salsa di avocado e yogurt
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Spalla di agnello arrosto Agnello aglio e rosmarino in slow cooker

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress